RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-t2 : prove sul campo e opinioni





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:24

@lespauly: la foto a piena risoluzione non presenta micromosso, penso sia un problema legato al ricampionamento per il web.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:25

Grazie Mistico... Sempre difficile giudicare file caricati e compressi... Ho già capito. Mi tocca comprarla!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:29

Ma infatti e poi se in rete cominciano a paragonarla con macchine nate come macchine dalle prestazioni top mi pare anche questo significativo sulla bontà del prodotto.


Mago, ti ricordo che su questo forum c'è gente che è convinta che una m4/3 faccia meno rumore di una nikon D750..... non sempre il "web" fa paragoni sensati ;-)

user81826
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:37

Già, su questo quoto Arcanoid. Si trovano post del 2012 dove si parlava già della pro1 come paragonabile alle reflex ff top di gamma.
Fare i paragoni non vuol dire che ci sia del vero sotto: magari ma magari no.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:47




Altra inquadratura, eye detection, auto iso (4000 ISO), nessuna riduzione rumore.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 20:04

Scusate un attimo ve lo dico proprio con tutta la tranquillità del caso ,ovviamente mi riferisco più a te Arcanoid, so che sei abbastanza dubbioso , mettiamola cosi mentre al contrario io sono abbastanza fiducioso sul comparto Ml ,ci siamo sempre amichevolmente scontrati ,ma il punto vero è questo ; sembra che si discuta a volte di qualcosa d intoccabile invece lo ripeto sapendo d essere noioso perché mi ripeto come una papera, le Ml supereranno prestissimo le prestazioni di qualsiasi reflex anche top di gamma .

Non che costeranno meno ma ncpme prestazioni pure saranno veramente impressionanti, aspetta ancora poco e vedrai cosa combina Sony, tutto il resto sarà solo nostalgia.

user81826
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 20:21

Mago: le due cose non sono in contrasto. Quello che dici lo condivido abbastanza anche io.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:35

Mago anche io penso che prima o poi passerò a mirrorless, appena canon ne fa una con lo stesso AF di una reflex seria, con un sensore migliore e con la stessa forma di una reflex attuale, sai non voglio cambiare il mio parco ottiche e non mi piacciono i corpi old style, non ne trovo l'utilità, mio gusto, può piacere o meno. Magari solo un po più leggera.

Non vedo invece il perché le mirrorless attuali debbano essere migliori a prescindere se usano lo stesso sensore delle reflex, fanno infatti le stesse foto e se forse un domani avranno anche le stesse prestazioni AF al massimo a livello di qualità del file pareggiano, non mi pare usino tecnologie sui sensori molto diverse, nikon, ad esempio, monta gli stessi sensori sony e lo specchio non c'entra nulla con la mera qualità del sensore.

Il discorso costi non mi torna proprio, non mi pare che le mirrorless fuji, olympus e sony le regalino, le ottiche belle costano come e quanto le alternative reflex, in alcuni casi costano di più e pesano anche uguale, mi pare che avessimo già discusso del 100-400 fuji vs canon 100-400 II, pesano uguale e costano uguale (il fuji anzi forse di più) ma il secondo copre anche il sensore FF, cosa che non fa il primo.
Le ottiche per mirrorless non dovevano essere più compatte e leggere? Evidentemente non sempre...

Come vedi non è detto che le ottiche siano sempre più leggere e meno costose, del resto quanto costa al lancio questa x-t2?
1700 euro, quanto una canon 7DII al lancio e quasi una 6D al lancio, 300 euro in meno di una D500 al lancio.
Ma le reflex scendono subito qualche mese dopo il lancio, la 7DII dopo un anno si trovava a 300 euro in meno, anche più, la x-t2 non so, vedremo.
Il 16-35 fuji vedo che costa intorno alle 1000 cocozze, un 16-35 f4 IS costa meno, così, per dire.
Il 50-140 f2.8 non costa molto meno di un canon 70-200 f2.8 II e sappiamo che ottima lente sia quest'ultima.
Piace a tutti avere più scelte così ognuno può trovare quella che per lui è la migliore ma il risparmio io proprio non lo vedo.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:45

Quoto Arcanoid. I vantaggi di una ml sono altri. Non c'è grosso risparmio a parità di formato sensore. Di ingombri si pur di non andare sui super tele zoom. Poi ogni sistema ha le sue prerogative. Stare troppo li a fare paragoni e test assurdi non ha molto senso. Ognuno trova il feeling con il mezzo che calza meglio. L'importante e che dia più possibilità di scattare quello che preferisce.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:16

No...un momento signori...
A mio avviso spesso viene fatto l'errore di rapportare non correttamente le ottiche FF con le ottiche per APS-C.
Per esempio il 56 va confrontato per i prezzi con un 85 grossomodo...un 35 con un 50...un 23 con un 35...un 16 con un 24. Infatti Arcanoid nel suo mex poco sopra alla fine ha tirato in causa correttamente il 50-140 f/2.8 Fuji con il 70-200 f/2.8 II Canon. Questo è corretto. Non corretto prendere invece il 100-400 Fuji con il 100-400 Canon (il Fuji andrebbe preso con un 150-600!!!).
E attenzione...tali ottiche vanno considerate al loro valore nominale di massima apertura...sempre per esempio il 56 f/1.2 ... perché quello mantengono, a prescindere dalla PdC...il valore di luminosità rimane immutato.
Questo quindi per dire...facciamo i giusti confronti per esempio con alcuni fissi Nikon che ho avuto...

Nikkor AF-S 24 f/1.4 G --- al lancio 2200 euro / Fujinon 16 f/1.4 --- al lancio 990 euro
Nikkor AF-S 35 f/1.4 G --- al lancio 1600 euro / Fujinon 23 f/1.4 --- al lancio 800 euro
Nikkor AF-S 85 f/1.4 G --- al lancio 1800 euro / Fujinon 56 f/1.2 --- al lancio 900 euro

Probabilmente l'unico Fujinon sovraprezzato è il 35 f/1.4 uscito all'intorno dei 500 euro, più del corrispettivo Nikkor AF-S 50 f/1.4 G (o più o meno pari, non ricordo).

Per tutti gli altri fissi di cui sopra "effettivamente comparabili"...i Fujinon costano meno della metà dei corrispettivi Nikkor.

PS per Arcanoid: ... il Fujinon 50-140 f/2.8 si trova ora Garanzia Fujifilm Italia nell'intorno dei 1200/1250 euro... il Canon 70-200 f/2.8 II costa davvero poco più?

user81826
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:19

Per me tra aps-c Canon e aps-c Fuji proprio non ci sono paragoni. Canon è il sistema più castrato in assoluto. Tornassi indietro partirei con Fuji, Pentax, Sony ma sicuramente non con Canon; non più.

Non c'è grosso vantaggio di ingombri? Infatti, ce n'è un monte.


user59759
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:34

Roomby, forse l'errore di comparazione lo stai facendo tu perché la lunghezza focale delle ottiche si confronta a parità di dimensioni del sensore.
Il 100 400 montato su FF rimane tale ma se lo monti su APS-C si allunga del fattore crop.
Fuji è una APS-C e andrebbe confrontata con una APS-C e non con una FF.
Perciò, per non fare confusione si deve pareggiare tutto allo stesso formato.

user81826
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:36

Ma...perche la Samyang butta fuori ottiche immense per aps-c reflex e non per quelle mirrorless? Eppure sono di pari qualità. Avranno usato polvere magica.

Ma poi si parla sempre dei super zoom tele di Canon (una metà per ff in realtà).
Quali sarebbero invece i gran fissi luminosi Canon aps-c?
Quali sarebbero i sostituti di 14 e dei WR 16, 23, 35 Fuji in Canon aps-c?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:51

Roomby come dice Nove53 un 100-400 canon lo monti su una aps-c e su una FF quindi la lente se montata su una 7DII è perfettamente equivalente a quella fuji.

Per il resto, se volete una fuji accattatevela, nessuno dice nulla, ma smettetela di pensare che fuji sia una onlus e che regali corpi macchina ed ottiche.
Si ok, se prendi qualche ottica fissa magari risparmi ma nel complesso, su un corredo intero, spendi uguale perchè avrai qualcosa che costa meno e qualcosa che costa di più, come già detto.

Adesso evitiamo di far andare in vacca anche questa discussione come sempre e vediamo sta benedetta super macchina fuji cosa è capace di fare, qualcuno ha dei sample?

Il ritratto di Fotomistico non mi sembra male ma lo vedo un po impastato soprattutto i capelli, strano per una foto di 6mpixel

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 23:20

Nove53 hai ragione...certamente!!! Riguardo ai formati. Per questo a mio avviso è un esercizio sterile la comparazione...
Ma operativamente...dato che tutto il mondo continua a comparare FF e APS-C e si continua a dire che le Fujinon APS-C sono care rispetto alle corrispettive di Nikon o Canon per FF...in realtà il mio pensiero è questo (e questo andrebbe fatto correttamente): se voglio un 24 equivalente come inquadratura su APS-C prendo un 16. Bene...lo voglio luminoso...lo prendo 1,4 (che è la stessa luminosità di una lente 1,4 su FF...questo è chiaro - già ho detto a prescindere dalla PdC). In Fujinon vado di XF 16mm...bene...spendo tot.
Ho una FF Nikon e voglio la stessa cosa come inquadratura e luminosità...prendo l'AF-S 24 f/1,4 G...bene...e spendo 2 x tot.
Non ci piove!!!
Peraltro, se dovessi considerare la lente a prescindere dal formato...cioè papali papali il loro valore come focale ed il loro valore come apertura di diaframma...trovami un altro 16mm f/1,4 che costi 900 euro!!! O anche un 23mm f/1,4 che costi ormai 700 euro!!! Toh... c'è il Sigma 24 Art che costa grossomo quella cifra. Appunto Sigma...non Nikon o Canon.
Questo è il ragionamento corretto da fare per conto mio...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me