| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:33
“ C'è solo più scelta con prodotti sempre più belli e sempre più costosi.. „ .............ma che dovrebbero costare invece sempre uguali (o quasi) visto che il segmento che vanno a ricoprire è sempre il medesimo, e invece via a mungere chi vuole i giocattolini nuovi Ah giusto, la A6500 è per i pro visto che ha lo stabilizzatore... e la A6300 normale costi il doppio della A6000 visto che ha un AF migliore |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:35
Sì chiama bolla speculativa ma prima o poi scoppia. Il mercato non riesce già ora a smaltire i vecchi modelli figuriamoci tutte queste uscite . Almeno qui, poi in Cina o in Russia non so. Ma li ci sono i nuovi ricchi e un bacino sterminato di consumatori affamati di tecnologia. Forse questi gingilli a questi prezzi sono rivolti più a quei mercati |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:37
Il segmento di mercato lo fa il prezzo.... Pensi che se la A7SII costasse 500 euro io le avrei preferito la a5100? |
user3834 | inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:38
Scatti, per me le avrebbero dovute presentare insieme, hanno prezzi molto diversi, possono sicuramente coesistere, invece hanno fatto uscire la 6300, hanno sfruttato la spinta della novità e adesso ti buttano fuori questa... sa di incul@ta e lo è... il vero problema è che hanno ragione loro... siamo dei fessi! Ti faccio un esempio su Canon... esce la 7DII, macchina ottima ma con sensore "vecchio" e insieme presentano la 5Ds/r sempre stessa tecnologia di sensore (è proprio lo stesso solo più grande). Dopo un anno escono 80D, 1DX2 e 5D4 con sensori di nuova generazione e chi ha una 7DII? Attenderà 4 anni la prossima generazione o a breve uscirà la 7DIII? Ti sembra normale? Nikon... produce la D600, ha problemi seri, le rimettono in ordine ma dopo neanche due anni esce la D610 e la D600 non la vuole nessuno se non a prezzi ridicoli... Conclusione, i fessi siamo noi che gli andiamo dietro, non loro che ci fregano. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:40
Certo che potrà pure dare fastidio a chi acquista l'ultimo modello ma a molti l'uscita di più modelli è convenuta visto che se si è interessati ad avere Sony si possono trovare modelli recenti a prezzi più che abbordabili. Poi non capisco, i corpi più o meno han un ammortamento breve, è sulle ottiche che si investe e quelle mica si deprezzano tanto. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:41
“ ma che dovrebbero costare invece sempre uguali (o quasi) visto che il segmento che vanno a ricoprire è sempre il medesimo, e invece via a mungere chi vuole i giocattolini nuovi MrGreen Ah giusto, la A6500 è per i pro visto che ha lo stabilizzatore... Cool e la A6300 normale costi il doppio della A6000 visto che ha un AF migliore MrGreen „ Ma perché fuji, canon e le altre non fanno uguale? La xt2 costa più di quanto costava la xt1 all'uscita, stessa cosa con le 5d canon, correggetemi se sbaglio. Non dico sia giusto (magari avessero messo questa a6500 a 600 euro!) ma mi sembra che Sony si comporti come le altre case... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:44
"Poi non capisco, i corpi più o meno han un ammortamento breve, è sulle ottiche che si investe e quelle mica si deprezzano tanto" Se seguiamo questo ragionamento fanno bene quelli che investono in corpi entry di pochi euro ma ci abbinano buone ottiche. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:46
Questa macchina si mette in contrapposizione diretta con d500, xt2, gh5 e EM1II quando usciranno..... Che prezzi e caratteristiche hanno queste macchine? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:47
Mirko, infatti dal punto di vista finanziario fanno benissimo, ma non c'è solo quello dietro una passione |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:48
“ Zen una volta che assapori il raw delle blackmagic non torni piu indietro... „ allora meglio non assaporarlo... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:57
faccio una domanda... ma quanti di quelli che stanno scrivendo qui e si stanno lamentando delle uscite a ripetizione di fotocamere Sony hanno intenzione di prendere questa A6500 o hanno una Sony? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 16:58
Ci son quelli che con poca spesa coltivano ugualmente la loro passione e sono contenti così ed altri ai quali non basta mai. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:01
Dai ragazzi non scherziamo su. Un po di obiettività! Una D500 costa di più. Non ha stabilizzatore sul sensore e non può montare tutte le ottiche che può montare la Sony. La Canon 7D II.... no comment.. costa più o meno come la a6500 ed ha un sensore decisamente più scarso, ed è senza stabilizzatore su sensore. È una macchina datata. Sony sta facendo delle macchine adatte a tante situazioni e sta anche adeguando i prezzi alla concorrenza non ci trovo nulla di strano, ormai si è fatta conoscere. Purtroppo.. Per Street paesaggistica e ritrattistica a livello di ottiche non credo che il sistema Sony deve invidiare nessun altro. Con lo stabilizzatore in macchina si possono scegliere ottiche eccelse Zeiss ottiche Sony originali o ottiche di terze parti anche economiche. Forse si può sentire la mancanza di qualche ottica specifica ultragrandangolare o per fotografia sportiva estrema ma sono convinto che risolveranno anche questo, e comunque non rappresenta la fetta più corposa del mercato La 6300 è una ottima macchina che costa meno della 6500 e sicuramente rimarrà in vendita per tanto tempo, non vedo per quale motivo sentirsi presi in giro. Perché Canon ha un solo segmento di APS-C?? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 17:06
“ Il segmento di mercato lo fa il prezzo „ ok, ma se il costo di una fotocamera che ha subito una normale evoluzione tecnologica, triplica in tre anni, vuol dire che il prezzo è a dir poco pompato, dal momento che non credo la A6000 fosse venduta inizialmente sottocosto, e visto che sia A6300 che A6500 sono identiche alla 6000 per molti componenti del corpo, ma l'ultima costa ora 3 volte tanto, significa che i miglioramenti sono messi "col contagocce" per farli strapagare a chi vuole l'ultima uscita...mi sembra abbastanza evidente...ma sia chiaro, è un EVOLUZIONE della fotocamera, non un modello di altra fascia solo perchè per averla ti chiedono i big money. Altra fascia come prezzo, ma non come differenze sostanziali e concrete, se vogliamo metterla così “ Ma perché fuji, canon e le altre non fanno uguale? La xt2 costa più di quanto costava la xt1 all'uscita „ esatto, infatti anche la X-T2 è stra pompata come prezzo. “ Sì chiama bolla speculativa ma prima o poi scoppia „ anche secondo me |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |