RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche da 50 mm di prestazioni elevate ( Leitz, Zeiss, Voiglander e Sigma)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Confronto ottiche da 50 mm di prestazioni elevate ( Leitz, Zeiss, Voiglander e Sigma)





user46920
avatar
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 19:07

Sicuro che sia il lux?

devo aver confuso MrGreen ... è il cron, ma la preferenza ed il risultato non cambiano ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 19:26

Rigel: mi sarebbe piaciuto che avessi messo magari il 50 stm o il nikon 1.8 da 150 euro.......
Magari senza specificare......
Ci sarebbe stato da ridere.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 19:34

Il nikon 1.8 non ce l'ho, invece l'stm posso farmelo prestare da Davide (è il tuo).

Allora la prossima serie di foto posso metterci Art, Summicron, Planar, Yashica ML, Nikkor e i Canon 1.4 e 1.8........senza dati exif....;-)Sorriso

user39791
avatar
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 19:48

Non trovi un torinese "cavia" con il 50L?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 20:33

Ne ho 2 nel circolo fotografico....i loro sono 2 dei 3 50L che avevo provato ai tempi per la scelta del sostituto dell'1.4....e uno è quello della megaprova che avevo fatto circa un paio di anni fa tra 50L, Art e STM.
Diciamo che dopo il mio giudizio sull'esito di quella prova, non credo che me li presteranno ancora! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen (per quanto, devo dire, non hanno mai contraddetto quello che era, appunto, il mio giudizio....ma li era una cosa diversa, non si era su un forum dove arrivano C&P, che mai hai visto ne conosciuto, a s.f.o.ttere, tirare badilate di letame su quello che hai fatto etc.......li si era in un gruppo di amici davanti ad un monitor con le immagini li davanti.....e se ne discute faccia a faccia.....completamente diverso. Per quanto gli sfottò tra canonisti e nikonisti siano, penso, ormai istituzionali in qualsiasi circolo fotografico, ma poi finisce a birra e pizza in qualche trattoria) Sorriso

user39791
avatar
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 20:38

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 21:12

"Il Sigma è più "perfetto" o almeno sembrerebbe, ma è comunque "piatto" tanto il Nikon ... quindi fra i 3 preferisco il Leica. "

Con la premessa che i gusti sono gusti (…………basta guardare che donne sposano certuni!) e di quelli non si discute, bisogna far presente che qui si parla, o almeno, si dovrebbe parlare di aspetti tecnici delle ottiche.

Ed esaminando le tre immagini con occhio distaccato, privo di sentimenti (un'ottica è solo tubo con dentro pezzi di vetro) e pragmatico si vede che:

A) Metro di giudizio

Considerando che si discute di ottiche molto luminose, scelte proprio per la loro luminosità ( non sono dei macro) e nitidezza, dopo la nitidezza, lo sfocato assume un valore importante nel metro di giudizio.

1) Il Nikon è il peggiore di tutti, perchè

- Nella parte a fuoco è un pochino meno inciso di Sigma e se la dà con il Leica.

- Lo sfocato è definibile, semplicemente, come perfido, dato che si vede la forma del diaframma: questo per i puristi dello sfocato è un peccato capitale, gravissimo, imperdonabile, e poi la transizione tra la parte luminose ed il sottofondo scuro dello sfocato sulle alte luci è troppo netta, dura, e, ciliegina sul dolce, presenta anche una leggera deformazione geometrica nello sfocato ( “Occhio di gatto”, vedi sotto).

2) Il Leica precede di ben poco il Nikon ed è peggiore del Sigma perché:

- Vignetta in modo robusto e questo gli crea un altro guaio serio nello sfocato.

- Sia nella parte a fuoco che fuori fuoco, è ottica tendenzialmente morbida, anche se nitida, con possibili problemi.

- La risoluzione non è elevata, più o meno come il Nikon, e meno del Sigma.

- E' un pochino meglio del Nikon nello sfocato, più morbido e meno duro nelle transizioni alte luci sfocate con lo sfondo, ma peggiore del Sigma.

Ma lo sfocato del Leica fa acqua, perché soffre visibilmente di un male incurabile che si chiama deformazione geometrica dello sfocato.

