JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque il dual pixel è innovativo non per le prestazioni oggi, ma per l'abbandono delle tecnologie che hanno caratterizzato reflex e compatte e dal cui ibrido nascono gli autofocus di tutte le attuali mirrorles esclusa una piccola innovazione in Panasonic e quella più grande in Canon. Se le mirrorless devono svilupparsi ora devono abbandonare le tecnologie a loro non congeniali e l'af ibrido per quanto perfezionato è una di queste. In una mirrorless con AF ibrida c'è sempre o una frazione di secondo in cui passa da rilevamento di fase a contrasto oppure un tentativo continuo di sposare i dati provenienti da due tecnologie diverse, in Canon arrivano in contemporanea le due informazioni è il primo vero autofocus mirrorless. Questa tecnologia è l'unica che può con il tempo non solo colmare il gap in autofocus continuo con le reflex ma anche superarle, inoltre con il salire della potenza di elaborazione potrà avere un idea di tutte le distanze in gioco nella zona inquadrata offrendo una capacità di previsione mai vista nelle precedenti soluzioni.
“ Talmente innovativo questo dual pixel che le prende sui denti dalla a6300
">
attenzione che la M5 andrà anche un po' meglio della 80D in fatto di dual pixel, anche se sono convinto leggermente peggio di a6300/a6500
la M5 ha un processore diverso, il Digic 7 invece che il Digic 6 e da quanto sembra la capacità di elaborazione è uno degli elementi vincolanti nella tecnologia dualpixel che credo tratti un flusso di informazioni almeno doppio rispetto ad un af ibrido che manda un informazione per volta all'unità di elaborazione.
Che sia più efficace l'una o l'altra soluzione non ci è dato sapere, solo perché più recente non è detto che sia superiore sulla carta... La velocità di elaborazione avvantaggia tutti e due i sistemi, fatto è che la nuova rx100 V scatta a 24 fps con autofocus, o la nuova em1 II a 18 fps sempre con autofocus, tutte e due hanno af ibrido..
La tecnologia Canon è diversa, ma al momento attuale non mi pare di vedere un qualsiasi motivo che mi porti a pensare che avrà un futuro migliore rispetto ai competitors..
“ forse un motivo di un futuro migliore può essere che se compri una Canon non ne esce un modello più aggiornato prima che te la spediscono a casa.... „
Vedremo se l'aggancio della m5 al soggetto é a livello rx100 o em1 oppure, secondo le aspettative (mie per lo meno) un po + veloce di qualche secondo...
Lo sanno tutti che il sistema ibrido é valido ma ha problemi di aggancio.
Se va come previsto la m5 ha gia finito il bugfer che le altre devono ancora iniziare.. sperem e vedrem.
Ps. Punto come secondo corpo la rx100 2 o 3 oppure una g7x.. non la m5 e ho una 6d.. da averla nel taschino per le passeggiate
Fran.. ..il dual pixel è presente anche sulla 80d ed è da essa che hanno preso il sensore cercando di porlo sulla M5. Pertanto non credo proprio sia migliore, forse più piccola e portatile (con i pro e i contro . ...vedi durata batteria) ma non migliore
Per quanto io sia sempre scettico dalla recensioni acchiappabischeri che si trovano su youtube... sembra che l'autofocus della 80d sulla carta sia inferiore a quello della a6300 ma in pratica sembra che non sia così!
a me sembrano molto vicine come prestazioni, la sony è migliore ma lo è di poco, come è emerso anche dal test che ho postato io. Il che fa riflettere perchè fino ad oggi i sensori sony erano di gran lunga superiori a quelli canon sopratutto per gamma dinamica e tenuta agli alti iso. Se oggi la differenza si è assottigliata molto dipende da questa nuova tecnologia che certamente deve essere ancora implementata. Io spero che nei futuri modelli il dual pixel verrà adottato anche da sony, nikon ecc ecc così verrà sviluppato ancora di più, per me è il prossimo futuro della fotografia digitale.
Canon sembra inferiore solo come definizione video e come alti iso. Come focus foto e video sembra superiore, anche se di poco alla sony. Sembra anche un pochino superiore come DR. Alla faccia delle schede tecniche.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!