RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto in primo piano, quale pdc?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritratto in primo piano, quale pdc?





user36220
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:39

Ora posso esternare meglio il mio pensiero, prima ero di corsa.

Allora, per quanto riguarda il ritratto, che sia stretto, che sia largo, che sia primo piano, che sia piano americano, secondo me esiste una sola componente fissa, insindacabile, fuori discussione. Ovvero: il gusto personale. Io non credo che qualcuno faccia ritratti in primo piano sempre e comunque con lo stesso diaframma. Penso, credo, che ognuno voglia giocarci un pò, quindi, a seconda dell'occasione, di ciò che vuole comunicare, potrà tenerlo chiuso oppure aperto. Almeno, me lo auguro, altrimenti sarebbe inutile avere il diaframma variabile nelle ottiche MrGreen

Faccio un esempio pratico. In questo scatto la mia intenzione era di avere a fuoco solo ed esclusivamente l'occhio, avendole fatto coprire l'altro con la parrucca

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1884591

In altri scatti che ho sul pc, ma che non ho pubblicato, perchè non ritengo validi, sono a fuoco tutti e due gli occhi, ma a mio gusto non comunicano così tanto come questo scatto. In altri scatti, in contesti diversi, ho preferito chiudere il diaframma ed avere a fuoco tutto il viso. Non esiste un modo, non esiste un giusto e sbagliato, secondo me. A proprio gusto, in base alla situazione, all'idea che sta dietro lo scatto, ci si regola. Per questo prima, ironizzando, scrivevo seghe mentali. Si possono versare fiumi di inchiostro, consumare tastiere, ma, alla fine, sarà sempre il proprio linguaggio, il proprio gusto, ad esprimere i risultati. Magari egoisticamente, quando scatto non lo faccio pensando: "chissà se piacerà a qualcuno, se prenderò tanti like o commenti, etc..." Quando scatto, lo faccio per me stesso. Lo scatto deve piacere a me, punto. Se altri apprezzano, bene, se no, bene comunque. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 20:31

Alex90: quella ragazza si è comprata un A3 della foto.A lei piaceva .
Per esperienza ti posso dire che quel tipo di taglio con un occhio leggermente sfocato ha un suo perchè.
Poi chiaramente subentrano i gusti......e quelli li conosco bene !

user46920
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 22:12

In realtà, dicesi ritratto quella ripresa (in fotografia) in grado di rendere riconoscibile una persona (quindi, anche rispetto ad un'altra e quindi che non sia troppo lontana o che non occupi una parte insufficiente dell'immagine).

Un primo piano del volto è sicuramente un ritratto, mentre di un piede non può essere un ritratto, in quanto come concetto di riconoscibilità di una persona, viene comunemente usato il volto (vedi fototessera per documenti legali).

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2016 ore 3:18

Io mi ritrovo abbastanza con quello riportato poco sopra da SemT, faccio fatica a inquadrare il ritratto in categorie che ne stabiliscono con troppo rigidità anche la profondità di campo, personalmente accetto (nel senso che le foto che non rientrano in questa casistica, al 90% le butto):
- che l'occhio a fuoco sia anche uno solo quando il soggetto è girato, e gli occhi giacciono su due piani palesemente diversi; che a fuoco debba essere il più vicino (qualora entrambi siano visibili) mi pare scontato;
- che non tutto il volto sia a fuoco, anche se il naso sfocato, essendo un elemento più vicino, "che viene prima", mi infastidisce assai più delle orecchie sfocate, ma anche questa credo sia una ovvietà; se il ritratto è molto stretto, comunque, lo tollero.
Insomma, pur se formalmente (?) scorretti, e non certo capolavori per i quali non ho la stoffa, non saprei definire questi se non come ritratti:









Le due ragazze non si sono lamentate per l'occhio non a fuoco...

user5652
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 3:43

Grazie Otto, ottimi esempi, perfettamente in linea con l'oggetto del thread. ;-)
Il viso dei soggetti c'è tutto ed è riconoscibilissimo, per cui siamo sicuramente in presenza di ritratti .
La presenza di una leggera sfocatura sull'occhio più distante... un'imperfezione più o meno ricercata.

Simpaticissima quella del ragazzino! MrGreen

user5652
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 4:29

Occhio, questo ritratto di famiglia non ti convince?
Sei forse rimasto ancorato a concetti fotografici del passato? ;-)

user5652
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 9:05

Che dire di questi?

