RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto nei musei.







avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 20:27

Vincenzo:
Se vuoi foto di buon livello devi essere autorizzato seguendo una prassi che onestamente non conosco.

Si deve chiedere l'autorizzazione alla Direzione del Museo, o alla Soprintendenza in certi casi.
Se si tratta di motivi di studio e documentazione non si paga, se si tratta di pubblicazioni editoriali o altri usi commerciali sì, secondo un listino che è pubblicato dalle diverse Soprintendenze.

Io l'ho fatto diverse volte, ad esempio per poter fotografare questo dipinto e pubblicarlo ho chiesto il permesso alla direzione di Palazzo Vecchio a Firenze:
www.sprezzatura.it/Arte/Arte_UFO_5.htm
Non essendoci fine di lucro non ho pagato. La qualità del sito web è scarsissima, risale al 2003, dico sempre che devo aggiornarlo per renderlo fruibile coi tablet e cellulari, ma poi non ho mai tempo...
Anche per fotografare la chiesa di Ormelle e i suoi affreschi medievali ho chiesto il permesso, in questo caso alla Parrocchia:
www.diegocuoghi.com/tempio/
Le foto e una versione ridotta dell'articolo sono state poi pubblicate su Focus. Il sito è più recente, quindi appena un po' meglio, ma dovrei rifare anche questo.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 0:53

Es. di quello che intendo io..qui si reinventa l'opera d'arte, mettendoci del proprio, difatto si ricrea un qualcosa di unico e personale del fotografo!
Foto del buon Blade_71:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2460064&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 6:31

Trystero, come già detto non conosco la prassi ma riprodurre un'opera d'arte non è facile. Anni fa un amico mi chiede se potevo ridare colore ad un affresco che aveva in una stanza. Non so di che anno fosse l'affresco (autore sconosciuto) ma consigliai di contattare persone specializzate e non uno qualsiasi. Le opere del passato vanno rispettate Anche la prassi del restauro può sembrare assurda in particolar modo se parte dell'opera è stata cancellata dal tempo per cui se non è possibile conoscere come era in origine non va toccata. Non rientra nelle mie competenze e non posso entrare in merito ma per quel poco che mi è stato spiegato le opere d'arte sono molto tutelate ( come giusto che sia)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me