RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d700, nel 2016 è ancora valida?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d700, nel 2016 è ancora valida?





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:24

Sulla questione del bilanciamento del bianco.... se ci sono dominanti NON neutre, anche il WB auto della Nikon D5 o della Canon 1DX2 ha ottime possibilità di impostarsi male.

Tutti i software proprietari per lo sviluppo del RAW, così come altri di terze parti (tra cui Camera Raw di Adobe) hanno due bellissime opzioni: Auto-Bilanciamento, che funziona in un buon 80% dei casi, oppure il campionamento del colore per il bilanciamento: selezioni un punto dove credi ci sia una tonalità di grigio (dal bianco al grigio medio-scuro), e automaticamente puff il bilanciamento è perfetto.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:54

Eeeek!!! ...quindi sono fritto comunque!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:04

Sì, sono d'accordo con questa considerazione....ma io intendovo dire che, oggi come oggi, se una persona ha come budget massimo 900 - 1000 euro, può optare , appunto, tra d700, d600, d610, ....più in là non ci va(do)! Triste
Poi, certo, non avendo vincoli tassativi di denaro, il discorso, giustamente, diventa più relativo....

Certo, su questo sono completamente d'accordo anche io.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:05

Niente frittura, sbagliare completamente il bianco è raro, può succedere se ci sono molte fonti di luce diverse, ma in quel caso c'è poco da fare.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:07

La mia aveva 14000 scatti sembrava appena uscita dalla scatola MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:11

Comunque a parte il numero di scatti, l'unica cosa è poterla provare e poi vedere se il budget lo permette... Mi sono fatto tante di quelle paranoie su quale modello prendere che se ci ripenso mi vien da ridere... MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:51

D300 non è D700 (e questo vale anche al contrario).
Se il WB della 700 non ti convince, puoi misurare i bianchi manualmente, oppure puntare su macchine più performanti (es: D750, a quanto pare), ma devi esser disposto a cacciare fuori più soldi. Altrimenti, con un budget limitato, bisogna esser disposti a rinunciare a qualcosina, e francamente il WBauto supersucchia può essere una di queste cose. E comunque, quello della 700 a mio avviso funziona bene. Quello che è da sistemare, lo faccio col tool CorrezioneColoreSelettiva, di Photoshop, in una manciata di secondi.
Se non vuoi scattare oltre gli iso3200 e non ti preoccupa il peso 'importante', la D700 va benissimo.
Il sensore è 'vecchio', si, ma quando guardo le foto io mica me ne accorgo. Voi? MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:56

Confermo buona funzionalità dell'auto wb. Forse la 800 un filo superiore ma non esente sviste

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:58

Io per la mia esperienza con d700 ho imparato a fare il bilanciamento del bianco in camera in caso di ritratti e foto in interni (soprattutto ritratti) con luce artificiale per evitare il giallo-verde caratteristico di quel sensore. Ci vogliono 5 secondi e gli scatti sono già pronti.
Altrimenti in pp ci vogliono 3 secondi

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 13:05

Dai.....mi state rincuorando....adesso posso prendere in considerazione anche una D700....certo, se trovo una D610 a un centinaio di euro in più, scusate, ma io mi prendo quest'ultima!Cool

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:48

Se avete difficoltà a scattare con la D700 cambiate hobby!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:53

Difficoltà no....
Limiti si...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:11

Domenik...cosa c'entra "avere difficoltà" con la D700.... Si parlava di "modernità" del sensore in termini di corretto calcolo del WB ...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:20

Basta prendere un foglio bianco e scattare una foto su di esso per avere il bilanciamento perfetto del bianco, questo con D700 e con tutte le reflex e mirrorless al mondo.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:24

Tzeol, vuoi dire che il sensore della D700 produce dominanti indesiderate? Le macchine moderne fanno peggio, escluse le professionali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me