RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Odio per la post produzione -riflessioni / consiglii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Odio per la post produzione -riflessioni / consiglii





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:35

Ma ora cosa diavolo c'entra Pentax e i suoi jpeg di fine mondo che fanno meglio di ogni software di elaborazione.
Ora a parte che anche questo "si può evitare di fare post" con i jpeg Pentax è tutta da vedere, perchè come giustamente ha scritto qualche altra saggia persona il jpeg HA PERSO GIA' UN SACCO DI INFORMAZIONI rispetto al raw. Almeno un minimo di equilibrio in quello che si afferma soprattutto quando sono cose veramente un bel pò strampalate.
Ora ci sono dei casi in cui la scena permette di poter scattare in jpeg settandolo accuratamente mentre altri in cui il jpeg rappresenta troppo poca roba perchè la scena è complessa, ci sono tante informazione da rendere al meglio tramite un'accurata post ecc. ecc. ecc.
Lo dico davvero se ci credete fino in fondo a quello che avete il coraggio di scrivere avete capito veramente pochissimo non solo del digitale ma di come funzionano oggi le cose col digitale e di come funzionavano "ieri" con l'analogico.
Piuttosto cercate di dedicare qualche ora al giorno per avere un minimo di dimestichezza con i software eccellenti che ci vengono offerti e dopo aver capito cosa vi siete persi "per partito preso" e per non aver compreso per cocciutaggine come stanno le cose forse non avrete più una visione così miope.
Inizio a pensare che volete comunque fare i troll, perchè effettivamente ci sono tutte le basi. Anche se spero che sia solo una questione di "malessere"MrGreenMrGreenMrGreen temporaneo.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:36

2) Limitarsi a una PP molto leggera, fatta anche con programmini basici, giusto per correggere rapidamente quello che non va. E farlo solo sulle foto che riteniamo degne di perderci anche solo 5 minuti in più.

E' quello che faccio io, ma forse non avendo monitor all'altezza, non sono in grado di percepire le differenze.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:38

La post-produzione è parte integrante della fotografia. E' anche vero però che l'editing di oggi non è paragonabile allo sviluppo in laboratorio/camera oscura di ieri.
Adesso le possibilità che abbiamo con Lightroom e compagnia bella sono infinite o quasi.
Credo che alla fine sia tutta una questione di buon senso..

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:39

perché, hai qualcosa contro la fotografia naturalistica?


io contro la natura non ho proprio nulla

ma non venitemi a dire che nelle foto naturalistiche non c'è PP!!

è per me la foto è arte qualunque tipo di fotografia

forse non familiarizzate bene con il concetto di arte?

per non dimenticare:
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana ? svolta singolarmente o collettivamente ? che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Nella sua accezione odierna, l'arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e "messaggi" soggettivi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:42

Ai tempi della pellicola, fotografavo solo in diapositiva, quindi non sono mai stato abituato a fare post ptoduzione e capisco le perplessità dell'autore del thread.


Scusa ma la DIA quindi non la sviluppavi giusto? La tenevi nella fotocamera così com'è giusto? E secondo te lo sviluppo non è equivalente ad aprire il file grezzo (raw) in Camera raw o lightroom???
I tempi cambiano e cambia l'approccio e gli strumenti ma la sostanza rimane quella.
La stessa scelta di una DIA piuttosto che un'altra equivale a scegliersi un suo Picture Style (che sarebbe la caratteristica instrinseca della pellicola stessa).
Ad esempio circa un mesetto fa ho usato una medio formato analogica 6x6 con Dia Velvia 50 asa, già questa scelta equivale a sceglire un determinato indirizzo e poi sto cavolo di dia va sviluppata e lo sviluppo è "aprire il raw in camera raw".

Altro discorso qui nessuno è contrario a scattare in jpeg se ci sono le condizioni, il problema è il sentirsi fotografo unico del mondo se si scatta in jpeg....beh è una ca.z.z.a.t.a. veramente immonda suvvia ora ok scherziamoci su altrimenti viene voglia di buttarla a grasse risate e prese in giro.
W il jpeg che può tranquillamente essere utile ma un minimo di equilibrio quando si scrivono certe corbellerie.
L'idea di non fare PP è ridicola semplicemente perchè la si fa sempre e comunque o direttamente o indirettamente...il jpeg è un'elaborazione della fotocamera fatta secondo i dettami del picture style scelto peraltro determina una bella perdita di dati che a volte tutto sommato è accettabile mentre altre è indecente. In pratica, spesso per incapacità in post, si decide questa via. Ma ho già scritto altre mille volte in altri topic uguali a questo che ci sono utilizzi nei quali il jpeg è quasi necessario.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:42

Vascello
Ai tempi della camera oscura si andava dal fotografo e si diceva, mi sviluppi sto rollino oppure mi post produci sto rollino?

Rullino.
E comunque c'erano bravi sviluppatori/stampatori e pessimi sviluppatori/stampatori.
Per questo motivo in tanti sviluppavano e stampavano in casa.
E con cosa? sviluppo uguale per tutti? manco per sogno.
Con uno sviluppo ottenevi certi risultati in termini di grana, gradazione di grigi, dettagli... e con altri risultati molto diversi. Poi c'erano le diluizioni. Chi usava lo sviluppo diluito 1:1 chi 1:3, chi faceva diluizioni maggiori aumentando il tempo in modo da ottenere dettagli più fini o altri effetti che aveva sperimentato.
E poi bisognava decidere su quale carta stampare, e con quale gradazione. Si andava dall' 1 al 5 a seconda della morbidezza o del contrasto che si voleva ottenere.
Questo col bianco e nero.
Ah, le diapositive rappresentavano la realtà dura e pura senza elaborazioni di sorta? Manco per idea.
Perché si ottenevano risultati diversi a seconda di quale pellicola, quale sensibilità, quale marca. A ognuna i suoi colori, contrasti, grana...

Quindi " mi sviluppi sto rollino " lo diceva chi aveva fatto le foto al pargolo in spiaggia.
Gli stessi che oggi si accontentano delle foto fatte col cellulare.
O del JPG che sforna la macchina e che non è altro che uno dei milioni di JPG ottenibili dal RAW originale, a seconda di quali settaggi (postproduzione) hai scelto nel menu della fotocamera .

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:45

Vascello " Ai tempi della camera oscura si andava dal fotografo e si diceva, mi sviluppi sto rollino oppure mi post produci sto rollino?"
Rullino.
E comunque c'erano bravi sviluppatori/stampatori e pessimi sviluppatori/stampatori.
Per questo motivo in tanti sviluppavano e stampavano in casa.
E con cosa? sviluppo uguale per tutti? manco per sogno.
Con uno sviluppo ottenevi certi risultati in termini di grana, gradazione di grigi, dettagli... e con altri risultati molto diversi. Poi c'erano le diluizioni. Chi usava lo sviluppo diluito 1:1 chi 1:3, chi faceva diluizioni maggiori aumentando il tempo in modo da ottenere dettagli più fini o altri effetti che aveva sperimentato.
E poi bisognava decidere su quale carta stampare, e con quale gradazione. Si andava dall' 1 al 5 a seconda della morbidezza o del contrasto che si voleva ottenere.
Questo col bianco e nero.
Ah, le diapositive rappresentavano la realtà dura e pura senza elaborazioni di sorta? Manco per idea.
Perché si ottenevano risultati diversi a seconda di quale pellicola, quale sensibilità, quale marca. A ognuna i suoi colori, contrasti, grana...

Quindi " mi sviluppi sto rollino " lo diceva chi aveva fatto le foto al pargolo in spiaggia.
Gli stessi che oggi si accontentano delle foto fatte col cellulare.


Trystero for PresidentMrGreen

user102516
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:45

Non capisco quelli che vengono a sparlare e poi in galleria non hanno neanche il coraggio di mettere una foto.

user46920
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:46

che porta a forme di creatività

e cosa c'è di creativo nel riprendere un Fagiano che mangia? MrGreen

c'è quindi una fotografia e una "arte creativa" che usa anche la fotocamera, ma è meglio fare attenzione a non confondere la Spremuta d'Arancia con la Fanta !!


.. e comunque, l'autore del topic chiedeva altro ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:48

" quando in un forum ci si espone così tanto la gente va pure a vedere le gallerie....."
E quindi?


E quindi si capisce tutto......ossia che non c'è nulla di male a usare la fotografia per fare scatti foto ricordo senza pretese la domenica al mare ma che per sparare certe sentenze serve un piedistallo un pò più altino.
Spero per te che tu sia solo trollando, perchè se sei serio hai qualche problema di aderenza con la realtà.....

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:48

Ora ci sono dei casi in cui la scena permette di poter scattare in jpeg settandolo accuratamente mentre altri in cui il jpeg rappresenta troppo poca roba perchè la scena è complessa, ci sono tante informazione da rendere al meglio tramite un'accurata post ecc. ecc. ecc.

Scusa eh, ma dipende anche da quali obbiettivi ti poni. Tante magagne vengono alla luce soltanto con stampe di grandi dimensioni. Se i tuoi lavori rimangono sul web e non hai cannato l'esposizione o cose del genere, possono andar bene anche i jpeg così come escono dalla fotocamera.

Poi, se uno è un fotografo della domenica (come si autodefinisce l'autore del thread) non vedo perché scandalizzarsi se non vuol fare PP.
Bisogna anche pensare che ci sono persone (anche fra i giovani) che hanno idiosincrasia verso il computer, ma magari non ce l'hanno verso la fotografia. Non vedo perchè non cercare di aiutarli proponendo delle alternative, invece di far loro velatamente capire che è meglio se cambiano hobby.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:53

e cosa c'è di creativo nel riprendere un Fagiano che mangia?


non lo so dimmelo tu io non li fotografoMrGreen


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:54

Ha voglia di non fare nessuna post produzione attiva e accontentarsi di quella in camera. Nessun problema.
Diventa un probema nel momento in cui qualcuno parla di "vera" fotografia quella fatta di soli jpeg.
Settare un jpeg oncamera in alcuni casi basta e avanza anche per grandi stampe in altre occasioni non puoi in nessun modo colmare le grandi perdite di informazioni e devi, sempre se vuoi ottenere il meglio da quel file, ricorrere alla post produzione attiva.
Far passare il concetto che non serve mai e che chi usa camera raw, lightroom, capture one ecc. ecc. sia da bacchettare in quanto "falso fotografo" non si può proprio sentire.
Poi alle altre cose che hai scritto ti ha già risposto egregiamente Trystero e penso che sia stato esaustivo.

user102516
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 11:56

serve un piedistallo un pò più altino.

Come i tuoi quadretti?
Mi son già beccato del troll di quello che manca di equilibrio di non aver aderenza con la realtà,
ma non sapete parlare dialogare senza cercare di offendere?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:01

Ma infatti abbiamo tutti pacificamente convenuto che JPG non è peccato mortale, ci sono generi , occasioni, esigenze che la rendono una scelta legittimissima.
E' solo la solita sparata di turno contro I RAW e la PP che ha animato il thread, sarà il quattrocentesimo che su sto forum si alza la mattina e si inventa che la fotografia deve essere solo scatto quando dai tempi di Ansel Adams anche i sassi che fotografia è Scatto-Sviluppo-Stampa e dalla prima digitale ad oggi anche i sassi sanno che lo sviluppo fatto in camera è sempre sub-ottimale ad una corretta post del RAW , salvo il caso in cui non si è capaci e quindi concordo è molto meglio lasciare fare alla fotocamera. Ma non possiamo ribaltare la realtà e sventolare l'ignoranza come la bandiera della sapienza ;-)

Quando intervieni con frasi come il JPG è per fotografi e il RAW per pittori , o prevedo che il RAW morirà, ti metti da solo nella posizioni di ottenere le risposte che ottieni, scusami ma è come uno che impara i sui primi 3 accordi di chitarra e posta su facebook di Clapton (con tutte le ovvie distanze del caso) e sentenzia sui suoi assoli ......
p.s. prima che ribatti tu..... no, non sono io Clapton della fotografia ma era solo per traslare un esempio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me