RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5, parte V


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M5, parte V





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:38

Come prezzo e qualità costruttiva la xt2 si colloca in una fascia superiore.
La xt2 è leggermente più grande.
Come prestazioni bisognerà attendere i test

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:38

Ma Lenti di pregio sulla Canon contro lenti kit Fuji? O il paragone è a parità di lenti top? Xmq sono 1700 euro Fuji contro 1100 Canon. Forse la a6300 è quella col rapporto qualità prezzo più simile

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:53

cosa intendi per "maggiore facilità del sensore a spremere le lenti" ?


a parità di risoluzione la densità del m4/3 è maggiore per cui servono lenti che risolvono di più per dare le stesse informazioni al sensore che sta dietro. Avevo messo il link a DxO proprio per far vedere come un EF-M 22 mm la spuntasse sul 17 Olympus facilmente e ciò succede nonostante quest'ultimo sia un ottima lente, ma accade anche con lenti migliori:

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Panasonic-LUMIX-G-20mm-F17

da qua si vede come la Eos M prima maniera riesca con il 22 a fare risultati pari al Panaleica 15 ed al lumix 17. Ma se provate a mettere in campo lenti EF montate su un sensore da 24 mpx Canon (non quello della M5 non presente in database):

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Panasonic-Leica-DG-Summilu

faccio notare che l'abbinata Canon 750D+35 is costa circa 1100 euro, E-M1+Panaleica 1200 circa, alla fine sulla QI non è che Canon se la Cavi male, sono i corpi macchina che costano tanto, infatti per avere caratteristiche del body Omologabili ad una ammiraglia mirrorless servono macchine come 80D e 7DII ed allora il prezzo sale.

PS: ho messo nel confronto il 35 LII tanto per vedere che spunta ancora qualcosa dai 24 mpx, ma è una lente costosa e stratosferica.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:57

Quindi a parita di qualita di lenti la differenza a sfruttare meglio le lenti la fa sempre il sensore se ho capito bene

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:58

dai test in giro l'unica che tiene testa nelle lenti Zoom a Canon è sony nelle uscite degli ultimi mesi (già un anno fa non si avvicinava), per i fissi direi Zeiss al top seguita da Canon e Sigma e poi tutti gli altri. Fuji fa molto bene ma se parliamo di qualità assoluta Canon la spunta, pensate al confronto 85 1.2 LII con il 56 1.2...Il problema della serie M di cui si parla in questa discussione è che Canon sta sondando il settore e non ci sta mettendo chissà che sforzo ma basta già a far capire che dispone di diversi assi nella manica.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 8:01

Quindi a parita di lenti la differenza a sfruttare meglio le lenti la fa sempre il sensore se ho capito bene


per coprire il sensore più grande serve più vetro, ed anche se di qualità leggermente inferiore di solito la superficie maggiore raccoglie maggiore segnale che alla fine arriva al sensore. Le lenti m4/3 hanno una qualità di progetto e vetri stratosferiche, a livello dell'Otus Zeiss, solo che quella è la superficie ed il segnale che passa al sensore diviene minore, la cosa diventa imbarazzante se confrontate alle Bigmpx FF:

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Panasonic-Leica-DG-Summilu

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:03

Io credo che questa m5 diventerà una delle macchine Canon più vendute.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:49

Stefano M guarda che lo schermo della M5 è articolato, touch e anche da 3,2. Guarda qui, nelle recensioni. Però non so se ti riferisci a un diverso movimento dell'articolazione, rispetto alla 80. Che potrebbe essere a più assi


Lo schermo della M5 non è articolato.
Scorre lungo l'asse verticale, come quello della olympus.
Ciò detto, avendo in casa sia la oly che una Canon con il monitor articolato, personalmente trovo più pratico il primo tipo, ossia quello scelto per la M5


io invece ,reputo il tipo 60/70/80d migliore,per prima cosa quando non si usa si può chiudere e aprire solo quando si ha bisogno,perciò per me è più sicuro!!!
un altro problema è ribaltare completamento lo schermo una volta montato un cavaletto o qualsiasi altra cosa,certo non è un mio problema,però per chi ha bisogno di vedere lo schermo mentre si filma è una cosa da prendere in considerazione....

Io credo che questa m5 diventerà una delle macchine Canon più vendute.

condivido




avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:42

brevissimo video sulla M5 www.dpreview.com/news/6973315398/photokina-2016-canon-eos-m5-quick-loo

notevole la velocità del tracking volti, anche se non ho capito se è in modalità video o still ai servo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:05

posto la traduzione del testo:
La Canon EOS M5 lancia la linea M di fotocamere mirrorless con una maggiore importanza rispetto al passato. Con abbondanti controlli esterni, un'interfaccia touchscreen maturo ed un autofocus estremamente impressionante a doppio Pixel, si tratta di una macchina fotografica che non può fare a meno di piacerci, anche se avremmo voluto si fosse presentata al gruppo mirrorless un po' prima. Certo, non può avere caratteristiche di punta come 4K o video ad alta frequenza di fotogrammi, ma Canon sa chiaramente come fare una macchina fotografica che è sia comoda da tenere sia piacevole da usare.

penso che questa ultima frase spiega tutto

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:46

Ma a parte tutto 900 Confusoeuro sono una follia ci si compra una buona APS-CConfusoConfusoConfusoConfuso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:57

900€ sono una follia perché con il 10% percento in più ti prendi una6D

Il punto è che se sei un cliente Canon e vuoi una ml questa è

Personalmente la il solo corpo riuscissi a trovarlo su i 600€ o giù di li lo prenderei al volo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:07

a mio avviso il suo prezzo, visto le tecnologie di cui dispone è attorno ai 700-800 euro e ci arriverà in non molto tempo, ma non so se resisto fino al ribasso, ho chiesto al mio rivenditore di chiamarmi appena gli arriva la prima, visto che ho saltato la 5DIV per tenermi la 5Ds R un pensierino potrei farcelo seriamente. Vedremo a novembre, nella speranza che sia possibile avere un kit M5+15-45 ed adattatore EF a meno di 1000-1100 e do subito dentro Fuji che è meravigliosa....., ma l'idea di avere una mirrorless su cui montare all'occorrenza flash ed ottiche L mi alletta troppo.....

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:09

La 80D fu lanciata a 1199$ solo corpo. Ora si trova a poco più di 900 euro. Se la M5 viene lanciata a 979$ suppongo che dopo qualche mese potremmo vederla tra 800 e 900 euro, ma non penso proprio arriverà sotto 800 (se non in prossimità di uscita del modello successivo).

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:11

900€ sono una follia perché con il 10% percento in più ti prendi una6D

Ma a parte tutto 900 Confusoeuro sono una follia ci si compra una buona APS-CConfusoConfusoConfusoConfuso


la M5 è una APS-C ed integra tecnologie molto più recenti di una 6D che come qualità di immagine è nettamente superiore ma su una mirrorless si cerca sempre il compromesso peso,dimensioni/prestazioni, per la massima QI io ho gia la 5Ds R per cui valuterei la 6D solo se la M5 sarà deludente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me