RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non mi piace la street


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non mi piace la street





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 13:37

" Farei una bella distinzione tra street fatta da fotoamatori e da fotografi. "
E chi delinea il confine fra i due?
Forse la qualità delle foto? Non credo proprio!

non la qualità, l'idea dietro.

" nella peggiore delle ipotesi è presente il classico fotofeticismo da forum (un bello sfocato, una bella ragazza, ecc...)." MrGreen
Volevi dire "nella peggiore" o "nella migliore"?

Beh, sono i classici cliché estetici da forum...

" Un fotoamatore sta al fotografo come l'appassionato di penne e di libri sta allo scrittore, per intenderci.

Per amor di verità, secondo me esistono anche molte foto banali di "fotografi", piene di cliché concettuali ed estetici... "
Conclusione molto contraddittoria. Eeeek!!!

in realtà uno scrittore può scrivere un libro brutto... mi sembra un'opzione abbastanza plausibile :D

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 13:40

io non comprendo.
se uno è amatore,si impegna e ha piacere in quello che fa,mi spieghi perché mai le sue foto dovrebbero essere casuali?

io,sbagliando certo,non faccio foto casuali,mi piace la fotografia come libertà di pensiero,quindi immagino e cerco di rappresentare quello che immagino su di un file digitale.
ci riesco?
no,a volte si,ma a casaccio,se permetti,non scatto mai,e non sono un fotografo.

user46920
avatar
inviato il 27 Settembre 2016 ore 13:41

Studiando le fotografie dei padri della "street" ( cito ad esempio Doisneau) scopri che i soggetti fotografati erano "comparse" compiacenti e quindi il fotografo era una sorta di "regista"


... ma infatti, se non sbaglio, "la street" non era altro che la fotografia di studio, approdata o spostata in strada. Se non sbaglio, nacque proprio su questa falsariga ... oggi non so dove sbatta la testa, ma comunque visto il numero crescente di fotografanti, è matematicamente normale trovare badilate di foto inutili, che non hanno nulla da dire (.. e ci son sempre state).

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 13:50

la filastrocca è vecchia, ma è come dire di non rubare ai nostri politici....
l'eticità è un valore e come tale và osservato.
Portemmo anche dire di non passare giornate in rete sui forum con tutto il volontariato di cui ha bisogno il mondo...

"la street" non era altro che la fotografia di studio, approdata o spostata in strada. Se non sbaglio,
ciao


mi mancava, aggiungo alla lista, ma quel se non sbaglio ci stà tutto.

rob

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 13:51

Detto ciò, alcuni scatti anche qui su Juza però mi sono piaciuti parecchio.
Ma sarà un 5% scarso.


Vero. Quello che non si capisce è il senso dell'attaccare un genere piuttosto che un altro. Guardando quasi tutte le gallerie viene da sbadigliare. Il livello tecnico è spesso molto alto, ma i temi ritratti sono quasi sempre gli stessi. Anche la cosa più strana ed esotica diventa inflazionata. Quante foto-fotocopia abbiamo visto delle cascate islandesi? Io non mi capacito che la foto più popolare nella mia galleria sia una di quelle! Che dire della Dead Vlei? Del Coyote Canyon? Dei ruscelli setosi e delle spiagge con filtro ND? Anche i ritratti etnici, che a me piace molto scattare, se iperinflazionati fanno venire la ragnatela sulla barba. Certo, mai quanto i mille martini pescatori. Viene quasi voglia di andare nella galleria degli orrori (ops, volevo dire galleria del nudo) per distrarsi un po'.

Discorso che vale anche per me: di foto cliché ne ho messe varie. Io sono qui per un confronto tecnico, e cimentarsi con gli standard fa senz'altro bene. Qui ho imparato molto, e sento di progredire. Forse non tutti intendono le gallerie nello stesso modo. Se si viene qui per cercare arte, si ha sbagliato posto. Non che non ce ne sia, ma bisogna voltare parecchi 2 di picche prima di trovare un asso.

Forse Juza dovrebbe inventarsi un meccanismo per tirare fuori le perle nascoste. Ce n'è tante. Non so, un'idea potrebbe essere poter selezionare in ordine di rapporto tra numero di visite e like. Certo non sarebbe perfetto, perché anche i like a volte sono drogati da vari meccanismi.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 13:57

Non è facile fare una divisione netta Alabamasmith, soprattutto sulla singola foto.
I fotoamatori evoluti, anche grazie a internet, sono più smaliziati e sul singolo scatto, magari complice anche la fortuna, possono ottenere anche degli scatti notevoli. Altro paio di maniche raggruppare 30-40 foto con uno stile proprio e che oltre a essere belle siano "originali"e da esporre a una mostra.

Comunque Francesco è vero che genere e qualità corrono su due binari separati, ma non genere e "piacevolezza"...
Se faccio un modelsharing facendo 1000 scatti ne porterò a casa qualcuno "buono". Magari non originale, di certo sciatto agli occhi degli addetti ai lavori, ma comunque piacevole perché ho, come dicevo prima, "il paracadute" della bellezza del soggetto. Stessa cosa se faccio un giro dalle parti delle crete senesi...
Se vado in strada e faccio 1000 scatti senza sapere come muovermi e senza sapere cosa cercare otterrò 1000 scatti di persone a caso da cestinare, di frammenti random che una videocamera di sorveglianza avrebbe colto e rappresentato meglio...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:01

opisso,quello che si cerca di far capire è che chi pratica questo genere di fotografia non fa scatti a caso.
c'è un pensiero,un immaginato dietro ad ogni scatto che potrà risultare tecnicamente sbagliato,potrà non arrivare il messaggio ecc...ma a caso di quelli che stanno rispondendo e che praticano il genere non ce n'è uno che sia uno.

perché continuate a generalizzare?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:07

io non comprendo.
se uno è amatore,si impegna e ha piacere in quello che fa,mi spieghi perché mai le sue foto dovrebbero essere casuali?

io,sbagliando certo,non faccio foto casuali,mi piace la fotografia come libertà di pensiero,quindi immagino e cerco di rappresentare quello che immagino su di un file digitale.
ci riesco?
no,a volte si,ma a casaccio,se permetti,non scatto mai,e non sono un fotografo.

Sono casuali quando scatti in modo inconsapevole, e se la tua unica idea è: che foto bella, facciamola. Se incominci ad esprimerti in modo costante con la fotografia, avendo delle idee ben definite e non banali, avendo la consapevolezza che ci sarà una persona ad osservarle, e chiedendoti se quello che vuoi comunicare arrivi veramente al fruitore, sei un fotografo.
Ovviamente il fotoamatore può fare delle foto bellissime esteticamente, anche non banali, ma sarà sempre frutto della fortuna, se non c'è un'intenzione, una ricerca, o un'idea dietro. Il fotografo invece sarà sempre molto severo con se stesso, selezionando foto decenti e funzionali, cercherà sempre di migliorare la comunicazione, ma soprattutto l'autenticità del proprio lavoro, evitando di imitare "troppo" e limitandosi alla "citazione". Cosa fondamentale, il fotografo cerca l'esperienza, la conoscenza, il dialogo, prima e dopo la fotografia. Il fotoamatore sottovaluta questo aspetto. Il fotografo lavora per progetti, cura l'editing, la selezione delle foto e la loro sequenza, cerca un filo narrativo, come avviene in un libro, in una canzone, in un film.
Scusate se generalizzo o se sembro snob, ma in sintesi è una questione di concetto e di approccio, se non l'avete capito.
Il punto quindi è: se sul forum, ma in generale sul web, la maggior parte dei fotografi è composta da fotoamatori, è ovvio che sia pieno di scatti (non foto) banali, noiosi, ed inutili.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:09

mi mostri una foto che esula dalla banalità?
e una banale?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:11

Grazie delle precisazioni Alabamasmith.
Formulato il tuo pensiero in modo più articolato la comprensione mi è più chiara e, pur con le sfumatura che (giustamente) entrano nel discorso e possono dividere, personalmente... nulla da eccepire sul tuo ragionamento, sull'approccio da cui parte.

Mi pare che possiamo concordare però su un punto: non si tratta di predefinite categorie di fotografanti, ma di condizioni individuali. Di insieme di idee, talenti, sensibilità e quant'altro che portano a un certo livello di produzione complessiva.

Vero quel che dici Opisso: differenti generi, probabile differenza di percentuale accettabile. Come tu dici, differente presenza di "piacevolezza". Concordo.
Io mi riferivo al fatto che non è ragionevole pensare a una relazione diretta e univoca tra genere e qualità delle fotografie che vi sono (più o meno) riconducibili ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:14

mi mostri una foto che esula dalla banalità?
e una banale?

non ti mostro foto, ma ti faccio un esempio pratico.

Fai una foto mentre passeggi a Roma da turista, ad un senzatetto, col teleobiettivo, perché sei timido. Uscirà una foto tremendamente banale, per quanto bella esteticamente, per composizione e luce.

Cerchi di fare un lavoro originale sui senzatetto, per aumentare la consapevolezza dei tuoi concittadini, o magari con un'altra idea. Passi giorni, settimane con loro, li conosci, capisci cosa c'è dietro, stringi rapporti d'amicizia. Fai una selezione spietata delle tue foto, cerchi di evitare cliché. Poi fai delle foto mosse, brutte, ma comunicative e ben ponderate.



avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:19

opisso,quello che si cerca di far capire è che chi pratica questo genere di fotografia non fa scatti a caso.


Be' ma questo è ovvio. Ma non credo neanche chi fa paesaggio, architettura o avifauna faccia scatti a caso nel senso che intendi. Però per chi non ci vede niente gli risultano fatte a caso. Qualche volta sarà "colpa" dell'osservatore ma qualche volta sarà anche "colpa" di chi ha scattato la foto.
Comunque sono decisamente in linea con quel che sta dicendo Alabamasmith...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:20

Posso farti un esempio sui tramonti, se vuoi... Ho un'amica naturalista ed ornitologa, che conosce benissimo le isole pontine, perché ci vive e perché ne tutela l'ambiente, spesso passando lunghi periodi fuori dalla civiltà. Un tramonto scattato da lei, è diverso da un tramonto scattato da un fotografo di juza che alloggia in albergo... ci sono delle idee, un vissuto diverso, che inevitabilmente si noterà nelle due foto. A lei non importa niente dei filtri digradanti, delle onde trasformate in seta, del treppiedi, delle ombre recuperate o dei bordi spappolati dell'ultragrandangolare... MrGreen
E come dicevo prima, lei ha un corpo di foto costante e coerente con se stessa, mentre il secondo avrà delle foto esteticamente bellissime, ma da turista, o meglio, da fotoamatore.

user52615
avatar
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:22

Forse Juza dovrebbe inventarsi un meccanismo per tirare fuori le perle nascoste. Ce n'è tante. Non so, un'idea potrebbe essere poter selezionare in ordine di rapporto tra numero di visite e like. Certo non sarebbe perfetto, perché anche i like a volte sono drogati da vari meccanismi.

Io ne conosco uno molto semplice: la visibilità si paga.

Volendo si potrebbe istituire pure un fantomatico "comitato di saggi" che funge da giuria, ma potrebbe far lievitare i costi. Cool

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:24

certo ragazzi,tutto chiaro adesso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me