RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xxi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xxi)





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:44


" 6400 iso ma diaframma e esposizione quanto?" In esposizione automatica nel foveon significa solo che è sottoesposto di 6 stop.

mi interessava quantificare quanta luce effettivamente c'era per capire se era uno scatto che so a f4 e 1/1000 o oltre oppure f2.8 e 1/60 che cambia radicalmente la valutazione dei 6400 iso...

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:46

Se preferisci crederlo....
In analogico l'immagine è formata da grani d'alogenuro, e se ingrandisci molto li vedi.
In digitale l'immagine è formata da pixel, e se ingrandisci il foveon al 600% li vedi.


No Italo attenzione, intendo altro che non ha niente a che vedere con il pino.
Tu giustamente sei un tecnico, io un fotografo, tu osservi i grafici per capire quanto siano corrette, io le fotografie.

Quella fotografia che hai postato è "devastata" nel suo sfocato.
Lo sfocato in fotografia è una cosa molto morbida e quando affondi lo sharpening in quel modo, senza rendere la cosa selettiva, distruggi l'interezzaa della foto perchè manca lo stacco tra morbido/duro.
Quello stacco che rende piacevole la fotografia. Sullo sfocato non si da mai nitidezza.
Se tu prendi il grafico ora, magari ti risulta corretto, ma a livello visivo è cannata, e questa è la differenza che passa tra chi osserva grafici e chi osserva foto, tra chi è un tecnico e chi è un fotografo.
La nitidezza su SPP è molto morbida, non distrugge nessuno sfocato ad esempio.
Un valore zero non pregiudica la morbidezza che ha il file.

Ho visto il grafico che hai postato - e ripeto - per me è assurdo concentrarsi su queste cose perchè quel grafico per chi vuole fotografare, rappresenta solo una linea nell'universo, interessante per chi vuole approfondire qualcosa che ha a che vedere con l'ingegneria, ma non con la fotografia.

Io circa 100.000 scatti con la DP Merrill e non ho mai notato un artefatto con impostazioni variabili tra 0 e 0.5 (ogni tanto calco anche più la mano). Tu stesso in quel thread scrivi

Sapevo già da alcuni anni che in SPP, al valore zero di questa regolazione corrispondeva un certo valore di sharpening applicato d'ufficio ma non ero certo


Il punto è semplice, non eri certo perchè tutto quello che vedi, se ti piace o se va bene all'occhio, va bene a tutti.
La fotografia è una forma visiva, se non sei certo di una cosa significa che va bene.
Così come se vedi una foto in realizzata 3D e non capisci che è 3D, significa che va bene.

Dal tuo punto di vista, quella foto che hai postato va bene semplicemente perchè su un grafico immaginario non sfora qualche linea, dal punto di vista mio quello sharpening va malissimo perchè mi distruggi tutta la delicatezza di un qualcosa che è nato per essere morbido - lo sfocato -.

Chi ha ragione, il grafico "perfetto" che non sfora niente o io che vedo in quella foto uno sfocato devastato?

Questo per dire quanto i grafici in termini pratici non contano nulla, capisco perfettamente che c'è molta gente che preferisce questo quando si parla della fotografia ed ha una visione più "tecnica" che visiva, ma per me (e specifico, per ME) questo è un aspetto decisamente trascurabile.

Trovo invece interessantissimo quando scrivi

In esposizione automatica nel foveon significa solo che è sottoesposto di 6 stop.


Queste sono informazioni UTILISSIME che nessuno di noi - probabilmente - conosce.
Cosa significa che è sottoesposta di 6 stop ad esposizione automatica?

La mia non è una critica, intendiamoci, anzi, ti ringrazio moltissimo per la disponibilità e le tantissime informazioni che hai a disposizione su questo fantastico sensore.
Faccio notare solo come la visione di qualcosa possa variare da persona a persona e come non sia necessariamente "corretta" una visione matematica, ma che può invece essere più importante concentrarsi su altro.

Grazie MasterLight, spero che "il lupo" non mi mangi quando sono in anestesia!


Sono sicuro che andrà benissimo l'operazione! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:53


Queste sono informazioni UTILISSIME che nessuno di noi - probabilmente - conosce.
Cosa significa che è sottoesposta di 6 stop ad esposizione automatica?

si ma quello che è importante capire è la coppia diaframma/esposizione, numericamente parlando

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:56

Master, nei link famosi postati dal foveon Italia forum, ne parlavano... e bene, valli a ripescare!

In bocca al lupo Italo! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:58

Ho a disposizione una serie di foto del mio solito palazzo con una facciata al sole e una in ombra (tecnicamente è significativa) scattate in queste modalità:
ISO 200 nominale DP2M Matrix
+ 1/3 EV
+ 2/3 EV
+ 1 EV
+4/3 EV
+5/3 EV
+ 7/3 EV
Tutte a diaframma 5.6, su cavalletto, soggetto ovviamente fermo e luce verosimilmente uguale.
Sono foto dell'agosto 2016 fate per portare avanti un dialogo privato con Sabbia (non lavorare troppo, mi raccomando!).
Non so perché abbia saltato + 2 EV. Comunque a + 7/3 EV ne succedono di tutti i colori nel cielo. Senza cielo e a basso contrasto ero arrivato BENE a + 7/3 EV, ho anche pubblicata una foto qui, ma pochi hanno capito che era eccezionale (è come l'impennata, se non sei bravo ti metti la moto per cappello).

Premesso che questa serie permette di trarre conclusioni su ETTR su questa scena e non su tutte le scene (fidatevi),
posto volentieri se mi suggerite:
- SPP 6.4.1 e correzione Exposure strettamente - EV soltanto?
- TIFF, X3F, JPG, quale?
- miglior cloud su cui appoggiarsi?
- ho a disposizione mio figlio che fa la V ITIS Informatica

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 19:11

Master, nei link famosi postati dal foveon Italia forum, ne parlavano... e bene, valli a ripescare!


Di cosa Uly? MrGreen
Non ho capito giuro Sorry

Ho a disposizione una serie di foto del mio solito palazzo con una facciata al sole e una in ombra (tecnicamente è significativa) scattate in queste modalità:
ISO 200 nominale DP2M Matrix


Grande!
Si assolutamente, solo correzione esposizione!
Su qualsiasi host va bene, anche all'interno di un RAR rinominati, poi li apriamo noi su Photoshop, zero problem!!

Io ho fatto un test semplicissimo sul verde.
100 ISO e 200 ISO in E-TTR 0.7 (su cavalletto) e non c'erano differenze.
La scena non era molto contrastata, anzi, veramente poco.
Posso però confermare che i 100 ISO sono puliti e vanno veramente bene, come un ETTR.
Questo che ho provato io però non era ne qualcosa di sfumato, ne un qualcosa con particolari scene dove ci sono ombre particolari.

**Ho provato anche +2 ESP, ed effettivamente devasta tutto, sono usciti i mostri anche a me.
Se è una foto fortemente sottoesposta (una scena notturna) anche +2 va bene (testato) ma di giorno, +2 non ce la fa, o meglio, solo in determinate circostanze, poi diventa artefatta.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 19:14

" Master, nei link famosi postati dal foveon Italia forum, ne parlavano... e bene, valli a ripescare! "

Di cosa Uly? MrGreen
Non ho capito giuro Sorry


chiedevi sopra riguardo ..

Queste sono informazioni UTILISSIME che nessuno di noi - probabilmente - conosce.
Cosa significa che è sottoesposta di 6 stop ad esposizione automatica?


l'esposizione e gli iso che rimangono a 100..

nel forum foveon italia c'è tutto! avevo linkato a riguardo qualche secolo fa qua!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 19:14

Premesso che questa serie permette di trarre conclusioni su ETTR su questa scena e non su tutte le scene

esattamente Vale
è quello che sto cercando di spiegare...
utile il test per dare un'idea delle capacità o meno di recupero ma non per trarre conclusioni generali su quanto si possa sovraesporre in media...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 19:19

per Paco68
la stampante è una StylusPro 7900SP, il profilo è stato fatto con un Barbieri LFP da un target customizzato ...
l'immagine, scaricata da internet è stata fatta con una DP3M ...
hai una 3800 ??? l'ho usata per anni, ora per le prove veloci usiamo una 3880 ... mi è rimasto un colore viola per la 3800, se mi mandi in privato un tuo recapito te la regalo ...

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 19:22

l'esposizione e gli iso che rimangono a 100..

nel forum foveon italia c'è tutto! avevo linkato a riguardo qualche secolo fa qua!


Non lo avevo visto Triste
Non ce l'hai sottomano vero Uly?


esattamente Vale
è quello che sto cercando di spiegare...
utile il test per dare un'idea delle capacità o meno di recupero ma non per trarre conclusioni generali su quanto si possa sovraesporre in media...


Ci mancherebbe Gann, ad esempio come ha detto già Valgrassi, il tentativo di fare +2 sovraesposizioni sulle luci del cielo l'ho provato anche io, sono usciti i petardi.
Però ho anche visto che 2 stop in altre situazioni li recupera, quindi ho capito che il problema del cielo è il sole, che come solito clippa già di suo, in sovraesposizione (anche con luce NON in camera) se regge, regge decisamente meno.
Poi ho provato con una giornata nuvolosa dove era tutto completamente bianco.
Con una giornata soleggiata ho recuperato 2 stop benissimo.
Però ecco, dipende molto dalla scena, ma almeno avere un'idea di massima sui vari step, per il resto l'esperienza all'uso ti fa capire con il tempo come comportarti.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 19:26

si parte qua

forum.foveon.it/index.php?topic=3230.0

e si prosegue e conclude qua

forum.foveon.it/index.php?topic=3240.0

Buono studio!!

io nel frattempo sono... cosi' mentre aspetto la dp2m per mettere in pratica lo studio ...






avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 19:38

Non riuscivo a capire perché tutte le metodiche di scatto già le conoscevo, senza aver mai posseduto una foveon, rileggendo i messaggi privati ho capito, Valgrassi mi aveva già anticipato tutto. Lo ringrazio pubblicamente

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:02

@Ulysseita.....





MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:04

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:06

Salve a tutti, settimana scorsa mi è arrivata dall'Austria una DP1 Merrill quasi nuova, ed ho cominciato a smanettarci.
Di seguito una foto di prova scattata stamane, lavorata esclusivamente con SPP, convertita in bn, -0,4 di esposizione, 0,2 di contrasto, -0,6 evidenzia per recuperare il muro sullo sfondo, iso 800.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2037148

Il risultato mi sembra più che soddisfacente, profondissimo il nero dell'ombra del mio amico peloso.

Con la conversione del bn ho spostato il bilanciamento colore tutto sul blu per ridurre il rumore, ma in realtà non ce n'era bisogno.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me