RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un occhio a fuoco e l'altro no...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Un occhio a fuoco e l'altro no...





user5652
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 14:16

Se posso, aggiungo che quello che mi da più sui nervi è sentir parlare di "magico sfuocato"... oltretutto spesso per riferirsi alla nebbia più fitta, senza rendersi conto che la sfocatura è di qualità solo quando è graduale, morbida e non annienta il contesto.

GiovanniF, con questo argomento potremmo aprire il milionesimo 3D sul "magico sfocato" Eeeek!!! MrGreen

user5652
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 14:31

... il falso rimedio di chiudere molto il diaframma, in queste situazioni non sarà mai risolutivo, perché comunque non si avranno in nessun caso, entrambi gli occhi sullo stesso piano.

Se partiamo dal presupposto che il punto di maf è uno ed uno soltanto, tutto ciò che esula da quel punto è fuori fuoco.

E' altrettando vero che:
- lunghezza focale,
- valore del diaframma,
e distanza dal soggetto,
mi danno la possibilità di ottenere un ritratto tutto "perfettamente" a fuoco.
Percezione o illusione ottica? Che importanza ha?
Meglio di un occhio a fuoco e l'altro no ;-)

user46920
avatar
inviato il 10 Settembre 2016 ore 14:39

E' altrettando vero che:
- lunghezza focale,
- valore del diaframma,
e distanza dal soggetto,
mi danno la possibilità di ottenere un ritratto tutto "perfettamente" a fuoco.
Percezione o illusione ottica? Che importanza ha?
Meglio di un occhio a fuoco e l'altro no ;-)

ma allora anche quella di Talisman è
un ritratto tutto "perfettamente" a fuoco
... basta guardarlo da più lontano o non ingrandirlo troppo!

;-)



" Secondo me giuliano ha messo in evidenza il vero elemento importante, spiegando in pratica perché lui preferisce 200 mm di focale per primi piani a un 85 f1.2 Sorriso"
Quale sarebbe?

mi piacerebbe saperlo anch'io ... ma è molto probabile che non lo sappia nemmeno lui Cool

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:00

Segreto professionale......:-P

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:03


mi piacerebbe saperlo anch'io


Cigno guarda le due foto di giuliano e dimmi se ti piace di più quella con l'85 o quella col 180.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:06





Anche usando l'apertura 1,4 su aps-c ( 2,0 equivalente) non è che si abbiano particolari sfocati.......
OTUS 85 1,4 a TA su Fuji s5


avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:08

Si ma non é un primissimo piano con la persona inclinata rispetto al sensore.
Su FF é fisiologico direi quel tipo di sfocato in quelle condizioni a me il 180 da l'impressione di staccare per bene, senza rovinare i particolari della persona

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:11

Lo so, era solo per far capire che anche le luminosità molto ampie non aiutano granchè se manca la giusta focale.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:14

Forse vado OT ma aldilà del discorso di pure leggi dell'ottica rimane l'applicazione della stessa sul puro e semplice piano pratico,in tutto questo il discorso sulla profondità di campo e la focale"Giuliano docet"in questo senso,hanno il loro peso non indifferente.
Premetto di non essere un patito della fotografia di ritratto,ma aldilà di tutto come in altre forme della stessa,mio gusto personale ciò che prevale rimane la piacevolezza dell'insieme,diversamente sarebbe classificabile in altri ambiti puramente tecnici dove inevitabilmente 1+1=2 ma che con l'idea di un'immagine piacevole non sempre ci azzecca.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:16

1+1=2


+1

...=3
MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:17

Ma, per curiosità, le foto da studio col medio formato non le fanno tipo a f/8?

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:18

1) se il circolo di confusione è sufficientemente piccolo, non c'è nessuna illusione, l'intero soggetto apparirà altrettanto nitido anche nelle parti del viso che non coincidono col piano di fuoco
2) se il circolo di confusione non è sufficientemente piccolo, c'è comunque una bella differenza fra una sfocatura vistosa, visibile pure nei francobolli da web, e una nitidezza "un po' meno che perfetta" se esaminata su una stampa con la lente d'ingrandimento.

Quindi la chiusura del diaframma non è una "falsa soluzione": nel caso 1 sarà una "vera soluzione", nel caso 2 porterà comunque ad un effetto migliore, se pure non proprio perfetto.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:20





200 L + 6D a F. 6,3

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:23





F. 4,5

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2016 ore 15:26

Credo anche io che malla fine della fiera ci siano diversi vantaggi nell'uso di un tele con diaframma chiuso nei ritratti
- Il tele consente di staccare lo sfondo anche chiudendo a a f5.6 o superiori
- Evita le distorsioni possibili a focali più corte
- Il diaframma più chiuso consente all'ottica di lavorare nel range di massima nitidezza della lente
- Tutto il soggetto è ben a fuoco

Di contro
- inusabile in spazi stretti
- inadatto a staccare sfondi particolarmente vicini al soggetto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me