1) www.flickr.com/photos/69452295@N05/11851345846/

2) www.flickr.com/photos/69452295@N05/7229217176/

3) www.flickr.com/photos/69452295@N05/12516054503/

4) www.flickr.com/photos/jooferr/5643082410/

5) www.flickr.com/photos/-intentosdecolor/7436482418/

6) www.flickr.com/photos/ciue/8174967126/

7) www.flickr.com/photos/yaradutra/2977204375/

8) www.flickr.com/photos/laurentscheinfeld/21806753924/

9) www.flickr.com/photos/snailbooty/5100895837/

10) www.flickr.com/photos/ninfa_nayade/3990462033/

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 9:36

Per dirla alla W.Allen:
"Basta che funzioni..."

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:12

Però postare link a foto estrapolandole dalla galleria in cui sono inserite e un pò come citare frasi isolandole dal contesto in cui sono dette.

questa foto
www.flickr.com/photos/laurentscheinfeld/21806753924/

vista in questo contesto www.flickr.com/photos/laurentscheinfeld/with/21806753924/
assume un significato un tantinello diverso, non credi?

user5652
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:33

Pisolomau, sinceramente mi sfugge il significato di questa tua osservazione.
Io ho selezionato delle foto di diversi autori ma attinenti all'argomento trattato, mentre "il contesto" che proponi tu è l'intero album di 647 foto diverse dello stesso autore.

Comunque sia, nel contesto di questo thread e per l'argomento trattato , le valutazioni che si possono fare di quelle singole foto rimangono le stesse.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 12:05

ott72 si concordo con la tue osservazioni, riguardo le foto postate si sono ritratti anche se in effetti non perfetti e in merito:

Nella prima secondo me è più il contrasto della luce che penalizza la foto, personalmente sono portato ad osservere entrambi gli occhi e avere una sensazione meno piacevole.

Nella seconda per me è la lingua del bambino che è la chiave di lettura della foto, anche qui peccato.

Nella terza il secondo occhio non a fuoco ci sta tranquillamente, piuttosto è il disegno che forse doveva essere più a fuoco.

Ovviamente l'intento è dare un ulteriore aspetto del fuoco in realzione allo scatto... magari la prima per dire con luce diversa sarebbe stata abbastanza gradevole.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 12:06

Quindi, fatemi capire,
questo:




O questo:




non sono ritratti o sono sbagliati,
mentre questo:




si perchè tutto a fuoco?
Eppure l'autrice è la stessa

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 12:15

nel ritratto, specialmente di primissimo piano, anche se metti tutto a fuoco ti verrà lo sfondo sfuocato, specie se c'è molta distanza dietro al soggetto. Ma non è tutto, tu chiedi a noi qual'è la cosa migliore, ma, allora dovremmo scattarla noi la foto in base ai nostri gusti. Il ritratto, come ogni altra cosa è soggettivo, sei tu che devi decidere. Va da se che se vuoi riprendere un determinato particolare hai bisogno di stare più vicino o lontano. Poi ci sono le cose miste, ho visto molti fotografi usare gran'angoli per fare ritratti ambientati con sfondi sfuocati o viceversa. Cmq resta il fatto che di solito devi avere in mente cosa vuoi fare. Io per esempio preferisco (per mia scelta e gusto personale) avere tutto quello che stà alle spalle del soggetto il più possibile sfuocato, per questo ho comprato anche lenti luminosissime, che all'apertura del massimo diaframma permettono una sfocatura maggiore. Ma c'è anche chi preferisce tenere tutto a fuoco come la ritrattistica a pittura, dove chi dipingeva non aveva grandi modi e teecniche per produre uno sfuocato. Insomma immaginare prima quel che si vuole sarebbe buona cosa, ma uno scatto sbagliato può anche farti aprire nuovi orizzonti, il tutto stà nel provare...provare...provare, e solo dopo capire cosa ti attira di più secondo la tua interpretazione di visualizzazione che vorresti dare

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 12:17

OT:

Photogero, se questo era indirizzato a me (come penso)
Occhio, questo ritratto di famiglia non ti convince?
Sei forse rimasto ancorato a concetti fotografici del passato? ;-)

volevo solo avvertirti che usare il termine Occhio per rivolgersi a me, potrebbe causare equivoci.

usa pure cigno o enrico o l'intero nik, onde evitare .. ;-)



ps: preferisco i "concetti del passato" come forma del ritratto inteso come ritratto di persona, nonostante la fotografia sia comunque poi un continuo ritratto a qualsiasi cosa ... dal paesaggio al particolare, ecc ....

user5652
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 12:18

Pisolomau, facci capire cosa stai dicendo.
Hai presente il post di apertura del thread?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me