| inviato il 28 Novembre 2016 ore 13:03
Alan almeno da iphone il picchio mi pare ottimo e la qualità in linea con quanto consentito da sensori iperdensi corredati da ottiche senza compromessi. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 13:51
Otto, ti ho scritto in privato |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:04
X me tutte foto molto nitide e stacchi tra i piani decisamente importanti...ma nn avendo nessuna esperienza in merito nn posso aggiungere nulla a questa discussione! Il giudizio tuo e di gente come Otto é certamente interessante x quelli come me,più che altro curiosi se anche con una m43 si può fare avifauna in maniera più che soddisfacente. Quindi grazie x aver condiviso le tue prime impressioni! |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 20:16
Ciao Kuro “ X me tutte foto molto nitide e stacchi tra i piani decisamente importanti „ Si, diciamo che nel genere che pratico io è abbastanza nella norma, a meno di non fare foto sbagliate. Io faccio quasi solo foto da capanno con set studiato, quindi la distanza di ripresa è sempre molto ravvicinata, il che porta ad avere gli stacchi importanti e una buona nitidezza sul soggetto.. o almeno questo sarebbe il mio scopo. Sicuramente per il genere di foto che pratico io con una micro 4/3 si può fare un ottimo lavoro, cosa che è facilitata dal set studiato e dalla luce molto spesso a favore. In caccia vagante dovrò provare, ma penso che anche qui si possano fare ottime foto. Certo bisogna fare in modo di riempire il frame il più possibile in quanto, secondo il mio parere, il crop non è ben digerito da questo sensore.. o meglio, bisogna ridurlo al minimo. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 20:20
Visto che il sensore é già un crop del 35mm...cmq le foto sono belle per essere state scattate con una compatta. complimenti. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 20:31
Be I crop il lo faccio senza problema |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 20:40
Sia ben chiaro, certo che si può croppare, mica è vietato! Dico solo che per avere una resa TOP per scatti come quelli che faccio io, sempre meglio riempire il fotogramma se possibile, tutto di guadagnato per il dettaglio. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 20:54
Quoto Alan. Si può ovviamente croppare anche col 4/3, ma il crop di una FF può spingersi più avanti. Poi tutto dipende, come sempre, dalla qualità dello scatto. Ma col FF hai più margine. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 21:10
Ragazzi scusatemi ma a mio modesto parere dal file di Alan del picchio muratore si può stampare croppando un 25% abbondante un ottimo 45 x 60 e credetemi di crop ne faccio continuamente lavorandoci, ci sono FF che non tengono così poi trovi anche di meglio ovvio, ma in questo caso e con un file di partenza come scattato da Alan con questa accoppiata, olympus nasconde davvero grandi potenzialità. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 21:18
Mi sono spiegato male, Sermik. C'è ovviamente anche la qualità dell'ottica in ballo: e non conta poco. Però, in generale, sul file della FF croppi con più facilità. Questo sotto, per esempio, è un croppone spinto. Ora, la foto è piccola (un 1024 sul lato lungo), ma l'ottica fa la differenza.
 Gabbiano a Lussino by Andrea, su Flickr |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 21:22
Certo, se il file è perfetto in partenza i margini di crop ci sono.. questo non si può negare. Specifico che il mio flusso di PP prevede un ridimensionamento per avere il file più nitido e pulito possibile, quindi più sono i megapixel del file iniziale e più l'output finale sarà grande.. ecco perchè dico che sarebbe meglio non dover croppare. Andrea, ecco il file scattato con il moltiplicatore. Così ad occhio secondo me non è il top raggiungibile (riferendomi al discorso della costanza dei risultati), ma lo trovo sfruttabile.. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2106920&l=it |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 21:28
A me sembra buonissima anche questa. Ti divertirai, Alan! |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 21:33
Spero proprio di divertirmi! .. mi divertirò ancora di più con la E-M1 mark II. Riporto anche di qua la considerazione che ho messo in risposta di la nei commenti della foto: “ Andrea, si di certo non ci si può lamentare, ma sono convinto che si può fare meglio. Tieni presente che questo file ha la nitidezza nativa di DXO, e solamente pochissima applicata su photoshop.. finché non trovo i giusti parametri per applicarla preferisco stare fermo e non fare danni. Il file non è affilatissimo, ma secondo me è piacevole da guardare. „ |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 22:00
Alan ha davvero una bella resa. Allora ora mi ucciderete lo so però dico la mia personale esperienza maturata in qualche anno di attività anche di stampa però usciamo per un attimo OT ovvio aggiungerei che un file di densità elevata può contenere dettagli più fini, così come è vero che risoluzioni elevate ti restituiscono vantaggi maggiori, sopratutto se pensiamo alla fase finale cioè, magari la stampa. Bisogna infatti tener conto anche delle distanze di visione della stampa, della risoluzione di stampa, ed al fattore di acutezza visiva che in ognuno di noi è strettamente personale, ricordiamo inoltre che la risoluzione elevata dei nostri sensori e inversa alla dimensione di grandi stampe almeno su plotter, "in Offset non è proprio cosi" dove il margine di massima qualità non va oltre i 600 Dpi per pollice e parlo di stampa Fine Art, oltre non conviene andare non saremmo in grado di risolvere i dettagli mentre viceversa possiamo scendere fino a dimensione vicino al 60 x 90 fino a 180 DPI, si arriva avvolte anche a 90 DPI in pratica più allarghiamo e più allontaniamo il campo visivo dalla stampa meno risoluzione possiamo permetterci di avere quindi; E' vero infine che un sensore FF da di più, solo però se la sua densità è di elevata qualità, quindi la stessa regola che va applicata per i sensori più piccoli, ecco dove è il vero vantaggio dei sensori densi. Ultima cosa e poi chiudo, personalmente noto che per la fase di stampa su plotter spesso i sensori più croppati si devono ingrandire di meno in stampa pur mantenendo un rapporto di riproduzione più elevato specialmente se in abbinamento a ottiche con questa qualità. A voi la possibilità di replicare magari su un post ad hoc e di sperimentare come faccio io... a domani spero  |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 22:08
Sermik, ne sai certamente più di me. Le mie erano semplici considerazioni legate all'esperienza. Sarebbe interessante aprire un 3D sull'argomento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |