RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la focale Normale







avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:00





Io continuo con focali non normali

Il 43mm. lo lascio a voi

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:17

Cigno: si vede lontano un miglio che c'è il tuo zampino sulla pagina di wikipedia ita MrGreen
affermazioni strampalate
;-)

Comunque non ho capito questa tua affermazione:
Quindi, nulla c'entrano l'angolo di campo dell'occhio umano, l'ingrandimento o eventuali discorsi insensati sulle distorsioni, sulla prospettiva o sulla resa prospettica, ma solo ed esclusivamente la corretta proporzione tridimensionale ripresa e rappresentata in una immagine bidimensionale fotografica, analoga alla medesima visione ad occhio nudo

Che cosa intendi esattamente con "la corretta proporzione tridimensionale ripresa"?


Per i ritratti conta la distanza del soggetto dalla macchina fotografica.



Nell'esempio lo schiacciamento dei piani è più piacevole (personalmente) a 200mm e trovo anche più naturale. Le proporzioni tra naso e resto della faccia sono più naturali e non c'è l'effetto "faccia di pesce" data dall'allungamento dei piani. Questo non perché si usa una focale piuttosto che un'altra ma perché nelle prime due il soggetto è troppo vicino al obiettivo. (poi è anche vero utilizzare un 24mm per fare un ritratto a una persona a 10m di distanza non è il massimo perché uscirebbe piccolissima e foto scattata a distanze minori risulterebbe come nella immagine d'esempio)

user46920
avatar
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:19

Albi:
Delle due foto postate da Giuliano, una a 50 e l'altra a 135, la seconda mi sembra estremamente più naturale e piacevole, la stessa impressione l'hanno mia figlia, mio figlio e mia moglie. Ovvio che il parere nostro vale zero tecnicamente e statisticamente Sorriso

non è vero che vale zero, ma bisogna saperli leggere i numeri ;-)

mentre i gusti, son gusti, le sensazioni non sempre danno le informazioni del reale ... e come dicevo prima a Giuliano, le immagini andrebbero osservate della dimensione e alla distanza giusta.

user46920
avatar
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:37

Bernalor:
Cigno: si vede lontano un miglio che c'è il tuo zampino sulla pagina di wikipedia ita MrGreen " affermazioni strampalate" ;-)

sono un bravo contribuente! Cool


Che cosa intendi esattamente con "la corretta proporzione tridimensionale ripresa"?

semplicemente che la dimensione della profondità, viene ripresa sull'immagine con la corretta proporzione delle altre due (altezza e larghezza), o rispetto alle altre due, in modo da non avere nessun allungamento né schiacciamento dei piani.

user46920
avatar
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:48

Berna:
Nell'esempio lo schiacciamento dei piani è più piacevole (personalmente) a 200mm e trovo anche più naturale. Le proporzioni tra naso e resto della faccia sono più naturali e non c'è l'effetto "faccia di pesce" data dall'allungamento dei piani.

non discuto i gusti ... però, tra tutte, quest'immagine la riproduce così com'è, ovvero come la vedresti ad occhio nudo e quindi nella maniera oggettivamente più "naturale":



avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 22:49

La focale Normale è quell'obiettivo con lunghezza focale pari alla diagonale del sensore o del fotogramma utilizzato.....ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ...


Ero cieco e ho visto la luce...Dio esiste, si chiama L'occhiodelcigno

user46920
avatar
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 23:15

Ero cieco e ho visto la luce...Dio esiste, si chiama L'occhiodelcigno

Non esageriamo, Leo ... non lo sai ma è tutto merito tuo ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 23:23

Cigno:

Quindi intendi che il rapporto profondità-altre dimensioni è simile a quella dell'occhio umano con un 43mm?

però, tra tutte, quest'immagine la riproduce così com'è, ovvero come la vedresti ad occhio nudo e quindi nella maniera oggettivamente più "naturale"

dipende da che distanza fotografi, a una maggiore distanza avresti una "deformazione prospettica" più vicina al 85mm. Ma la foto cambia e avresti un mezzobusto al posto del solo viso.
Con la foto dell'esempio mi pare di essere a 10-5cm di distanza dal suo viso, una cosa non poi così naturale....
Piccola parentesi: Mi pare che in psicologia c'è uno studio sulla distanza con cui due persone si parlano (mi pare che varia da nazione a nazione e dal rapporto affettivo), se una persona si avvicina troppo può creare disagi e fastidi all'altra persona

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 23:30

Piccola parentesi: Mi pare che in psicologia c'è uno studio sulla distanza con cui due persone si parlano (mi pare che varia da nazione a nazione e dal rapporto affettivo), se una persona si avvicina troppo può creare disagi e fastidi all'altra persona


en.wikipedia.org/wiki/Proxemics

user46920
avatar
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 23:48

Berna:
dipende da che distanza fotografi, a una maggiore distanza avresti una "deformazione prospettica" più vicina al 85mm. Ma la foto cambia e avresti un mezzobusto al posto del solo viso.

e quindi dipende dalla distanza o dalla focale?

ti rispondo io: per una equilibrata o corretta proporzione tridimensionale, dipende solo dalla focale ed è funzionante da qualsiasi distanza.
Più chiaro di così, non si può dire ;-)

Con la foto dell'esempio mi pare di essere a 10-5cm di distanza dal suo viso, una cosa non poi così naturale....

con due calcoli di trigonometria spiccia, direi invece che la ragazza sia stata ripresa da 40-50cm di distanza, però visto che non la conosci, non riesci a giudicare obbiettivamente ... ma tu fai una cosa: fidati della geometria!

se poi ti piace di più quella a 200mm perché può sembrare più sexy e meno bambina, posso anche capìrlo ..



... ma non per questo, è una corretta riproduzione.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 23:53

Il normale non è adatto a fare primi piani perché ci si deve avvicinare troppo: di solito non si parla con una persona a 50 cm, ma ad un metro o un metro e mezzo circa. Quindi per avere un primo piano o si ritaglia oppure ci si avvicina con un tele.
Il fatto di non relazionarsi (generalmente) con una persona a 50cm di distanza o meno comporta che non si sia abituati a vederla con quella prospettiva.
Anche un ritratto dovrebbe rispettare la stessa resa prospettica della nostra "abitudine sociale".
Poi tante correzioni le fa il nostro cervello, che attenua le deformazioni da troppo vicino e isola i dettagli da lontano, mentre la fotografia è impietosamente reale.
Comunque, Occhiodelcigno, la foto della ragazza che hai evidenziato tra le quattro, non è naturale per niente, a meno che non si sia abituati a vederla da mezzo metro... forse il suo fidanzato!

PS. Ho scritto mentre scriveva Bernalor, mi sono accorto che abbiamo espresso lo stesso concetto anche se in modo diverso.


user46920
avatar
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 0:23

Giovanni:
Il normale non è adatto a fare primi piani...

ma dipende assolutamente cosa devi fare! (per favore non è questo il luogo per discuterne ;-))

Comunque, Occhiodelcigno, la foto della ragazza che hai evidenziato tra le quattro, non è naturale per niente, a meno che non si sia abituati a vederla da mezzo metro... forse il suo fidanzato!

il punto è un altro: se la riprendi con la focale Normale, hai una visione proporzionata, della sua dimensione nel reale o tridimensionalmente corretta; mentre con altre focali non hai più questa caratteristica unica e in equilibrio geometrico.
Poi, io non posso sapere se quella è stata fatta effettivamente con un 50 o piuttosto con un 35 ... se le hanno detto di stare seria in quella col 50 e poi di fare gli occhi languidi e un bel sorriso per quella da 200mm, se le hanno detto di abbassare leggermente il mento, se il pdr era quello migliore, se l'ottica corta faceva schifo, se ... ecc, ecc. Quindi, meglio giudicare altre foto invece di queste, che secondo me son fatte appositamente per.

Questo topic non serve per convincere i ritrattisti ad usare il 43mm eq, ma a capire meglio come funziona la fotografia.
Sembra invece che, in molti casi, l'intento di alcuni interventi sia quello di voler "distruggere-eliminare-nascondere-screditare" questa informazione, per potersi giustificare chessò, a non voler capire o a non accettare questa condizione geometrica e naturale, propria della fotografia.
Ma non c'è nulla da temere: ognuno potrà poi fare comunque quello che vuole, liberamente ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 5:27

Io (con permesso) insisto un attimo nell'OT: nelle 4 foto della ragazza anche a me piace di più quella fatta col 200mm, ma se invece di una bella e giovine fanciulla, il soggetto fosse stato - che so - un vecchio santone indiano?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 7:19

"La focale Normale è quell'obiettivo ......

Il motivo del perché si considera la diagonale del fotogramma, per stabilire la focale Normale, deriva direttamente dalla geometria proiettiva ..."

Vedo adesso questo 3D.

Dico, ma c'era proprio bisogno aprire un 3D su questo argomento, di definire la Focale Normale, ossia di reinventare............. l'acqua calda?

Ma chi spende centinaia o migliaia di euro in attrezzatura fotografica, uno straccio di libro da 5 euro sui fondamenti della tecnica fotografica, non se lo compra, ma soprattutto, non se lo legge?

Questa è la chiarissima, lampante dimostrazione che aveva ragione quell'inglese, oggi extra-comunitario, che disse che il contenuto di intelligenza del pianeta Terra è costante, mentre la popolazione.......è in forte aumento.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 7:37

La deformazione di un volto......
...è per questo motivo che quando ci si avvicina per baciare una persona tendenzialmente si chiudono gli occhi???MrGreenMrGreen
è per sdrammatizzare dai..;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me