RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV - Prime impressioni parte V


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark IV - Prime impressioni parte V





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 9:53

Ma com'è possibile? Non c'è tanto da essere felici, anche perché se ho un tessuto nero e lo voglio schiarire, è un pericolo

user4758
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:01

Rumore è ovvio che esca a un certo punto, è fisicamente impossibile annullarlo completamente.
Quello che si vede in quella immagine non è noise pattern secondo me.


Tieni conto che c'era un bel nebbione! Il rumore in quella foto è dovuto principalmente a quello... MrGreen

user44306
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:05

@Antonio è un GROSSO problema. L'unica cosa che io posso dire è che in situazione reale non ho notato nulla nelle foto che ho visto. Però non ho trovato foto ad ISO bassi e con soggetti vestiti di nero. Diciamo che non mi pare molto facile clippare i neri se non appositamente.
La foto in cui appariva il banding era ad una scrivania bianca con solo un hard disk nero sopra volutamente sottoesposta di 3 stop, quindi una situazione già di sottoesposizione per l'esposimetro ancora più tirata volutamente.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:08

Zeppo, le immagini "sul campo" che hai postato sono esemplari per pulizia.
Ero curioso di capire quelle altre.

user4758
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:10

Ma com'è possibile? Non c'è tanto da essere felici, anche perché se ho un tessuto nero e lo voglio schiarire, è un pericolo


Attenzione, stiamo parlando di neri clippati, quindi quello è un nero puro, è normale non riuscire a schiarirlo!
E' come voler tirar fuori dettagli da un bianco bruciato! Come accidenti fai?!?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:11

Lethdhashyish, fai uno scatto nero e tiralo finchè non esce il rumore e poi vedi se è puramente random o se ha delle modulazioni.

p.s. senza disturbi elettromagnetici nei paraggi, tipo neon accesi.

user44306
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:24

Domani posso fare altre prove. Comunque sarei curioso di sapere se anche la 5d4 degli altri scattando a f22 ISO 100 t1/125 col tappo da la stessa risultanza che ho visto io (schiarimento sul viola e banding evidente), oppure è un problema della macchina che uso io.

Ripeto, anche schiarendo di 5 stop non noto nessun banding in situazioni reali se non in caso di nero clippato (cosa che è abbastanza difficile da ottenere nella realtà)

user4758
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:34

Altro esempio reale che avevo sviluppato con DPP...

Scatto originale con i neri ed alte luci al limite


Exp +3 Shadows +5 in DPP


CROP 100%


CROP 100%


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:40

azz, questo è DR.
Nell'angolo in basso a sx c'è una zona nera clippata, tra gli alberi. E non c'è traccia di pattern.

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:41

......Quando ero ragazzo chi aveva le casse con 5W in più era certo di sentire la musica in modo infinitamente migliore....e ora ascolta sereno gli mp3 compressi sull'iphone......chi aveva un motore che tirava fuori 15CV di più a 7.800 giri poteva andare ad indianapolis....e ora gira sereno su una TDI senza nemmeno sapere quanti CV ha.....ma voi quante foto fate in un anno? su quante fate recuperi di più di due stop? Io ho avuto la D800 per tre anni, dopo tre prove per il gusto di farle, mai sentito la necessità......non sarebbe meglio capire un po' come funziona questo sensore in generale, come è il rumore rispetto ad una 6D (quando in Nikon si è passati da D700 a D800 il salto non è stato indolore), quanto consuma veramente di batterie, quanto è utile il touch e se funziona bene, e quanto drena il GPS di batteria? Scusate, non voglio essere provocatorio, questa macchina a me interessa veramente ma mi sembra che stiamo chiedendo uno sforzo di feedback a chi ce l'ha che serve davvero a poco ai fini pratici.....fabrizio

user4758
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:43

Scusate, non voglio essere provocatorio, questa macchina a me interessa veramente ma mi sembra che stiamo chiedendo uno sforzo di feedback a chi ce l'ha che serve davvero a poco ai fini pratici.....fabrizio


Posso fare tutti i test che volete, ma reali! Il giorno che farò una foto con il tappo sull'obiettivo, chiederò Juza di cancellare il mio account! MrGreen

user44306
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:46

Io ho un 1.8 aspirato a benzina della Honda perché il diesel lo lascio ai trattori! E ogni volta che sento i Cd creati dagli mp3 mi viene la lacrimuccia per la scarsa qualità anche rispetto al normale sonoro di un cd "fisico".

La resa del rumore è secondo me eccezionale, grana fine e poco invasiva e grande tenuta di dettaglio, la batteria se giri nel menù e rivedi foto dura poco. Se semplicemente fai foto con uso normale ti dura almeno 8-900 scatti senza nemmeno farti preoccupare, il touch è utilissimo soprattutto nei menù, il GPS mai provato.

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:06

Posso fare tutti i test che volete, ma reali! Il giorno che farò una foto con il tappo sull'obiettivo, chiederò Juza di cancellare il mio account! MrGreen
quello mi pare fosse la specialità di noi nikonisti, mica ti chiediamo di convertirti al lato oscuro MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Se hai modo, a me sarebbe utile capire un paio di cose:
1. come funziona il nuovo modulo AF, soprattutto in eye-tracking. Sembra che Canon lì ancora non ci sia, devo dire però che la mia esperienza su D800 è che su sensore denso sia tutt'altro che preciso.
2. come rende il sensore in termini di rumore in condizioni di bassa luce (non il recupero, il file così com'è, fuori dalle ombre), per capire se l'aumento di densità è stato davvero indolore, o se rimane una differenza rispetto ai 20-24MP

Grazie per quello che potrai fare!
Fabrizio


E ogni volta che sento i Cd creati dagli mp3 mi viene la lacrimuccia per la scarsa qualità anche rispetto al normale sonoro di un cd "fisico".

....Io porto ancora mio figlio con me a comprare i CD, e cerco di spiegargli che ha ancora un senso, e sono così decrepito che gli sto facendo pure provare a fotografare su pellicola;-)......

user44306
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:19

Ad alti ISO senza considerare schiarimenti o simili mi sembra leggermente migliore della D750 e abbastanza meglio della 5d3.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:38

Ma dalla foto che ho postato io non compare sui neri il banding! è una situaione di alto contrasto nessun nero pieno... una tutto sommato non esagerata...e di nuovo banding?! in situazioni analoghe un sensore della concorrenza fa banding? vorrei capirlo perche ero deciso a prenderla la 4 da affiancare alla tre ma se sta messa cosi non so piu se farlo! della tre è proprio il banding che mi da fastidio per il resto è ottima... pensavo avessero risolto del tutto sulla 4 ... ma non mi sembra vedendo questi raw.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me