| inviato il 01 Agosto 2012 ore 18:56
“ Onestamente Juza non ha mai detto che non sono utili, è pacifico che per scattare in certe condizioni sono indispensabili, ha semplicemente detto che scatta in condizioni dove non ritiene necessario il loro utilizzo, e ha anche detto che ha avuto il polarizzatore e l'ha rivenduto perchè lo usava poco quindi parla per esperienza personale che è diversa da quella di noi altri. Detto questo per chi ancora non avesse un sistema di filtri e stesse cercando di capirci qualcosa personalmente do un suggerimento. Investite subito nel top, un bel sistema a Lastra con vetri rettangolari/quadrati, lasciate stare i circolari che usate solo una lente , quelli a lastra li usate su tutte e una volta fatto l'investimento siete a posto anche cambiando lenti. „ infatti non si discute su questo ma le sue indicazioni palesano( per non dire mettono in luce) i limiti di realizzazione senon che di applicazione della fotografia. Riprendo un passaggio di lordcasco che condivido pienamente “ 5) last but not least, la qualità del file, lavorare troppo su un file degenra in modo irreversibile la qualità dello stesso, quindi la mia filosofia è "alcuni passaggi in PS distruggono un pezzettino di file, quindi più porto a casa un file pulito, allineato, compensato ecc.. e meno lo dovrò "aggiustare" in PS, avrò sicuramente un file più pulito". Si vedono nel forum molti scatti che in anteprima sono belli puliti, perfettamente compensati a livello di esposizione, poi incuriosito ingrandisci, vedi la versione HD....un disastro di file, un disastro di fuoco, aree rumorose e "tirate su" fino all'inverosimile... „ l'uso massiccio di ps può avere una valenza artistica in questi ambiti dai quali se ti discosti anche solo stampando certe dimensioni i risultati sarebbero altri. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 19:02
Poi preferisco spendere del tempo stando a meditare sul posto come e quali filtri usare piuttosto stare a smanettare al pc per dare risultati incredibili( poco credibili). |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 20:10
Intervengo al volo e mi astengo da una filippica mostruosamente lunga che mi sta tentando (accetto mail di ringraziamento, a tal riguardo ) per dire solo una cosa: in un topic così, ritengo si possa solo spiegare perchè si usa un metodo o un altro, magari portando degli esempi. Se si va oltre, negando la validità o addirittura la cittadinanza fotografica ad altri sistemi, si finisce fuori strada. C'è chi fa paesaggio con una polaroid; ci sono maestri riconosciuti passati e contemporanei che se ne strafregano dei filtri, dei livelli, del mare mosso o fermo, o che - viceversa - ne fanno un uso intenso. Le loro opere incantano e basta. E i loro paesaggi - così per inciso - sono nei musei. Piantare i confini della fotografia di paesaggio intorno al proprio piccolo ecosistema, e definire out tutto il resto, è veramente limitante. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 21:44
Io uso sempre filtri digradanti Lee ,fotografando paesaggi. L'uso dei filtri lo trovo importantissimo per una buona esposizione che poi la posso migliorare in pp con i livelli,ma il lavoro seduto avanti al pc dura sempre pochi minuti, non amo stravolgere i scatti ma devono essere il piu' fedeli alla realta'. La foto la faccio con la macchina fotografica non con il pc! Tutto questo sempre secondo le mie idee. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 21:59
“ Intervengo al volo e mi astengo da una filippica mostruosamente lunga che mi sta tentando (accetto mail di ringraziamento, a tal riguardo ) per dire solo una cosa: in un topic così, ritengo si possa solo spiegare perchè si usa un metodo o un altro, magari portando degli esempi. Se si va oltre, negando la validità o addirittura la cittadinanza fotografica ad altri sistemi, si finisce fuori strada. C'è chi fa paesaggio con una polaroid; ci sono maestri riconosciuti passati e contemporanei che se ne strafregano dei filtri, dei livelli, del mare mosso o fermo, o che - viceversa - ne fanno un uso intenso. Le loro opere incantano e basta. E i loro paesaggi - così per inciso - sono nei musei. Piantare i confini della fotografia di paesaggio intorno al proprio piccolo ecosistema, e definire out tutto il resto, è veramente limitante. „ Sintonia completa!!! |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 22:53
“ in un topic così, ritengo si possa solo spiegare perchè si usa un metodo o un altro, magari portando degli esempi. Se si va oltre, negando la validità o addirittura la cittadinanza fotografica ad altri sistemi, si finisce fuori strada. C'è chi fa paesaggio con una polaroid; ci sono maestri riconosciuti passati e contemporanei che se ne strafregano dei filtri, dei livelli, del mare mosso o fermo, o che - viceversa - ne fanno un uso intenso. Le loro opere incantano e basta. E i loro paesaggi - così per inciso - sono nei musei. „ credo che tra i tanti argomenti esposti si è andat anche oltre questa tua considerazione. ti conviene rileggere la filippica perchè ci sono spunti assolutamente interessanti.. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 23:30
“ credo che tra i tanti argomenti esposti si è andat anche oltre questa tua considerazione. ti conviene rileggere la filippica perchè ci sono spunti assolutamente interessanti.. „ ci siamo fraintesi: la filippica dal quale astenermi era la mia (potenziale) il topic l'ho letto... |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 11:31
Sapete cosa mi piacerebbe? Che per magia si tornasse per un giorno tutti all'epoca della pellicola quando una foto era una "foto" e basta, non c'erano i PC, le uniche magie erano quelle che la tua competenza ti permetteva e prima di farla, una foto, ci pensavi 10 volte perche' dovevi appunto "farla" con esposizione, composizione, filtri (se li avevi) e tutto il campionario. E ne potevi fare 36 (se non avevi un protafoglio a mantice). Dopodiche' vorrei rileggere questo forum e sono sicuro sarebbe molto ma molto piu corto !!!! |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 11:50
non credo. se le foto te le sviluppavi da solo potevi cmq intervenire di pp. questo topic sarebbe stato forse ancora più lungo! |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 12:02
“ Sapete cosa mi piacerebbe? Che per magia si tornasse per un giorno tutti all'epoca della pellicola quando una foto era una "foto" e basta, non c'erano i PC, le uniche magie erano quelle che la tua competenza ti permetteva e prima di farla, una foto, ci pensavi 10 volte perche' dovevi appunto "farla" con esposizione, composizione, filtri (se li avevi) e tutto il campionario. E ne potevi fare 36 (se non avevi un protafoglio a mantice). Dopodiche' vorrei rileggere questo forum e sono sicuro sarebbe molto ma molto piu corto !!!! „ mai sentito parlare di camera oscura....?? purtroppo nemmeno questa sarebbe la soluzione per difenderci dalle foto spazzatura... la quantità di porcherie non è cambiata con l'arrivo del digitale, è solo aumento il numero di chi fà foto... |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 12:28
Ma voi veramente credete che camera oscura e Pornoscioc sono la stessa cosa? Avete mai provato una maschera in camera oscura? Siamo seri. In epoca analogica non solo non esisterebbe questo topic ma probabilmente neanche questo sito. |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 12:31
“ Ma voi veramente credete che camera oscura e Pornoscioc sono la stessa cosa? „ No, Photoshop è meglio :-) Non vedo perchè insistere nello svilire uno strumento solo perchè non lo si sa usare... Per fortuna non tutti la pensano così: altrimenti andremmo in giro ancora col carretto e comunicheremmo tramite piccioni viaggiatori. |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 12:37
“ Ma voi veramente credete che camera oscura e Pornoscioc sono la stessa cosa? „ sì sono la stessa cosa. uno nasce per trattare i raw delle digitale l'altra per trattare la pellicola. Leggiti "il negativo" e "la stampa" di A. Adams se non l'hai fatto e ti farai un idea del potenziale della camera oscura, poi ti studi un pò i vari manuali di Dan Margulis e ti fai un idea sulla postproduzione digitale. “ Avete mai provato una maschera in camera oscura? „ Sì e con discreto successo, però nonostante tutto anche dalle camere oscure sono uscite schifezze in quantità industriale, al pari di photoshop... |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 12:47
Per Juza: Io non svilisco proprio niente: Lavoro in Aeronautica e da 12 anni con la qualifica di "Assistente alla Grafica e alla Cartografia". Sono un Grafico professionista quindi. Per lavoro utilizzo 10 ore al giorno Photoshop, Corel Draw, In Design, Quark X Press e tutti i principali programmi di grafica e composizione editoriale. Quindi nessuno meglio di me sa apprezzare gli strumenti informatici. MA LA FOTOGRAFIA E' UN'ALTRA COSA. Se solo si avesse un po' di umilta' e meno prosopopea (basterebbe curarsi di guardare il lavoro degli altri) certe baggianate non si direbbero neppure. PS. Non andavo in giro col carretto e usavo i PC quando tu non eri ancora nato. PS. 2 - Se usi Bryce non fai nemmeno lo sforzo di uscire di casa per fotografare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |