JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si, puoi usare il touch mentre componi con l'ev. Secondo me l'aggiornamento non ha migliorato la sensibilità del touch. In teoria dovrebbe correggere solo la parte sx mentre si usano le app. Cmq credo che la sensibilità del touch sia una questione fisica e non software. C'è da dire che fa il suo lavoro in maniera discreta... Non è uno smartphone per navigare in internet ma una fotocamera per far foto/video.
Ti ringrazio. Era una valutazione che facevo rispetto alle Olympus perché a volte mi torna assai comodo. Quello oly è molto reattivo e preciso e fa scattare la macchina appena il soggetto è a fuoco (ed è praticamente istantaneo).. Capire quanto sia reattivo attraverso il forum è un po' complesso, devo provarla. Grazie ancora
“ Yavra, Innanzitutto per montare il grip della a7ii occorre smontare lo sportellino batteria, estrarre la batteria, montare lo sportellino all'iterno del grip. qià questa operazione è scomoda e mette a rischio il deldicato sportellino.
Il grip stesso poi + fatto male. „
assolutamente quoto! comprato e rispedito immediatamente ad Amazon.
Bhè a livello di funzionalità non le manca davvero nulla. Af, raffica, buffer, ma anchebimpostazioni "da pro" come la scrittura del copyright sui raw o la memorizzazione delle impostazioni su scheda sd.
Il problema è che si sono ostinati a mettere tutto questo ben di Dio nel solito corpo amatoriale nato per la a6000 anni fa.
L'ergonomia va bene per la gitarella con la famiglia, ma già montando un flash diventa ingestibile.
A mio avviso sarebbe stato molto più sensato un corpo stile pana gh5. Doppia ghiera, doppia scheda SD. Display completamente articolato...
Ma almeno dateci un grip ufficiale per chi volesse usarla anche professionalmente (come me). Invece no. Maike si sta arricchendo con un prodotto che comunque risulta posticcio (col cavetto usb esterno, senza riconoscimento delle due batterie ecc ecc)
Insomma. Come spesso accade in casa sony (purtroppo) non vi è mai un progetto tondo a 360'.
C'è da dire che ascoltano moltissimo le lamentele del pubblico implementando di volta in volta quanto richiesto (vedi touch screen qui)
Spero nella a7iii che sia una camera più coerente.
Quoto Mastro78, e l'ho scritto anche nella mini recensione. Un corpo stile xt2 con un BG decente avrebbe sbaragliato la concorrenza non solo tra le ML aps.
Concordo al 100% (senza crop) con Darth... hem... con Mastro. Aggiungo solo che altro limite (mentale) Sony è la mancanza di un manuale operativo che permetta di destreggiarsi tra le miriadi di funzioni e opzioni. Ora come ora la curva di apprendimento è piuttosto piatta
La serie a6xxx credo sia apprezzata anche per le sue dimensioni, a scapito di una ergonomia magari non ottimale per alcuni (anche se personalmente con la a6500 mi trovo benone anche da questo punto di vista).
Vero è che manca un BG degno di tale nome....Il meike pare avere diversi problemi, non ultimo il consumo assurdo delle batterie a camera spenta
ma se uno apprezza lo stile Fuji si compra la Fuji.....per me la serie 6xxx ergonomicamente va benissimo, non ha nessun bisogno di essere sorretta a due mani, ne basta una.....se gli metti un cannone la seconda mano va sul cannone...
Ragazzi la serie 6000 va benissimo e la 6500 va pure meglio. A livello ergonomia si tiene meglio di una xpro2 grazie all'impugnatura pronunciata... Io non dico che faccia schifo ma bensì che con misure e soprattutto con un monitor migliore sarebbe più appetibile anche per chi è abituato alla reflex.
“ ma se uno apprezza lo stile Fuji si compra la Fuji.. „
Se non fosse che personalmente do maggiore importanza al file piuttosto che allo stile. Preciso che per le mie esigenze e abitudini preferisco il file sony tra tutte le ml a disposizione. Ciò non toglie che le caratteristiche della a6500 con un monitor più grande e con un battery grip proprietario decente non mi farebbero schifo. Questo permetterebbe dimensioni piccole e maggiore ergonomia in base alle necessità! e non occorrerebbe un designer italiano per capirlo!
A prescindere da tutto bisogna ammettere che un battery grip proprietario e quindi ben fatto è una mancanza abbastanza importante e fastidiosa. A me basta semplicemente una staffa a L per l'appoggio del mignolo ma se ci fosse stato un battery grip decente chissà...
Cmq il BG della meike sarebbe da provare. Mal che vada acquistandolo via Amazon lo si rende. Anche se credo uscirà qualche alternativa nei prossimi mesi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.