JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lenti Nikon che risolvano molti mpx al centro ve ne sono poche, tranne che il 200 F2/300 2.8 che a quanto pare sono i più risolventi usciti ad oggi (DXO Docet). Canon fa un po' meglio, ma non di troppo. Tra l'altro non sono risolventi solo al centro (cioè non risolvono totalmente tutti i 24 mpx della aps-c) ma lo sono su formato 35mm (FX), il che vuol dire che se la lente ne risolve su FX 33, su aps-c te ne risolve 10-12 mpx, cioè, la lente non è in grado di offrirti tutti i dettagli che la macchina è in grado di registrare, questo perchè supertele sono ottimizzati per il formato pieno. Servirebbero quindi lenti ottimizzate a densità per il formato piccolo, ma Nikon/Canon non hanno interesse a farle uscire perchè tanto chi scatta a Sport/Avifauna in professionale usa sempre il formato 35mm.
Il micromosso è dovuto alla dimensione del pixel, nelle più pixellate il fotodiodo è più piccolo, quindi più sensibile ai micromovimenti delle nostre mani rispetto a un pixel più grande (12 ad esempio su FX) che è più generoso. Vanno usati quindi tempi più veloci e supporti più "seri" per ridurre l'effetto del micromosso.
Per quanto riguarda la taratura fine delle lenti:
Con questo, facendo microregolazioni in camera (lo permettono quasi tutte ormai) si risolvono circa il 90% dei problemi di Focus.
Per quelli piu gravi ci sono sempre i centri ufficiali che sanno fare sicuramente meglio.
Raffaele, appena trovo un momento ti spiego tutto in messaggio privato, la procedura è semplicissima ma per ottenere risultati precisi devi prendere la mano. C'è un file immagine che devi caricare a monitor, poi fai tutto con il live view.
1. è difficile avere un corretto allineamento della normale del piano sensore con la dima traguardata e tutto in bolla 2. è difficile e a vole impossibile tarare un obiettivo per tutte le focali se è zoom 3. è difficile avere risultati consistenti, occorre fare molte prove e giudicare con gli occhi, e spesso l'AF produce risultati affetti da bias, se ci aggiungi anche gli errori di valutazione scopri che spesso pensi di aver tarato e così non è 4. a volte non tutto può essere risolto con la semplice microregolazione in camera che non fa altro che spostare l'offset dell'autofocus, ma questo non risolve eventuali disallineamenti su altri assi
Solo in laboratorio possono fare tutto, con allineamenti corretti usando traguardi ottici sul banco test.
Ci sono molti tutorial su youtube o su google. Cerca: taratura af fine nikon. Sicuramente meglio di una spiegazione veloce qui sul forum. Io ho tarato tutte le ottiche e in alcune c'è differenza
Prendi il pc e lo metti su un tavolo, cerca di tenere lo schermo perfettamente verticale, carica a pieno schermo l'immagine.
Metti la camera sul cavalletto, in bolla, e alzala finchè non è allineata con il centro del cerchio (aiutati con un metro). La distanza dal pc deve essere pari a 50 volte la lunghezza focale in mm (es. un 50mm starà a 2.5 metri).
Accendi il live view e traguarda esattamente il centro del cerchio al centro del mirino
metti l'obiettivo alla massima distanza focale e alla massima apertura della lente
se necessario, usa l'ingrandimento digitale del live view per ingrandire l'immagine e centrare meglio. usa l'ingrandimento più comodo, dovresti poter vedere bene gran parte dell'immagine
spegni il live view, porta manualmente l'AF su infinito, poi usa l'autofocus per mettere a fuoco
accendi il live view e guarda l'immagine. Se l'immagine è a fuoco correttamente, dovresti vedere delle figure di interferenza create dal Moirè. In pratica oltre ai cerchi dell'immagine vedrai altri cerchi distribuiti su tutta l'immagine (per aiutarti, confronta le due immagini che vedi nel sito, quella a sinistra è a fuoco e quella a destra no)
più i cerchietti "magici" che sono comparsi sono evidenti e contrastati, più sei vicino alla messa a fuoco ideale. se giri la ghiera di messa a fuoco leggermente ti renderai conto di come cambiano, vedrai che scompaiono, se giri in senso inverso ricompaiono, hanno un massimo di contrasto e poi scompaiono di nuovo.
se i cerchietti non appaiono o non sono evidenti, hai un problema di front/back focus. Devi calibrare. Usa il micro focus adjustment, prova prima a +5 e poi a -5, rifai la procedura e vedi quale ti rende più contrastati i cerchietti, poi prova altre misure intorno al valore giusto per fare una regolazione fine finchè non hai una immagine identica a quella di sinistra del sito con i cerchietti molto evidenti e contrastati.
Ottimo allora ho fatto una fatica inutile ma avendolo fatto con ottime intenzioni spero che avrò un posto di riguardo nel paradiso dei foto amatori!
Edit: sul sito nikon mi pare spieghi solo la procedura standard. Io volevo segnalare quella con i pattern di diffrazione che mi sembra la più semplice da fare col miglior risultato.
sono due modalità di messa a fuoco diverse e per sicurezza è preferibile utilizzare la modalità "normale". Il classico AF è a rilevamento di fase mentre quello del live view è a rilevamento di contrasto. Rischi che non sia accurato.
Allora mi sa che non hai letto bene la procedura che ho indicato... Per mettere a fuoco usi il classico AF. Il live view serve solo a controllare se si vedono le figure di difrazione.
“ Rigel avevo evitato di darti del povero ignorante,ma vedo che insisti a non capire di cosa tu stia parlando e del valore di quelle opere,e allora beccati pure l' appellativo di povero ignorante. „
Rotfl!!...Filtro, non stare neanche ad impegnarti tanto....la tua fama di dislessico sul forum è più che consolidata...purtroppo ti manca la cultura per capire che "le foto fanno mediamente schifo" e "parlando da un punto di vista ESCLUSIVAMENTE tecnico, le foto fanno mediamente schifo" sono 2 frasi con un significato ben diverso....ma io ho scritto la seconda...sei tu che nel tuo analfabetismo (voluto....per fare sempre polemica) hai scritto e riportato la prima.
Credo che manchi la contestualizzazione temporale dire che tecnicamente le foto di Bresson fanno mediamente schifo non è corretto, fanno mediamente schifo per gli standard tecnici odierni . È come se dicessi che il Colosseo è costruito di merda ...ma per il periodo storico in cui fu realizzato era un prodigio di ingegneria
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.