RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Crop è disdicevole?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il Crop è disdicevole?





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 7:38





crop.
Amo molto le fotografie di fiori.Un giorno ero in montagna col il 90 elmarit anziché il solito 100 macro.
La sua messa a fuoco minima,pur buona,non era sufficiente.
A quel punto scattai la foto comunque.Quando arrivai a casa la croppai come la volevo e l'avrei fatta col 100.
In queste situazioni il crop è utile.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 9:23

In queste situazioni il crop è utile.

Giusto, per ottenere una PDC più estesa.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:14

Nessuna scelta tecnica è disdicevole in sé; lo diventa il risultato se dietro non c'è una motivazione logica e la necessaria capacità di applicarla con cognizione di causa

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:30

il concetto di crop a mio avviso è analogo a quello di fotoritocco in generale: sempre di post elaborazione si tratta.
Nulla di male, se serva a presentare un risultato migliore, quindi.
Poi certo, si entra nel gusto soggettivo Cool

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 17:58

Noao, se parli di postproduzione ok, ma il fotoritocco è manipolazione: fai apparire/sparire elementi che erano nell'inquadratura, e addio fotografia.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 18:31

Forse ero cartierbressondipendente MrGreen ma da quando ho iniziato a quando ho smesso di fotografare in bianco e nero (più o meno per 25 anni) ho sempre stampato tutto il fotogramma, lasciando anche il bordo nero.
Poi, anche a causa di un trasloco che mi ha costretto a rinunciare alla camera oscura, ho smesso col bianco e nero e pian piano ho ricominciato a fotografare col digitale, a colori ma ma con meno passione e meno obiettivi. E così ho anche iniziato a fare i primi tagli.
No, alla fine non lo ritengo un peccato, né veniale né tantomeno mortale in fotografia.
L'importante è che il soggetto funzioni e abbia qualcosa da raccontare.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 21:09

il concetto di crop a mio avviso è analogo a quello di fotoritocco in generale: sempre di post elaborazione si tratta.

No no, post produzione e fotoritocco sono due cose molto diverse. Forse fai un pochino di confusione perché il fotoritocco si può fare solo in post, ma sono due cose molto diverse:-P

user46920
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 21:41

il concetto di crop a mio avviso è analogo a quello di fotoritocco in generale: sempre di post elaborazione si tratta.

occhio però a non confondere la cioccolata con la merda ... ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 21:46

Ahaha vero. Comunque io sono a favore del crop, soprattutto da quando ho abbandonato gli zoom. Anzi spesso lo faccio al contrario, cioè più foto fuse assieme. Con la fotocamera giusta e i giusti obiettivi i crop risultano anche piuttosto permissivi. Inutile dire che mi lasciano sempre l'amaro in bocca, anche quando (spesso) preventivati.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:15

Il Crop è disdicevole?

tanto quanto fare click

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:33

Forse ero cartierbressondipendente

tutti dovrebbero esserlo, per una fase della loro vita fotografica. Penso che HCB abbia esplorato i veri fondamenti della fotografia, che non sono - e contrappongo un altro personaggione come Adams - la tecnica del B/N, la filosofia del, la genialità, o quant'altro di cui si ciancia spesso un po' per sport, ma soprattutto il come affrontarne la pratica: ha mollato tutto, ha viaggiato, ha studiato le arti visive e le ha praticate. Poi si è ritrovato in mano una fotocamera e ha scoperto che poteva fare di più che esprimere le proprie emozioni: poteva esprimere le emozioni del mondo intero, senza falsarle, ma cogliendo in maniera realistica per quanto concesso dall'apparecchio fotografico. Un personaggio veramente unico o, comunque, il primo della serie.

EDIT: MA SONO ANDATO OT, NON RACCOGLIETE VI PREGO

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 2:29

A volte è proprio questo il "problema". Ossia fotografare con tanti mpxl tanto con un croppone del 70-80% tutto sommato il soggetto lo "ingrandisco" abbastanza bene e a qualcuno può anche bastare la qualità che ne viene fuori.


Su questo Antonio non sono molto d'accordo. Fotografare con una focale di 500mm e poi ritagliare, sapendo *GIA'* che lo si dovrà fare, e come lo si farà (curando l'inquadratura proprio finalizzandola ad un ritaglio) non è a mio avviso per nulla differente rispetto, ad esempio, al montare il moltiplicatore. O un obiettivo di focale più lunga.
Se invece ti riferisci alla "sfida" che si affronta ad esempio nel riempire il fotogramma con un soggetto in volo, che ci sta al pelo con ali e zampe, allora quello soddisfa squisitamente lo spirito competitivo - mai completamente domo - che innato alberga nell'animo umano.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 6:48

il risultato finale è l'unica cosa che conta. guardando una foto finita chissenefrega se è è tagliata? sai se le foto che ti piacciono altrui sono croppate? no.
quindi è un problema che non si pone.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 7:21

Sinceramente, non vedo il problema nell'eseguire un crop.

Se proprio volete fare i "duri e puri", scattate diapositive.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 7:57

Chi è bravo nel comporre cropperà di meno.Chi lo è meno correrà ai ripari dopo.
L'importante è il risultato.
Chi proviene da decine di anni di
diapositve croppa sicuramente meno.....
Il vantaggio di chi ha iniziato col cambio manuale anziché l'automatico.
La stessa cosa vale con l'esposizione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me