RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Fujifilm GFX 50S , mirrorless medio formato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Nuova Fujifilm GFX 50S , mirrorless medio formato





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:21

Scusa ma mi riferivo a quanto scritto da Ivan.pirina:

Sul prezzo molto più basso dell'ultima Hasselblad non sarei così convinto...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:25

E' proprio una gran bella macchina, però stavo facendo una riflessione: Adesso come la mettiamo con chi più o meno a cadenza periodica vuole comprare una Fuji perché l'età avanza e vuole viaggiare leggero?
Cosa si fa, la Fuji medio formato non si compra? MrGreen




avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:27

Infatti ho scritto molto più basso...che costi leggermente meno mi pare scontato ma non so quanto questo possa farla preferire rispetto alla Hasselblad.
Ovviamente dobbiamo aspettare anche i primi sample ed i prezzi delle lenti, ma non credo sia questo corpo a determinare una importante diffusione del medioformato tra gli utenti.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:34

Scusami, mi sembrava che la Hasselblad costasse 10'000 solo corpo, invece era sempre con l'ottica.
Chiedo venia.
Il papero


avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:54

sinceramente... a me questa fuji davvero tanto... è un carro-armato e tutto fa pensare ad una macchina top ... ma da semplice fotoamatore non credo di potermi permettere certi lussi ... secondo me costicchierà...
...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 17:56

Questa ergonomia l'avrei vista bene anche su X-T2.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:03

Non li ho ma la comprerò vendendo uno dei figli...

user104607
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:24

un mostro..

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:49

Questa sarà mia, tra 10 anni, non me ne frega quando, ma sarà mia

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:33

Questa sarà mia, tra 10 anni, non me ne frega quando, ma sarà mia

copia incolla

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:47

www.dpreview.com/news/0310515510/photokina-2016-hands-on-with-fujifilm

Sensore bayer senza filtro AA ma comunque customizzato fuji. Confermato il focal plane shutter.
A vederla in mano effettivamente sembra grossa quanto una reflex FF. L'avessero prezzata a 5000 avrebbero spaccato il mercato a mio parere. Tutti quelli che spendono 3000/4000 euro per un bel sistema FF (e non fanno sport od avifauna) sarebbero stati potenziali acquirenti.

user46920
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:52

ce l'ha il display tilt?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:57

A questi prezzi dovrò accontentarmi della XT-2?
Avrebbero potuto azzardare la politica che Canon ha attuato con la FF 6D
Ne avrebbero vendute a valanga.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 20:06

é sicuramente ben costruita, versatile con lo schermo lcd orientabile, ma sarebbe interessante capire perché non hanno implementato la tecnologia xtrans Cmos su questo sensore senza filtro AA che manterrà invece lo schema Bayer.

user46920
avatar
inviato il 20 Settembre 2016 ore 20:21

ma sarebbe interessante capire perché non hanno implementato la tecnologia xtrans Cmos su questo sensore senza filtro AA che manterrà invece lo schema Bayer.

Secondo me proprio perché lo schema X-trans era nato per evitare il filtro AA. Per cui, se il senore è denso a sufficienza, non serve e quindi non serve nemmeno il filtro RGB fuji.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me