Allontanandosi dal centro, lo sfocato si deforma e la deformazione aumenta procedendo verso i bordi: lo sfocato, da circolare al centro, assume la tipica forma ad “occhio di gatto” già nel mediano ed ancor più verso i bordi, in modo marcato, più del Nikon.

Chiaramente non vengono afflitte solo le alte luci, ma tutto quello che è sfocato fuori asse, e viene deformato: basta guardare gli appoggiabraccia della panchina nello sfocato, che sono duri e innaturali, il Nikon li ha meglio, il Sigma li ha perfetti.

Questa deformazione è dovuta in larghissima parte alla vignettatura dell'ottica ed alla diversa lunghezza d'onda dei vari colori della luce, e quel Leitz lì vignatta veramente tanto, è per questo che fa gli “occhi di gatto” pronunciati nello sfocato periferico: la vignettatura assume valore massimo alla massima apertura, e dunque l'effetto “occhio di gatto” è massimo a tutta apertura, poi chiudendo il diaframma, l'effetto cala, fino a ridursi praticamente in modo totale quando l'ottica non vignetta più, ossia dopo F 5,6 - F 6,3 lo sfocato diviene circolare: peccato però che ad F 5,6 o 6,3 ed oltre, di sfocato ce ne sia pochino, peccato veramente.

Tra Nikon e Leitz, otticamente, siamo nella condizione di scegliere........ tra straccio e cencio!

3) Il Sigma è migliore di Leica e di Nikon, ed è migliore in tutto, nella parte a fuoco (più nitidezza, visibilmente più nitidezza) e sfocato, semplicemente, perfetto, tondo, non ha deformazioni geometriche, niente “occhi di gatto” e transizione morbida e pulita sulle alte luci sfocate.

Poi che piaccia uno o l'altro, gusti, ma tecnicamente, la situazione è quella di sopra.


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 21:58

A me piace HCB come a chiunque dotato del senso della vista.

user92023
avatar
inviato il 09 Ottobre 2016 ore 22:37

@Rigel. Mi posteresti, per favore, il link al test cui fai cenno nel tuo post sopra? Grazie; ciao. G.

user46920
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 2:42

Ed esaminando le tre immagini con occhio distaccato, privo di sentimenti (un'ottica è solo tubo con dentro pezzi di vetro) e pragmatico si vede che:


Il Leica ha:
- una curvatura di campo oggettivamente più sferica (prospettiva sferica vs rettolineare)
- una sfocatura centrale quasi maggiore e nettamente inferiore ai bordi (vedi panchina sx) per un contrasto accentuato sullo stacco dei piani prossimi, ma una lenta progressione verso lo sfondo
- una vignettatura naturale che donano all'immagine una plasticità totalmente differente dalle altre due lenti.

Il Sigma tende a:
- scaldare i colori e saturarli in maniera forse innaturale
- spianare il piano in maniera sicuramente innaturale
- livellare l'illuminazione su tutto il campo in maniera da cancellare apparentemente la vignettatura
- e in più si nota l'uso delle lenti asferiche (o almeno di una)

Il Nikon è una via di mezzo tra i due sopra, ma si prende in pratica i lati peggiori di entrambi:
- spianatura del campo al centro e leggera curvatura ai bordi, perdendo l'effetto sferico
- livellamento della luce sul campo, ma visibile vignettatura marginale, inutile, con appiattimento dell'immagine
- sfocatura tipo Sigma, che annulla la lenta progressione

Spero di aver descritto oggettivamente quello che possono vedere tutti ... sempre restando il gusto e la scelta, azioni soggettive.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 4:47

Il Nikon è il peggiore di tutti

Non l'avrei mai detto....

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 8:26

"
Il Leica ha:
- una curvatura di campo oggettivamente più sferica (prospettiva sferica vs rettolineare)
- una sfocatura centrale quasi maggiore e nettamente inferiore ai bordi (vedi panchina sx) per un contrasto accentuato sullo stacco dei piani prossimi, ma una lenta progressione verso lo sfondo
- una vignettatura naturale che donano all'immagine una plasticità totalmente differente dalle altre due lenti."

Qui NON si deve parlare di gusti, ma di tecnica, di come è fatta, bene o male, un'ottica, te lo ricordo.

Otticamente parlando:

- Una prospettiva sferica E'UN DIFETTO e NON è un pregio.

- Uno sfocato non uniforme sull'immagine, maggiore al centro e deformato ai bordi, E' UN DIFETTO, e NON è un pregio, falsa la percezione della realtà del soggetto inquadrato

- Una vignettatura E' UN DIFETTO, sempre e comunque, e NON è un pregio.

Stai facendo una enorme confusione tra gusto personale e caratteristiche ottiche, confondi mele con aeroplani, una non ci azzecca nulla con l'altra, e questa è la più palese dimostrazione che non conosci assolutamente nulla di ottica, semplicemente.

L'ottica tecnicamente perfetta è quella che mostra il soggetto inquadrato come se tu lo vedessi ad occhio nudo, ma la perfezione non è di questo mondo e dunque l'ottica perfetta non esiste.

Ed un'ottica è migliore di un'altra se questa degrada l'immagine della realtà meno rispetto ad un'altra, e nel degrado c'entra tutto, la roba a fuoco e quella fuori fuoco, tutto.

E stop.

Ti avevo già corretto sulla definizione di Focale Normale, hai dato una definizione somara di Focale Normale, tu manco conosci che cosa è una focale normale, qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2021681&show=10

.........manco conosci che diavolo è una lunghezza focale normale ed adesso, come se non fosse bastato, ti metti a parlare di difetti ottici spacciandoli per pregi!

Ma per favore!!

user46920
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:36

Qui NON si deve parlare di gusti, ma di tecnica, di come è fatta, bene o male, un'ottica, te lo ricordo.

infatti non ho dato nessun giudizio !!!

Ma questi si, che sono giudizi personali:
- Una prospettiva sferica E'UN DIFETTO e NON è un pregio.

- Uno sfocato non uniforme sull'immagine, maggiore al centro e deformato ai bordi, E' UN DIFETTO, e NON è un pregio, falsa la percezione della realtà del soggetto inquadrato

- Una vignettatura E' UN DIFETTO, sempre e comunque, e NON è un pregio.


Come si fa a stabilire che è meglio usare la Fender rispetto alla Gibson, meglio uno Stradivari o un Guarneri?
A me pare logico che l'affermare la vignettatura un difetto, inclina la bilancia da una parte ... quindi bisognerebbe limitarsi al dire oggettivamente: qui è presente la vignettatura e qui no. punto.
Che è poi quello che ho cercato di fare io nella mia "descrizione".

Ma vedo che tu sei inutilmente polemico (inutilmente polemico), sempre e comunque, e non hai una misura dove resettarti e ripartire senza cariche. Quindi appioppi agli altri (o almeno ci provi) i difetti che sai benissimo di avere tu (... ed è un classico).

Ti avevo già corretto sulla definizione di Focale Normale...

Ahahahahahhahahahahahahahahaha MrGreenMrGreenMrGreen
abusi certamente di super alcoolici o di altre sostanze psicotrope !!! MrGreen

.... non sarebbe possibile altrimenti ;-)

o da piccolo sei caduto dentro una damigiana di Grappa ... MrGreen


Quindi, sentiamo un po': qual'è la definizione di focale Normale?

e poi, intanto che ci sei, a scrivere idiozìe come questa:
è la più palese dimostrazione che non conosci assolutamente nulla di ottica


perché non rispondi anche a questa domanda? (tu che invece sei un gran sapientone di fisica ottica! ;-))
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2029132&show=5#9829263



ps: ... se non puoi rispondere (per qualsiasi motivo), lascia perdere ed evita di scrivere altre assurdità, che è meglio per tutti !! (fidati).


Alessandro Pollastrini, te lo devo dire con franchezza: sei insopportabile ... io ci provo da sempre ad essere gentile nei tuoi confronti, ma tu ti ci impegni di brutto ad essere ... (non mi viene in mente un sostantivo adeguato) ... cmq insopportabile!
E' nella tua natura ;-) ... bisogna accettarti così come sei (... oppure usare una motosega MrGreen).


Andiamo avanti col topic ... va là! Cool

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:56

Simpatie ed antipatie a parte, credo che sia abbastanza chiaro che la vignettatura sia un difetto se parliamo di qualità ottica.
Poi personalmente la aggiungo spesso ma qui poi si va nel soggettivo.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 9:58

I difetti evidenziati non lo sono stati per fotografi con la f maiuscola e non lo saranno.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me