JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Una curiosità da non possessore: come si comporta lato video (ne fa si??) „
Se il quesito è relativo alla prima eos m, la qualità d'immagine è del tutto allineata con quella di una 650d/700d, a parte per il fatto che le temperature raggiunte dalla fotocamera sono mediamente più elevate, date le dimensioni molto modeste del corpo macchina.
Il sistema di messa a fuoco non è molto stabile, soprattutto in modalità af tracking, ma conoscendone i limiti si riescono a ottenere risultati accettabili: le prestazioni migliori si ottengono con le ottiche ef-m, in particolare con quelle zoom. Le eos m2/m10/m3 sono notevolmente migliorate, sotto questo aspetto.
Nella parte finale del video che segue si nota la marcata differenza di prestazioni, in termini di velocità di messa a fuoco (e problemi di focheggiamento), tra eos m e eos m2: le m10 e m3 si collocano ad un livello superiore alla m2, avendo processori più recenti (nel caso della m3 anche il sistema hybrid cmos af è stato totalmente rivisitato).
L ho provata con adattatore originale con il vecchio 70-300is usm e va bene pure lì
Nn per riaprire discussioni ritrite sull' af. Confermo che è vero che è la ml più lenta che io abbia provato cmq ho fatto ritratti alle marmotte sdraiato nel prato
E ci ho montato anche il 50 1.8 a Venezia Scatti al buio buoni Esposimetro per i miei gusti va benissimo. Capisce benissimo le scene. Molto meglio della 6d. Soprattutto con il riconoscimento viso
In sintesi soddisfatto Ho provato anche la m3. E un altro pianeta però sta ancora sui 400 e passa. Per me troppo
Beh sull'AF c'è poco da discutere. Se la prendi per il verso giusto diventa un elemento di sfida: se riesci a fotografare marmotte con la M, hai delle grandissime capacità tecniche.
E confermo sulla bontà dell'esposimetro, l'uso di questa meravigliosa macchinetta mi ha convinto a passare al JPEG B/N in-camera, non c'è praticamente bisogno di PP.
Beh sicuramente il suo AF non è nato per caccia fotografica, quindi serve una buona capacità per sfruttarla a dovere. Adesso sto cercando un kit della M, se proprio non lo troverò aspetterò Natale, magari Mediaworld fa qualche altra offerta con la M3
le vie del signore sono infinite.. e poi l'aggiornamento del firmware era in definitiva l'equivalente della eosm2...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.