| inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:23
“ ...voglio un confronto diretto ,con un altro scatto di controverifica 5d4-5dsr a 12800 „ mi raccomando anche la 1dx2. è d'obbligo !! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:24
“ Sicuramente una mancanza ma non credo sia poi, nell'uso reale, così penalizzante. „ +1 |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:31
Karmal, non è che potresti utilizzare un altra ottica per fare il test, che so un 100 mm o un 85? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:42
userà un 500mm !  |
user14103 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:19
controverifica 5d4-5dsr a 12800 Li faro con il 500mm 5dsr 5dmkiv 1dxii e 7d mkii sempre in casa fuori sempre tempo variabile troppi cambi di luce |
user14103 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:21
Karmal, non è che potresti utilizzare un altra ottica per fare il test, che so un 100 mm o un 85? Non ho mica il magazzino Canon ...di fisso ho solo 500 300 e 100 |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:28
Scusa Stefano ma non capisco il senso di questo test . A parte il fatto che faresti meglio a scattare con focali più corte per evitare micromosso e vibrazioni facilitandoti il lavoro e poi a 12800 iso se vuoi vedere la resa ad alti iso forse è preferibile scattare su soggetti con ombre per vedere la differenza e lo stesso ai bassi iso per vedere come vanno |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:33
karmal ascolta, piazza il 100mm davanti alla 1dx2, 5d4 e 5dsr e poi rifai le identiche foto alle bottiglie a 100 e 12800iso (però a sto giro blocca lo specchio). in cambio ti regalo la futura 5dsr mark II |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:35
"the 5D IV still isn't quite the best on the market, but it is an impressive improvement compared to the older model. " LOL Comunque c'è da dire che se uno vive negli USA se la porta a casa per circa 3000 euro. Non male a quel prezzo. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:45
Dai ragazzi, era una battuta per sdrammatizzare! sto seguendo il tuo lavoro Karmal, con molto interesse... anzi, a te vanno anche i miei ringraziamenti per il tempo e la pazienza dedicati... Daniele |
user4758 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:54
“ the 5D IV still isn't quite the best on the market, but it is an impressive improvement compared to the older model. LOL „ Cosa ti fa ridere in quella frase? Giusto per capire... così rido anch'io |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:56
Zen lunedì vengo a Bo... |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 12:06
“ controverifica 5d4-5dsr a 12800 Li faro con il 500mm 5dsr 5dmkiv 1dxii e 7d mkii sempre in casa fuori sempre tempo variabile troppi cambi di luce „ Ottimo !! Non dimenticare la piccoletta 7DII che nell'ultimo test e' risultata troppo buona .. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 12:50
Secondo me il test proposto da Karmal è già significativo e può consentire un primo giudizio sul comportamento del rumore alti iso di queste macchine. Una primissima considerazione che mi viene da fare riguarda DPP. Questo sw introduce automaticamente un'ottimizzazione del rumore, rendendo le immagini molto simili tra loro. Ho aperto anche un 12800iso della 5D3 e di seguito riporto quel che fa DPP sui raw a 12800iso: 1DxII Lum+6 Cro+10 5DIV Lum+9 Cro+11.3 5Dsr Lum+11 Cro+11.8 5DIII Lum+12.4 Cro+13.9 7DII Lum+8.1 Cro+14 Con questi aggiustamenti "automatici" di DPP i files delle FF sono praticamente indistinguibili tra di loro (su crop 100%). La 7DII, pur corretta, conserva un rumore di luminanza maggiore ed anche spingendo la correzione a 13 non si ottengono i miglioramenti delle altre. Dai parametri sopra riportati si evince che il sensore della 1Dx è quello che necessita di una correzione minore, di conseguenza può essere giudicato come il migliore tra quelli in elenco. Al secondo posto la 5Div che sopravanza la 5Dsr che a sua volta gestisce meglio il rumore della 5D3. Ma quello che a me fa riflettere è che con questi valori di correzione non ci sono differenze apprezzabili tra i files. Quindi le migliorie introdotte su questi sensori (parlo di rumore e non di gamma dinamica o altro) sono del tutto trascurabili, se il risultato, alla fine, è lo stesso. Da questo punto di vista speravo di trovare un passo in avanti un po' più lungo, ma fintanto che le differenze vengono così ben compensate dai sw, per me le migliorie rimangono sulla carta. I files DPRaw, invece, sono parecchio meno nitidi di quelli normali. Una funzione, questa, ancora da capire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |