| inviato il 21 Settembre 2016 ore 20:34
“ Le "gapless micro lenses" sono diversi anni che le usano tutti. „ Le prime micro lens gapless Canon le ha introdotte nel sensore da 15 Mpix della 50D, anno 2008. Giorgio B. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 23:52
“ Il nuovo 20mp delle m4/3 è un bsi Sony. Sarà certamente un'altra pasta... „ credo sia proprio quello montato da Panasonic e dalla Pen-F, un leggero passo avanti ma non sufficiente per competere con le APS-C preformanti come le Nikon/Sony ma anche il nuovo 24 Canon debuttato con la 80D. La differenza è legata soprattutto alla tenuta iso ed anche alla maggiore facilità del sensore a spremere le lenti. Da notare che anche nel caso del 20 mpx della Pen-F non hanno inserito i 100 iso nativi perdendo l'opportunità di elaborare la massima qualità del segnale; ho la sensazione, dai dati che si leggono in giro che sia questione di elettronica, Nikon e Pentax sono al top nel saper spreme al meglio i sensori Sony e si pongono al top della qualità, seguono sony grazie ai sensori e Canon che fa da se, ma tutti gli altri sembrano sotto lato elettronica infatti evitano i 100 iso che hanno il massimo segnale e che guarda caso erano la bestia nera anche per Canon fino alla scorsa generazione. Da queste considerazioni la M5 avrà QI sicuramente buona e non è un elemento trascurabile. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 0:26
Franlazz79 cosa intendi per "maggiore facilità del sensore a spremere le lenti" ? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 1:19
Ma non potevano mettere uno schermo articolato tipo 80d?era piu comodo per chi si fa dei video e sopratutto piu protetto una volta chiuso!per ora è l'unica critica che mi viene da fare,per il resto esteticamente sembra un valido prodotto !!! |
user67391 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 5:47
Stefano M guarda che lo schermo della M5 è articolato, touch e anche da 3,2. Guarda qui, nelle recensioni. Però non so se ti riferisci a un diverso movimento dell'articolazione, rispetto alla 80. Che potrebbe essere a più assi |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 6:48
Lo schermo della M5 non è articolato. Scorre lungo l'asse verticale, come quello della olympus. Ciò detto, avendo in casa sia la oly che una Canon con il monitor articolato, personalmente trovo più pratico il primo tipo, ossia quello scelto per la M5 |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:28
Una domanda per capire la fascia di prodotto: siamo in linea con una xt2 della Fujifilm ? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:35
“ Una domanda per capire la fascia di prodotto: siamo in linea con una xt2 della Fujifilm ? „ a livello di prodotto no, a livello di QI probabilmente si se si montano lenti EF di pregio. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:38
Come prezzo e qualità costruttiva la xt2 si colloca in una fascia superiore. La xt2 è leggermente più grande. Come prestazioni bisognerà attendere i test |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:38
Ma Lenti di pregio sulla Canon contro lenti kit Fuji? O il paragone è a parità di lenti top? Xmq sono 1700 euro Fuji contro 1100 Canon. Forse la a6300 è quella col rapporto qualità prezzo più simile |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:53
“ cosa intendi per "maggiore facilità del sensore a spremere le lenti" ? „ a parità di risoluzione la densità del m4/3 è maggiore per cui servono lenti che risolvono di più per dare le stesse informazioni al sensore che sta dietro. Avevo messo il link a DxO proprio per far vedere come un EF-M 22 mm la spuntasse sul 17 Olympus facilmente e ciò succede nonostante quest'ultimo sia un ottima lente, ma accade anche con lenti migliori: www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Panasonic-LUMIX-G-20mm-F17 da qua si vede come la Eos M prima maniera riesca con il 22 a fare risultati pari al Panaleica 15 ed al lumix 17. Ma se provate a mettere in campo lenti EF montate su un sensore da 24 mpx Canon (non quello della M5 non presente in database): www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Panasonic-Leica-DG-Summilu faccio notare che l'abbinata Canon 750D+35 is costa circa 1100 euro, E-M1+Panaleica 1200 circa, alla fine sulla QI non è che Canon se la Cavi male, sono i corpi macchina che costano tanto, infatti per avere caratteristiche del body Omologabili ad una ammiraglia mirrorless servono macchine come 80D e 7DII ed allora il prezzo sale. PS: ho messo nel confronto il 35 LII tanto per vedere che spunta ancora qualcosa dai 24 mpx, ma è una lente costosa e stratosferica. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:57
Quindi a parita di qualita di lenti la differenza a sfruttare meglio le lenti la fa sempre il sensore se ho capito bene |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 7:58
dai test in giro l'unica che tiene testa nelle lenti Zoom a Canon è sony nelle uscite degli ultimi mesi (già un anno fa non si avvicinava), per i fissi direi Zeiss al top seguita da Canon e Sigma e poi tutti gli altri. Fuji fa molto bene ma se parliamo di qualità assoluta Canon la spunta, pensate al confronto 85 1.2 LII con il 56 1.2...Il problema della serie M di cui si parla in questa discussione è che Canon sta sondando il settore e non ci sta mettendo chissà che sforzo ma basta già a far capire che dispone di diversi assi nella manica. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 8:01
“ Quindi a parita di lenti la differenza a sfruttare meglio le lenti la fa sempre il sensore se ho capito bene „ per coprire il sensore più grande serve più vetro, ed anche se di qualità leggermente inferiore di solito la superficie maggiore raccoglie maggiore segnale che alla fine arriva al sensore. Le lenti m4/3 hanno una qualità di progetto e vetri stratosferiche, a livello dell'Otus Zeiss, solo che quella è la superficie ed il segnale che passa al sensore diviene minore, la cosa diventa imbarazzante se confrontate alle Bigmpx FF: www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Panasonic-Leica-DG-Summilu |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 11:03
Io credo che questa m5 diventerà una delle macchine Canon più vendute. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |