| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:49
l'attrezzatura aiuta...è un dato di fatto! ma almeno nel mio caso credo che ancora prima dell'attrezzatura occorrano altre cose...la composizione e la gestione della luce non sono devolute alla macchina ma all'occhio umano...per cui se non si studiano per bene prima queste due cose qualsuiasi attrezzatura a mio avviso diventa superflua. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:57
Penso che la risposta sia No! Credo che come già in molti hanno affermato che le capacità si sviluppino non tanto per il mezzo che uno utilizza,ma pensi per la sensibilità, passione, e dedizione che l'essere umano mette, aspetti legati alla mente. Altrimenti la si finisce per dare ragione a chi sostiene che le "Belle foto" le fa la macchina...luogo comune diffusissimo! |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:04
secondo me c'è un meccanismo continuo di feedback tra attrezzatura e fotografo. Tutti bravi a guidare una utilitaria o uno scooter, mettersi alla guida di una fuoriserie o una 1000 da strada implica dovere aumentare le proprie capacità. Se poi uno è una zucca va a finire contro un albero |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 0:39
“ Altrimenti la si finisce per dare ragione a chi sostiene che le "Belle foto" le fa la macchina...luogo comune diffusissimo! „ Quanto è vero! Straquotoooo!! Un mare di amici ignoranti che fotografano in Automatico e post producono con varie app a caso pensano che le mie foto son più belle delle loro perché le faccio con la reflex 6D |
| inviato il 19 Ottobre 2016 ore 16:07
Però, Pierluigi, è facile dire "no" con un corredo come il tuo Chiudi a chiave nell'armadio la 1DX e tutti i tuoi serie L, prendi una 1300D col 18-55 kit, scatta con quelli per un mese e poi mi dici se la pensi ancora nello stesso modo |
user62994 | inviato il 20 Ottobre 2016 ore 18:27
scusate riprendo oggi e vedo che siete andati parecchio avanti.....io invece, volevo solo completare il ragionamento con Fabio291067 rimasto (il ragionamento) alcune pagine dietro....non credo che avere per anni la stessa attrezzatura implichi la mancanza di sperimentazione...anzi...forse è il contrario.....se conosci come le tue tasche la tua attrezzatura la sfrutterai anche in maniera di gran lunga maggiore di quanto possano fare altri.....ed i risultati, probabilmente, ma non necessariamente, ne gioveranno.....è tuttavia sicuro, e qui devo convenire con te Fabio, che certe foto non le fai proprio se non hai quell'ottica specifica ...ma anche qui entriamo in una campo tremendamente soggettivo..... Buona luce a tutti |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 19:58
“ L'evoluzione di un fotografo passa (anche) attraverso la sua attrezzatura? „ Sembra una domanda di Balalaika .... Provo a rispondere pure io .... non ho letto tutti i commenti .... spero mi perdonate - Il fotografo professionista, compra la propria attrezzatura professionale, per spremerla e far rendere il più non posso ed ammortizzare le spese di acquisto nel tempo, e ricerca la propria evoluzione nel mercato fotografico per vendere i propri servizi. - Il fotografo della domenica, non riuscendo ad avere un fine nel settore fotografico .... compra e vende per sentirsi più realizzato e altezzoso quando parla della propria attrezzatura. Vi faccio un esempio reale, un mio amico a venduto circa 3 anni fa la propria reflex ammiraglia della casa Nikon con pochissimi scatti proprio ad un professionista, per passare ad un altro marchio .... ancora oggi quel professionista utilizza la fotocamera vendutagli a ottimo prezzo, per realizzare propri servizi di matrimonio .... lui deve portare il pane a casa !!!! |
user62994 | inviato il 21 Ottobre 2016 ore 14:15
“ - Il fotografo della domenica, non riuscendo ad avere un fine nel settore fotografico .... compra e vende per sentirsi più realizzato e altezzoso quando parla della propria attrezzatura „ quoto a 1000 |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 15:51
Torno alla domanda: “ " L'evoluzione di un fotografo passa (anche) attraverso la sua attrezzatura?" „ Per come la vedo (e la vivo) io, l'evoluzione è personale e quindi mentale, e riguarda il modo di vedere-attraverso-l'obiettivo. Poi, questo certo comporta la scelta e anche il rinnovo della attrezzatura. La mia evoluzione si è fermata qui. Situazioni gattopardesche (cambiare tutto e non cambiare modo di fotografare) e/o acquisti compulsivi non me li posso permettere, data l'età e il budget.... Naturalmente seguo volentieri i giudizi e le esperienze degli altri, che mi permettono di confrontarmi. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 20:01
Sì certo. Le foto le fai con l'attrezzatura |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 8:18
Se uno ama la ritrattistica ed ha sempre usato un 50 o un 35.......deve cambiare attrezzatura per ottenere quello che prima non aveva. Chi fa avifauna deve passare per teleobiettivi lunghi..... Chi fa foto di sport necessita di af veloce e motore.... L'attrezzatura è importante. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 9:36
Ehehe tu, Giuliano, sei sempre contro gli obiettivi "corti" per i ritratti. Io col 35 ne ho fatti tanti... E neanche troppo "ambientati", come dicono qui. Comunque hai pienamente ragione sull'attrezzatura in questo senso. Io invece avevo pensato al fatto che la dotazione base base prevedesse una compattina con zoom 3-10X (persino alcuni telefoni hanno uno zoom 10X tipo il K zoom). Quindi io pensavo che il problema delle focali non si ponesse (ma vi fossero ben altri problemi). In effetti, rendendo il discorso più generale, hai proprio ragione. |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 9:39
Ma giuliano tralasciando la solita inutile discussione, non è un evoluzione del fotografo, come detto magari cambi sfocatino, un po' taglio ma per me non evolvi in nessun modo. Poi ovvio se voglio far macro e non ho obiettivo per farla...non posso nemmeno iniziare a provare e non ho possibilità in quella direzione |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 9:40
In realtà basta un tubo di prolunga. Prima di comprare l'obiettivo apposta, ho fatto così per anni (anche se è un genere che non amo troppo). |
user39791 | inviato il 22 Ottobre 2016 ore 9:42
Aiutano un paio di scarpe super tecnologiche a correre più in fretta 100m? Forse si, puoi guadagnare 1/100 di secondo che può farti vincere una gara. Se con le scarpe normali corri in 9,80 li puoi fare in 9,79. Se corri in 11.20 puoi passare a 11,19. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |