| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 18:41
“ " acchio è da mo che lo dico, però se lo dico io parte Paco a dire che dico solo scemenze... Eeeek!!!" Husqy, sotto le ombre non c'è fotocamera al mondo che non perda colore MrGreen Le Merrill hanno bisogno di più luce, quello senza dubbio. Ora ti faccio vedere che ombre dettagliate, pulite e zeppe di colori. „ si ma occhio, che io è da quando sono intervenuto la prima volta ho detto che nelle zone scure, il foevon perde colore e si desatura... Mr. Paco di risposta sua al limite dice di non aprire le ombre, forse l'ha letto da qualche parte, ma il discorso è ben diverso e non c'entra nulla con l'aprire o no le ombre... Le ombre le puoi tenere chiuse quanto ti pare, ma se perdono colore fanno solo + schifo, non migliora nulla se le tieni chiuse, al limite nascondi il difetto. Pare che se parlo io mi invento le cose, mentre mi limito ad analizzare le foto, altri parlano per assoluti, capendo poco e niente di quello che c'è dietro. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 18:41
Si ma master secondo me cosi si fa confusione perché non è scontato poter sovraeaporre sempre per salvare le ombre (a meno di non bracketizzare. Cosa anche questa non sempre possibile). |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 18:51
Master notevole. Però bisogna capire su quanto andare oltre... altrimenti diventa rischioso. Husqy, avevo deciso di non considerarlo più ma alla prossima minkiata che spara sul mio conto, lo blocco e tanti saluti. |
user68299 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 18:55
“ " si ma occhio, che io è da quando sono intervenuto la prima volta ho detto che nelle zone scure, il foevon perde colore e si desatura... Mr. Paco di risposta sua al limite dice di non aprire le ombre, forse l'ha letto da qualche parte, ma il discorso è ben diverso e non c'entra nulla con l'aprire o no le ombre... Le ombre le puoi tenere chiuse quanto ti pare, ma se perdono colore fanno solo + schifo, non migliora nulla se le tieni chiuse, al limite nascondi il difetto. Pare che se parlo io mi invento le cose, mentre mi limito ad analizzare le foto, altri parlano per assoluti, capendo poco e niente di quello che c'è dietro. „ No Husqy ma non è una leggibilità normale, cioè veramente. Ti faccio vedere con ombre CHIUSE, standard. Valori - > -1.7 di ESPOSIZIONE -> Riduzione rumore 0 (letteralmente 0)
 Guarda le ombre. NON sono aperte eh, quelli sono i valori. Zomma la foto nelle ombre, zero riduzione rumore. Guarda i colori, ci sono, è incredibile. E' aperta pur essendo chiusa, leggibilissima. Ma fa impressione! Guarda che pulizia!!
 |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 18:59
“ Guarda i colori, ci sono, è incredibile. E' aperta pur essendo chiusa, leggibilissima. Ma fa impressione! „ io la vedo molto chiusa, ai limiti dell'impercettibile a monitor, in stampa di questa roba qua perdi tutto. p.s. quindi l'unica differenza plausibile è che hai un monitor molto luminoso |
user68299 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:00
Senza parole.
 |
user68299 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:01
“ io la vedo molto chiusa, ai limiti dell'impercettibile a monitor, in stampa di questa roba qua perdi tutto. „ E' chiusa Husqy, non ho aperto le ombre (odio aprirle). E' appositamente messa estremamente SOTTOESPOSTA per farti vedere che pulizia ha nelle ombre, come il colore rimanga presente e di come ci sia una totale assenza di rumore. In stampa si mangia tutto, concordo. Ma è una foto estremizzata anche questa, solo per far capire il concetto. **il mio monitor è 120cd, tu sicuramente ce l'hai a 80/100 ecco perchè non vedi. Ce l'ho da web. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:04
“ **il mio monitor è 120cd, tu sicuramente ce l'hai a 80/100 ecco perchè non vedi. „ 80cd, per me è nero quasi liscio, però si ho capito che intendi, ma andando a chiudere da una foto esposta più aperta è normale che le ombre ti rimangano + definite, sarebbe la prassi. tralasciando i moderni cmos, i sensori ccd hanno lavorazioni simili, meglio una sovraesposizione per poi andare a chiudere dopo. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:15
il comando ombre di SPP, anche a 2.0, apre praticamente niente. Quando Paco diceva di non aprire le ombre faceva riferimento, penso, al TIFF inportato in PS |
user68299 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:16
Così si dovrebbe vedere meglio anche per chi ha monitor più scuretti o contrastati (anche i vari Apple)
 Riduzione rumore 0. La scena davanti a me naturalmente era nera, tra le altre cose questa pianta è già scurissima di suo. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:21
Ragazzi rifaccio la domanda dato che non mi avete risposto non ve la cavate così facilmente :D Volevo sapere un confronto tra la dp1 merrill e la dp0 quale mi consigliate considerando che amo il grandangolo. Grazie |
user68299 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:23
DP0! |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:25
la merril e' "dura e pura", essendo l'ultima a risoluzione "piena". Il sensore quattro si comporta meglio ad alti ISO e forse nelle ombre ma non raggiunge, al poco che ho visto, la definizione delle Merril. La DP0 pare pero' avere una gran bella lente, superiore a quella della DP1q e quindi, immagino, anche della DP1m |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:27
domanda: ma sulla Merril in fase di scatto non e' possibile avere ne' l'istogramma ne' la simulazione d'esposizione ? |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:27
Se volevi la risposta da master è un conto, altrimenti la risposta l'hai già avuta pagine fa Straniero... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |