| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:33
@Apokatástasis te la metto in un altro modo.... fino all'uscita dei Sigma ART lo sfocato nervoso era M..... adesso improvvisamente è anche bello.... mettiamolo così è indubbiamente personale, le transazioni più delicate del Tamron le preferisco, per altro il nikon dopo 1/2 metri a tutta apertura sulle moderne reflex è inutilizzabile con decenza, e il flare è ingestibile basta una leccata di luce e la foto va a P.... ane insomma stiamo confondendo mele con pere .... |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:36
“ dopo 1/2 metri a tutta apertura sulle moderne reflex è inutilizzabile con decenza, e il flare è ingestibile basta una leccata di luce e la foto va a P.... ane insomma stiamo confondendo mele con pere .... „ calma ragazzi, sono solo pezzi di vetro, non squadre di calcio..... |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:39
 |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:45
Ragazzi la stessa Canon scrisse che gli obiettivi stabilizzati hanno un pochino meno qualità rispetto ai non stabilizzati. Questo è abbastanza ovvio. Importante è quantificare quanto può valere quel filino in meno per ciascuno di noi. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:48
@Blade_71 Ho solo guardato nelle tue gallerie e mi sono piaciute le foto fatte con il 50/1.2... cosa ci vuoi fare? Vuoi spararmi??? I gusti sono gusti e i latini dicevano "de gustibus non est disputandum". Sul flare hai ragione, ma poco fa non hai detto che il Sigma viene usato senza paraluce proprio per sfruttare le possibilità creative del "flare"?? Ovvio che se devo scegliere solo una lente, mi prendo quella che più mi piace, "flare" o non "flare"! Poi sono sicuro che chiuso a f/1.8 il Nikkor non abbia uno sfuocato così nervoso come a f/1.2 (il Tamron sarà certamente più morbido, ovvio). |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:00
Chiedo per mia cultura : Se un obiettivo stabilizzato è un filino meno inciso questo dipende dal lavoro dello stabilizzatore o dal progetto ? In altre parole disattivando lo stabilizzatore si riguadagna qualcosa sulla nitidezza oppure no ? |
user92023 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:02
Quando fu annunciato il nuovo Canon 85/1.4, e seppi che sarebbe stato dotato di stabilizzatore, feci la stessa previsione di Roger Cicala, per gli stessi motivi. Fui azzannato da una muta di Cano-Dobermann inferociti. Ha ragione Apo: non sono affatto un matematico-progettista di obiettivi, e non desidero neppure atteggiarmi a "er Cicara de noaantri"! Speculazioni! Siamo all'ottava pagina di "speculazioni"! Consentitemi, pero', di "star sereno" (per drla con Renzi) quando rilevo che le mie parole (al momento, almeno) sembrano trovare conforto nella realta' dei fatti! Ci prendo gusto: basandomi sui grafici MTF di "Tutti Fotografi", PREVEDO che, quando quella rivista pubblichera' le rilevazioni attinenti l'EF 85/1,4 L IS, quest'ultimo se la giochera' piu' o meno alla pari con il Tammy 85/1,8 VC. Livello di eccellenza, intendiamoci! Comunque, pero', inferiore -seppur di poco- a quello di ART & OTUS. Dopo di che ognuno valorizzera' a proprio modo e LEGITTIMAMENTE "quel" delta MTF. Ciao. G. |
user65671 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:03
Secondo me è proprio la presenza delle lenti necessarie all stabilizzatore che potenzialmente riduce la resa. Due lenti e 4 superfici da passare in più per la luce. Poi è chiaro che uno stabilizzato progettato bene è meglio di un non stabilizzato della minchia. |
user92023 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:08
Sergio mi pare talmente evidente quanto affermi (e, del resto, anche quanto sostiene Apo), che non riesco proprio a concepire come si possa discuterci sopra ancora! Pur senza volersi atteggiare al "fratello piu' furbo del dr. Mandler! "! Ciao. G. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:24
“ ok background diversi ma secondo me non c'è proprio confronto „ Il Tamron è una signora lente, sfuocato bellissimo, non discuto. Io facevo un discorso diverso, in generale, sullo sfuocato morbido delle nuove lenti, che è molto gradito, per carità, ma non è sempre il massimo dal punto di vista creativo. Una lente con uno sfuocato più "pennellato", anche nervoso, a volte potrebbe essere preferibile. L'ideale sarebbe avere entrambe le ottiche, ovvio. Qui lo sfondo sembra dipinto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=128390 Qui la resa è abbastanza morbida: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=82213 Questa poi è la mia preferita, lo sfuocato rende dinamica la foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=584759 |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:24
“ No, ho confrontato tre obiettivi stabilizzati che pesano poco più dei corrispettivi non stabilizzati, giungendo alla conclusione che lo stabilizzatore non implica un grosso aumento di peso. Mi sembra ragionevole. „ Leggete qua, voci un po' più autorevoli: snapshot.canon-asia.com/article/en/ef85mm-f14l-is-usm-developer-interv snapshot.canon-asia.com/article/en/ef85mm-f14l-is-usm-developer-interv Un estratto (ma consiglio di spendere 10 minuti del proprio tempo perché la lettura è interessante): Lenses with a small f-number (large aperture) characteristically have large diameter glass. The image stabilisation group, which is a part of the optical system, needs to be able to move to compensate for camera shake, which naturally makes the group heavy. An actuating force is also required to drive the group, and this further adds to the lens' size and weight. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:29
Paolo: se disinserisci la stabilizzazione c'è un leggero miglioramento di qualità. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:33
“ Paolo: se disinserisci la stabilizzazione c'è un leggero miglioramento di qualità. „ E perché mai? La lente stabilizzata mica sparisce, semplicemente viene messa in una posizione fissa. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:36
Rcris, puoi pubblicare tutti i link che vuoi, ma io rimango fermo sulla mia posizione. Nikon ha sviluppato un 50mm f/1.8 con filtro da 58mm e 200g di peso. Tamron ha sviluppato un 45mm f/1.8 con filtro da 67mm e 500g di peso. Lenti più grandi per battere le prestazioni ottiche del Nikon. Poi ha aggiunto lo stabilizzatore, ma secondo me peserà per 50-100g. Gli altri 200g in più sono per aumentare la resa ottica. Ho una testa, ragiono, e non mi faccio influenzare più di tanto dai link. Il web è talmente vasto che si può trovare materiale a supporto di qualsiasi tesi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |