RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xx)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xx)





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 17:56

... e che centro io, amico?


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:10

La conversione di PS in BW non è sbagliata, semplicemente ci mette del suo.

non ci mette del suo, come non ce lo mette SPP: semplicemente ottengono il BN facendo una media pesata delle componenti colore, dove i pesi li sceglie l'utente (con ovviamente valori di partenza di default). Non vorrei essere pedante ma secondo me c'e' differenza


Errore mio, avrei dovuto usare il termine "conversione lineare", probabilmente.
Se vogliamo fare un bianco e nero che preservi la corretta luminosità di tutti e tre i canali, non penso che usare il miscelatore sia la scelta giusta.

Il miscelatore PS non so, quello di SPP si, dato che e' in RGB. Il punto e' che le componenti colore DEVONO essere miscelate: se non le misceli te come reputi opportuno lo fara' il sw con approccio altrettanto arbitrario


E occhio, non stiamo parlando di fare un "bel" bianco e nero: stiamo parlando della conversione che ho chiamato "basic" e che avrei dovuto evidentemente chiamare in altro modo.

Ma questa conversione "basic" chi la stabilisce ? Ti ho gia' fatto notare che una miscelazione simmetrica dei canali non rende un BN equilibrato per la diversa sensibilita' dell'occhio umano: in una scena con tanti verdi una miscelazione simmetrica comporterebbe toni di grigio molto piu' chiari di quelli a colori.


Fino a qualche anno fa, PS non aveva il comando BW, che è stato introdotto piuttosto di recente per comodità (e per ovvi motivi). Prima il BN era semplicemente un desatura.

desaturando non mantieni la luminosita' inalterata, e 2.
Ce lo spieghi di preciso cosa sarebbe questa conversione "di base" e come la faresti oggi in PS


Domanda: un sensore monocromatico, come quello della Monochrom, come funziona? Di sicuro non miscela i colori come hai fatto tu in ps, o come fa SPP...

li miscela gia' a livello di sensore in base alla banda passante e alla MTF (del sensore eh non della lente MrGreen ) del fotoricettore

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:28

Ho visto il confronto tra i raw phase one 100mpx e una dp2 quattro, in unaltro 3D, da non credere ai propri occhi

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:29

Molto meglio il sigma,vero?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:30

" La conversione di PS in BW non è sbagliata, semplicemente ci mette del suo. "
non ci mette del suo, come non ce lo mette SPP: semplicemente ottengono il BN facendo una media pesata delle componenti colore, dove i pesi li sceglie l'utente (con ovviamente valori di partenza di default). Non vorrei essere pedante ma secondo me c'e' differenza

"
Errore mio, avrei dovuto usare il termine "conversione lineare", probabilmente.
Se vogliamo fare un bianco e nero che preservi la corretta luminosità di tutti e tre i canali, non penso che usare il miscelatore sia la scelta giusta. "
Il miscelatore PS non so, quello di SPP si, dato che e' in RGB. Il punto e' che le componenti colore DEVONO essere miscelate: se non le misceli te come reputi opportuno lo fara' il sw con approccio altrettanto arbitrario

"
E occhio, non stiamo parlando di fare un "bel" bianco e nero: stiamo parlando della conversione che ho chiamato "basic" e che avrei dovuto evidentemente chiamare in altro modo. "
Ma questa conversione "basic" chi la stabilisce ? Ti ho gia' fatto notare che una miscelazione simmetrica dei canali non rende un BN equilibrato per la diversa sensibilita' dell'occhio umano: in una scena con tanti verdi una miscelazione simmetrica comporterebbe toni di grigio molto piu' chiari di quelli a colori.

"
Fino a qualche anno fa, PS non aveva il comando BW, che è stato introdotto piuttosto di recente per comodità (e per ovvi motivi). Prima il BN era semplicemente un desatura. "
desaturando non mantieni la luminosita' inalterata, e 2.
Ce lo spieghi di preciso cosa sarebbe questa conversione "di base" e come la faresti oggi in PS

"
Domanda: un sensore monocromatico, come quello della Monochrom, come funziona? Di sicuro non miscela i colori come hai fatto tu in ps, o come fa SPP..."
li miscela a livello di sensore in base alla banda passante del fotoricettore


foto bianconerizzata in LR, senza mix ad cazzum:





l'ho messo come default, in LR. Quando voglio miscelare (cioè, sempre) lo faccio come dico io, non come dice lui.

foto desaturata in LR (sì, è una foto a colori, ho solo spostato tutto a sx lo slider della saturazione, che ovviamente è rimasto colorato come quello della vibrance).





che differenze noti? Gli istogrammi sono sostanzialmente gli stessi, cambia pochissimo.


Per chiudere, istogramma dell'immagine lasciata a colori:




e istogramma dell'immagine desaturata:




li vedi, che sono praticamente identici?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:30

intendi questa....?MrGreen (mi sono scelto l'angolo più vantaggioso...)

Basteranno 100 Mega?MrGreen





secondo me, no.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:31

Si

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:37

Per chiudere, istogramma dell'immagine lasciata a colori:

devi mettere quello di luminosita', non in RGB

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:41

" Per chiudere, istogramma dell'immagine lasciata a colori: "
devi mettere quello di luminosita', non in RGB


e come fai, in LR?
che siano uguali, cmq, lo capisci benissimo lo stesso.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:42

Con la sdqh se ne vedranno delle belle.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:45

e come fai, in LR?
che siano uguali, cmq, lo capisci benissimo lo stesso.

no, c'e' gia', e' quello grigio.

Perbo, prova a desaturare su SPP ed esporta: l'istogramma e' identico a quello a colori e a quello desaturato in LR/PS.
Semplicemente l'operazione di BW non e' ritenuta ne' da SPP ne' da PS (che infatti di default non ha i cursori di miscelazione simmetrici) pari alla desaturazione, probabilmente per tenere conto delle diverse sensibilita' al colore dell'occhio umano.
Si torna al discorso iniziale, dopo una ventina di pagine: ti sei inalberato perche' SPP fa il bianco e nero in modo diverso da quello che TU ritieni un BN "basic" ma su cui ci sarebbe assolutamente da discutere, e infatti neanche PS fa in quel modo.

Diversamente da cosi' non so come dirlo. Se per te il BN e' desaturare puoi desaturare anche in SPP e ottenere risultati identici MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 18:55


no, c'e' gia', e' quello grigio.


Non credo proprio.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 19:02

Non credo proprio.

no infatti, l'ho buttata li ma poi ho visto che anche in PS si puo' avere come il tuo e non corrisponde alla luminosita'. Cmq con il mio post precedente ho finito gli argomenti, non vorrei che Juza mi venisse a chiedere qualcosa per l'hosting

user68299
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 19:08

Diversamente da cosi' non so come dirlo. Se per te il BN e' desaturare puoi desaturare anche in SPP e ottenere risultati identici


Eh, spiegalo và MrGreen

Comunque ragazzi, come promesso ho avuto modo di provare un'oretta fa quello che succede in ETTR su questa fotocamera. I risultati sono una cosa fuori dal normale, sparisce completamente il rumore in qualsiasi zona, anche d'ombra.
Diventa talmente pulita da infastidirmi quasi (giuro) MrGreenMrGreen
E' diventata una piccola Full Frame per pulizia ora MrGreen

Le ombre rimangono chiuse ma MOLTO più leggibili, infinitamente.
Leggibili nei colori, nello spessore.

Ho provato un paio di foto ora che con cavalletto alla mano ho fatto in zone di contrasto con luce/ombra ed ho alzato a +1.3 EV in quanto le ombre erano molto chiuse.
Risultati incredibili, il bianco e nero non ne parliamo, le ombre sono ulteriormente più leggibili e quindi ne guadagnano tantissimo i grigi.

Ci tengo a precisare che questa cosa NON serve per spalancare le ombre, il mio concetto di fotografia è sempre "tieni le ombre dove devono stare". Infatti, i valori sui quali sto facendo queste prove, sono ombre a 0.
Native, originali.. (aprirle mi fa schifo).
Tuttavia diventano più leggibili pur non aprendole. Per pura e semplice prova, per vedere cosa ci fosse sotto quelle ombre, ho alzato l'asticella e... completamente pulite, dettagliate.

Paco tu hai la DP1 che dovrebbe funzionare come la DP Merrill? Non lo so!
Prova a fare un solo scatto di prova, per curiosità.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 19:40

intendi questa....?MrGreen (mi sono scelto l'angolo più vantaggioso...)

Basteranno 100 Mega?MrGreen


Avanzano. Avanzano anche la metà.;-)

Ok l'entusiasmo, ma guardateli meglio. Poi vi accorgete anche della creatività (di buon gusto, per altro) MrGreen del foveon in certe situazioni!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me