| inviato il 17 Settembre 2016 ore 10:14
Io sono molto curioso, dal punto di vista tecnologico, di vedere come si comporta la macchina con l'adattatore e le ottiche Canon in af-c in raffica Tutti gli adattatori vanno bene sul primo scatto anche con altre macchine ma falliscono miseramente quando si tratta di fare il tracking su scatti in raffica.... Se questa m5 riesce a a scattare a 7 fps senza problemi con l'adattatore allora davvero siamo davanti ad un vero sorpasso nell'uso di ottiche Canon adattatte... Ci vorrebbe un otto che faccia i test :) |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 10:42
Qualcuno e' riuscito a capire dalle specifiche se l'AF ha anche l'eye detection? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:02
“ Qualcuno e' riuscito a capire dalle specifiche se l'AF ha anche l'eye detection? „ Per ora so che esiste solo su alcune vecchie EOS a pellicola. Giorgio B. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:11
“ " Qualcuno e' riuscito a capire dalle specifiche se l'AF ha anche l'eye detection?" Per ora so che esiste solo su alcune vecchie EOS a pellicola. Giorgio B. „ e quali sarebbero??? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:14
Ma l'eye control era. Mi pare. Non detection. |
user72463 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:14
Eos 3 ed Eos 5 se non ricordo male,ma forse ce ne erano altre |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:15
“ Il nuovo sensore Fuji da 24mpx è validissimo, ma non penso possa eguagliare i sensori FF di Sony... Comunque, tenuta alti iso davvero eccellente. Non conosco Fuji...ha per caso adottato la tecnologia BSI? „ il sensore che usa Fuji è fabbricato da Sony... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:16
“ Eos 3 ed Eos 5 se non ricordo male,ma forse ce ne erano altre „ e metteva automaticamente a fuoco sull'occhio? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:19
ho letto le caratteristiche della Eos3, non c'entra nulla con la messa a fuoco automatica sull'occhio del soggetto, state prendendo un granchio... |
user72463 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:20
none,era tutta un'altra cosa di fatto metteva a fuoco dove guardavi tu da wikipedia Le fotocamere EOS dotate di messa a fuoco "Eye Control" (eye-controlled focusing, ECF) sono in grado di selezionare automaticamente il corretto punto di autofocus seguendo i movimenti oculari dell'utente, tracciandoli mentre guarda attraverso il mirino. L'ECF si è dimostrato particolarmente utile nella fotografia sportiva, nella quale il soggetto può spostarsi molto rapidamente all'interno dell'inquadratura. L'ECF ha da sempre riscosso pareri contrastanti. Alcuni fotografi non lo ritengono sufficientemente affidabile per un uso quotidiano, mentre altri dichiarano di essere in grado di utilizzarlo con grande precisione. Molto dipende quindi, a quanto pare, dall'approccio del singolo utente. Sembra comunque che l'utilizzo di occhiali ne riduca l'accuratezza in certi casi. I corpi macchina EOS equipaggiati con ECF sono: EOS 5, EOS 3, EOS 50e, EOS 30 ed EOS 30V. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:35
“ Io sono molto curioso, dal punto di vista tecnologico, di vedere come si comporta la macchina con l'adattatore e le ottiche Canon in af-c in raffica Tutti gli adattatori vanno bene sul primo scatto anche con altre macchine ma falliscono miseramente quando si tratta di fare il tracking su scatti in raffica.... Se questa m5 riesce a a scattare a 7 fps senza problemi con l'adattatore allora davvero siamo davanti ad un vero sorpasso nell'uso di ottiche Canon adattatte... Ci vorrebbe un otto che faccia i test :) „ il problema del tracking di praticamente tutte le mirrorless è nelle tecnologia autofocus ibrida perché le fotocamere per concludere la maf devono passare da fase a contrasto, mentre in sola fase (alcune spengono la maf a contrasto quando sono in AF-C) hanno un sistema di copertura poco sensibile, vedrai che la a9 Sony avrà in serbo un sistema di messa a fuoco simile al dual pixel cmos di questa M5 che è unico con i vantaggi di entrambe le tecnologie. Sony ha anche lei questa tecnologia e l'adotta già sui cellulari, non penso ci metterà molto anche lei a presentarla su una mirrorless. Altra soluzione tecnologica AF che unifica i vantaggi di diverse tecnologie di maf è quella Panasonic ma non è a livello delle dual pixel soprattutto perché si basa sulla conoscenza dell'abbinata camera-ottica. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:40
Cancellato i miei post perché non avevo ancora letto Maxxy71 che ha già detto tutto. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:42
Si questo è vero, però ancora non sappiamo come funziona il dual pixel con l'adattatore, mi piacerebbe sapere se con o senza la velocità di tracking è la stessa, se fosse la stessa la m5 avrebbe un vantaggio sulle macchine odierne, se poi la a9 pareggera' saranno cmq altri costi... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:43
Come funziona il focus peacking sulla M5 ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |