“ I preset di quel tipo inglese o americano che affermava che l'X-trans andava trattato con un 100% di dettaglio a me (mio modesto parere) sembrano delle gran fregnacce perchè ogni scena è diversa da un altra, li ho provati e i risultati sono negativi. „
Concordo.
“ Non è che siamo in 3 ad aver acquistato ste macchinette... „
no, ma gli altri 7 miliardi evidentemente non hanno il problema o lo ignorano o sono passati da Nikon D70 a Fuji e allora vale tutto!
Comunque c'è da dire che quasi la totalità delle scene si sviluppa più che bene con Adobe.
I certi casi che sappiamo (ovvero i dettagli fini ripresi da lontano) il problema è più o meno evidente. Non basta dire "il crop al 100% è da pipparoli" o " in stampa non si nota". Palle!!! Si nota e la foto diventa "plasticosa"... magari il dettaglio si perde (dipende dalla stampa e da quanto pignolo è il committente) però la resa generale ha un non so che di finto (OCCHIO: solo nei casi in cui si innesca l'apocalisse nucleare su rocce ecc... se stampo un ritratto o una foto di matrimonio non si nota un tubo!).
Altra cosa: poco conta se le foto si riescono a vendere o stesso... ho venduto una foto che è stata stampata in centinaia di migliaia di poster venduti a 9 £ cad (dio solo sa come li avranno stampati).... la foto in questione per me non era perfetta (colpa mia non dell'attrezzatura). Si, mi fa piacere che a qualcuno sia piaciuta e abbia attaccato il poster della mia foto nell'anticamera dello studio o in camera vicino al poster di Sabrina Salerno (chissà come mi è tornata in mente
)... ma io quella foto non l'ho stampata e appesa in casa. E se me la chiedono non la stampo oltre il 50x70. Punto.