RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'analogico, un piacevole esercizio di riflessione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'analogico, un piacevole esercizio di riflessione





avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 10:58

Da quando ho il digitale scatto. Al massimo cancello.

Io neanche quello perchè mi fa fatica scaricare una serie di fotografie inutili e poi cancellarle. Sono rimasto parsimonioso MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 10:59

@Sballone, Hai ragione, avevo letto superficialmente, il discorso analogico si riferiva solo alla "costrizione" Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:03

Invece per me stai facendo tutta una serie di voli pindarici solamente per leggere ciò che vuoi leggere e non ciò che c'è scritto.
Ho detto per ben due volte che l'approccio, col mezzo, non c'entra nulla. Ho solo detto che l'analogico ti spinge verso quel tipo di approccio e la pratica di guardare bene attraverso al mirino ti porta, con molto tempo, ad acquisire quella velocità di cui bresson parlava. Velocità compositiva, non raffica ad cazzum. Consapevolezza.
Che non basta, ma necessaria.(credo)
A me di elevare l'analogico o il digitale a mezzo nobile non me ne frega niente. I capolavori si facevano in analogico si fanno in digitale e si faranno anche con le prossime future tecnologie.
Qui si parla di educarsi alla consapevolezza e scattare in analogico PUO' essere una buona pratica. Poi metti un rullino e scatti a raffica....

user52615
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:05

Balaika, sei troppo intelligente

L'ultima volta che ho sentito un'apprezzamento del genere è stato il primo giorno di scuola in prima elementare.
Me lo disse la mia mamma, per incoraggiarmi, mentre mi accompagnava. Sorriso
Nei decenni successivi tutti i miei insegnanti furono di parere contrario. Triste




avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:15

Balalaika, non barare col quote: ho scritto "troppo intelligente per", mica che sei intelligente! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:15

Ogni scarrafone è bello a mamma soa MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:25

mitico sballoneCool

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:25

Ogni scarrafone è bello a mamma soa MrGreenMrGreenMrGreen


+1000!
Anche io lo dico sempre a mamma, ma non mi da soddisfazione! MrGreen

user52615
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:35

spesso...molto spesso...inquadravo...valutavo...correggevo..mi spostavo...alzavo e abbassavo...correggevo l'esposizione...e dopo mezz'ora me ne andavo senza scattare nulla.


Ho solo detto che l'analogico ti spinge verso quel tipo di approccio e la pratica di guardare bene attraverso al mirino ti porta, con molto tempo, ad acquisire quella velocità di cui bresson parlava. Velocità compositiva, non raffica ad cazzum. Consapevolezza.

Ah ecco, forse avevo frainteso, o forse non avevo capito che nel post precedente parlavi delle tue primissime foto, quelle che ti richiedavano mezz'ora di valutazioni per poi non farla.

Con l'analogico quanti anni di esercizio ti sono serviti per arrivare scattare veloce come diceva bresson?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:41

Con l'analogico quanti anni di esercizio ti sono serviti per arrivare scattare veloce come diceva bresson?


Ma quali anni di esercizio! Sorriso
Ma tu hai mai usarto una reflex analogica Balalaika?
Guarda che il problema non è analogico-digitale: una EOS 1 analogica, da usare, è identica a una 1D.
Diversissime EOS1 e, che so, qualunque medio formato, entrambe analogiche.
In quel senso differenza non ce n'è: io leggo gente che fotografa da due anni e fa corsi base.
Io dopo 6 mesi quegli automatismi ce li avevo. Non sto dicendo che le foto erano buone, che sennò polemizzi.
Solo che, dopo sei mesi di reflex analogica non ero affatto più indietro di che c'ha sei mesi di digitale.
Oggi sarà più semplice, ma prima c'avevi meno fichi.
Come si dice? IMHO MrGreen


user52615
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:45

Perdonate l'OT

La mamma è sempre la mamma!



Fine OT


avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:46

L'analogico ai tempi di Bresson era più veloce del digitale:
- la fotocamera era sempre "accesa"
- tempi e diaframmi già impostati per la luce del momento.
- messa a fuoco più rapida dell'autofocus

E poi 10'000 foto ragionate, non sparate alla cxxx tanto per far numero.
Il digitale non è poi tanto rapido. E' rapido "solo" il processo che genera l'immagine finita.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:49

L'analogico ai tempi di Bresson era più veloce del digitale:
- la fotocamera era sempre "accesa"
- tempi e diaframmi già impostati per la luce del momento.
- messa a fuoco più rapida dell'autofocus

E poi 10'000 foto ragionate, non sparate alla cxxx tanto per far numero.
Il digitale non è poi tanto rapido. E' rapido "solo" il processo che genera l'immagine finita.


Ecco... ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:51

In un certo senso Bresson era avvantaggiato nel cogliere l'attimo.
Se noi teniamo la camera sempre accesa, a metà mattinata è scarica e buonanotte suonatori....
Ah sì e vero, ci sono le batterie di scorta, ma io non le ho.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:59

Io a scattare una foto ci impiego 1/125 a f16



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me