| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 0:47
“ La proprozione tridimensionale ripresa, dipende dalla focale rispetto al sensore, quindi dalla focale equivalente „ Scrivere questo vuol dire ammettere che non dipende dalla focale. La 'focale rispetto al sensore' è = angolo di campo. Così come focale equivalente non è la focale, che è misura assoluta. Quindi la "proporzione tridimensionale" (come la definisci tu) dipende dall'angolo di campo, non dalla focale. Non so se noti la tua contraddizione. "rispetto" in matematica è una divisione. Quando dividi due grandezze il risultato è un altra grandezza. p.s. non prenderla sul personale che fa male alle coronarie. |
user46920 | inviato il 22 Dicembre 2016 ore 0:55
Semmai andrebbe sottolineato il fatto che la distanza dello sfondo, sostanzialmente non cambia ... che è la cosa più importante da capire, o almeno, sarebbe un primo vero passo verso la luce ... ... invece di rispondere mela per pera, a chi fa le domande o invece di quotare delle assurdità, solo perché coerenti con altre appena affermate! |
user46920 | inviato il 22 Dicembre 2016 ore 1:02
“ Scrivere questo vuol dire ammettere che non dipende dalla focale. La 'focale rispetto al sensore' è = angolo di campo. Così come focale equivalente non è la focale, che è misura assoluta. Quindi la "proporzione tridimensionale" (come la definisci tu) dipende dall'angolo di campo, non dalla focale. „ che senso ha questo giro di parole? ... l'angolo di campo o la focale, cosa cambia? ... l'importante è capire che la prospettiva non c'entra nulla, ma quello che conta è la focale. punto. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 1:14
Se dici: “ l'angolo di campo o la focale, cosa cambia? „ vuol dire che identifichi focale e angolo di campo. Ma la focale è semplicemente la distanza tra il centro ottico dell'obbiettivo e il punto di fuoco. Nientaltro. E' legata strettamente solo agli ingrandimenti. mentre l'angolo di campo dipende dalla grandezza lineare del sensore diviso la focale. Quindi è altra cosa. E' un altra grandezza. Sarebbe come dire che la velocità è uguale al tempo. Mentre la velocità è lo spazio diviso il tempo. Dipende anche dal tempo (NON SOLO) ma è altra cosa. |
user46920 | inviato il 22 Dicembre 2016 ore 1:36
Sei tu che hai tirato fuori l'angolo di campo ... ma ti ripeto: l'importante è capire che la prospettiva non c'entra nulla e quello che conta è la focale. punto. Altri giri di parole, ora, non servono a nulla, o solo a far confusione. “ la focale è semplicemente la distanza tra il centro ottico dell'obbiettivo e il punto di fuoco. Nientaltro. „ beh .. nient'altro sei tu che lo sostieni .. io direi che c'è dell'altro ... “ E' legata strettamente solo agli ingrandimenti. „ e l'ingrandimento infatti si misura anche con gli angoli! quindi, invece di girare male le parole degli altri, tanto per far qualcosa, perché non cerchi di esprimerti come si deve, invece di scrivere tutte queste ... inesattezze? - “ Ma basterebbe pensare che i cellulari hanno focali di pochi mm ma prospettive equivalenti ad un 70mm su medio formato. „ - “ Tutti, quando vogliamo una certa prospettiva pensiamo in termini di focale da scegliere „ .. ad esempio |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 2:34
“ perché non cerchi di esprimerti come si deve, invece di scrivere tutte queste ... „ perchè sentendo starnazzare si immedesima su quel linguaggio. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 3:06
Occhio, ai fini della discussione, credo che l'esempio postato da Adexu sia il più illuminante e in grado di dissolvere ogni dubbio, aldilà dei formalismi sui termini. O no? |
user46920 | inviato il 22 Dicembre 2016 ore 9:44
“ O no? „ certo ... la questione dello schiacciamento dei piani, infatti non c'entra quasi nulla (o almeno non strettamente). Per quello chiedevo a Capotrumph il perché lo avesse "nominato". Il tema è il crop di una immagine già registrata e quindi la lunghezza focale simulata appunto da un ritaglio. Ma se già dalla prima risposta, si confondono le acque con delle baggianate fuori dal normale, come questa .. “ Ovviamente è solo un crop e la foto fatta con ottiche a lunghezza focale diversa sarà proprio diversa come contenuti (cambiano le prospettive e quindi le relazioni degli oggetti posti su piani a diversa profondità) e non c'è modo di vedere una come il crop dell'altra. Diverso è il crop dovuto a cambio sensore che non è la cosa che ti interessa. „ ... mi pare ovvio, che il thread prenda poi una piega sinistra! e si sa, com'è: una baggianata tira l'altra e quello che vediamo (come al solito) è purtroppo un risultato come questo. Quindi, tanto vale rispondere in modo corretto alle domande di chi le pone e correggere anche le varie ed eventuali minkiate espresse man mano, o che per pura idiozìa si continua ad esprimere. Però, spero tanto che il tuo intervento ... “ Occhio, ai fini della discussione, credo che l'esempio postato da Adexu sia il più illuminante e in grado di dissolvere ogni dubbio, aldilà dei formalismi sui termini. „ .. non si riferisca alla domanda di Alex, alla quale tutti hanno miseramente risposto erroneamente per effetto "baggianate a catena" ... o è così? |
user46920 | inviato il 22 Dicembre 2016 ore 11:59
tanto per chiarire: La prospettiva non c'entra una beata mazza di nulla !! E idiòta è chi persevera ad esporla come attinente al tema. punto. La questione è molto semplice: se tengo ferma la macchina fotografica e scatto una foto col 24mm, poi quando torno a casa, la prospettiva non la posso più cambiare, nemmeno con fotoshop! Quindi, se ora ritaglio l'immagine del 24mm come se fosse un 105mm (ovvero con un crop 4.4x), avrò esattamente lo schiacciamento dei piani di un 105mm, perché ho trasformato la mia inquadratura da 24mm a 105mm, nello stesso identico modo che avrei potuto fare, montando un 105mm al posto del 24mm, quando ho ripreso la foto .. senza se e senza ma. Molto semplice, sia da capire che da spiegare. punto. Tema esaurito ... il resto son solo confusione e baggianate varie. ... e questo è un esempio reale con 90 e 210mm reali |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 19:59
“ se ora ritaglio l'immagine del 24mm come se fosse un 105mm (ovvero con un crop 4.4x), avrò esattamente lo schiacciamento dei piani di un 105mm „ praticamente con queste parole si resta affezionati al baco che lo schiacciamento dei piani è un fenomeno legato alla lunghezza focale (tele) e non alla prospettiva. Errore clamoroso. è sufficiente guardare le 2 immagini a confronto che ho linkato a pag 5 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2004820&show=5 in questo stesso topic, per capire che la lunghezza focale non c'entra nulla con la prospettiva, e quindi neanche con lo schiacciamento dei piani. ma dalla frase de L'occhiodelcigno ne discende una constatazione che mette il buon umore. Lui fa una foto, poi la ritaglia con le forbici ed ottiene lo schiacciamento dei piani. è fenomenale, lo schiacciamento dei piani è causato dalle forbici. e qui c'è ancora qualche stolto che crede dipenda dalla prospettiva.
 |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 20:08
non vuole ammettere che con le forbici non fa altro che ritagliare quella porzione di foto dove eventualmente trovo lo schiacciamento dei piani. se ritaglia una porzione dove NON c'è schiacciameto dei piani (perchè non esiste schiacciamento nella porzione ritagliata) non ci sarà schiacciamento neanche in quel ritaglio. in questa immagine per esempio, dipende dove croppi, se vuoi avere lo schiacciamento dei piani www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1473255 qui lo hai
 qui non hai alcuno schiacciamento dei piani, eppure è sempre la stessa foto.
 |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 20:45
“ praticamente con queste parole si resta affezionati al baco che lo schiacciamento dei piani è un fenomeno legato alla lunghezza focale (tele) „ Io credo una cosa però. Quando si parla di foto con grandangolari si ha una separazione dei piani e non uno schiacciamento. Lo schiacciamento dei piani, avviene con i tele. Un esempio è lo scatto a motociclette o auto da corsa, dove le auto sembrano tutte molto vicine tra loro, mentre in realtà la distanza può arrivare anche a svariti centinaia di metri. In quel caso c'è quindi una compressione dei piani .Quindi sarò un affezionato. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 20:57
Fireshoot, non dipende dai tele. dipendere = Derivare, procedere, essere causato La CAUSA non sono i tele. La causa è la prospettiva. Se i 2 piani sono abbastanza vicini tra loro, rispetto a quanto il primo piano è vicino al pdr avrai schiacciamento altrimenti no. Se sei in grado di procurarti una sola immagine (tele o no) in cui ci sono 2 piani in cui il primo che dista "50" dal pdr ed il secondo che dista "50" dal primo piano, in cui denoti schiacciamento tra i 2 piani, ti regalo l'ottica che lo produce. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:00
Lo stesso effetto l'avresti anche con una focale meno tele se scattassi - frontalmente - dalla stessa distanza, e poi osservassi il corrispondente crop. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:09
una diversione, ma l'argomento è sempre quello, sui ritratti. Se inquadri un volto con un 800mm hai un volto schiacciato se lo inquadri con un 14mm hai un volto tutt'altro che schiacciato. (N.B. inquadrare, ovvero portarsi alla distanza necessaria per mettere tutto il volto nel riquadro). Allora si cade di nuovo nel tranello "vedi che è la lunga focale che schiaccia i piani..." NO. è sempre per lo stessa causa , ovvero la prospettiva . Infatti con l'800, il rapporto tra PDR, naso (N), orecchie (O) sarà questo “ 800mm--> „ PDR___________________________N__O con il 14mm invece sarà questo “ 14mm--> „ PDR____N_____O ovvero tra pdr e naso con il 14 ci sarà una distanza simile a quella che c'è tra la punta del naso e le orecchie della modella. Se invece scatti con l'800 la distanza tra punta del naso e orecchie della modella sarà irrisoria, se rapportata alla distanza tra punta del naso e PDR. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |