| inviato il 03 Settembre 2016 ore 14:40
Di nulla uly |
user68299 | inviato il 03 Settembre 2016 ore 14:41
“ Poi la storiella del BW Nativo vs il bw fasullo non regge se non riuscite a distinguere il Bw Foveon...MrGreen „ Andy su non scherzare, veramente. Sai cosa significa bianco e nero nativo? Che me li riproduce correttamente, non che mi fa il BW figo. Sulla tua foto non c'è un bianco e nero uguale, i grigi sono tutti diversi. La parte alta della struttura, il fogliame è completamente diverso come colorazione, per non parlare delle mattonelle, colori completamente diversi. Ora dopo 100 livelli che hai passato su una fotocamera per fare un BW, mi verrebbe da dire....... QUALI erano questi colori che avevamo davanti? Perchè il Foveon li ha riprodotti correttamente, l'altra no. Tu vieni a chiedermi quale delle due abbia il bianco e nero fedele? Ma scherziamo? Ma non ho la scena davanti!!!! Ma che ne so! Se avessi avuto la scena davanti ti avrei detto in un secondo che un campanile bianco non poteva essere come uno grigio! Solo tu sei li davanti. Se scatto in BW pretendo che i colori siano corretti, poi le intensità me le gestisco da solo. Nella foto che hai postato, alberi, mattonato, campanile, foglie, è tutto diverso come colorazione. E questo dopo 100 livelli di correzione che hai applicato su Photoshop. Vedi tu cosa avevi davanti, perchè noi di certo non lo sappiamo. Una fotocamera non nativa al massimo cerchi di standardizzarla con i risultati che ne conseguono, come questi. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 14:41
@Andyv Le foto che hai postato, mostrano sul mio telefono una quantità enorme di artefatti. Non capisco se sono artefatti da compressione o cosa altro. C'è di sicuro che una immagine così non é valutabile. Che dimensione hanno i file ci hai presentato? Ah ok stavo guardando le anteprime. Adesso mi scarica i file giusti. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 14:50
La dp0 quattro, da quello che ho visto su flickr è utilizzabile solo di gorno, di notte dove ci sono luci crea aloni verdi su ogni fonte di luce, diciamo che per paesaggio notturno è sconsigliabile se le luci sono molto vicine al punto di ripresa. flic.kr/p/vTvb7r flic.kr/p/uWnV62 |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 14:52
“ Andy su non scherzare, veramente. Sai cosa significa bianco e nero nativo? „ Al mio fianco ho una nikon f80 e una minolta X-300 caricate con la trix “ Le foto che hai postato, mostrano sul mio telefono „ |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:02
Di andy sto ancora aspettando di sapere perchè ci fosse una tale differenza tra la sua conversione del raw sigma in BW e la mia. Un post che risale al 30 Agosto 2016 ore 15:56, postato nel primo blocco a pagina 15. Con lui che ci chiedeva quale tra questi due fosse foveon i.imgur.com/NRmZoyb.jpg i.imgur.com/AeVGY1m.jpg ed io che rispondo che entrambi non lo sembrano, postando poi la mia conversione diretta con SPP, che non a caso mantiene una informazione in termini di dettagli e passaggi tonali che nelle prime due è inesistente: onedrive.live.com/?authkey=%21AJ7gvM3QkqD0MO8&cid=1EFAAC791750C053&id= |
user68299 | inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:05
“ La dp0 quattro, da quello che ho visto su flickr è utilizzabile solo di gorno, di notte dove ci sono luci crea aloni verdi su ogni fonte di luce, diciamo che per paesaggio notturno è sconsigliabile se le luci sono molto vicine al punto di ripresa. „ Si, gli aloni verdi su quel tipo di luce gli possono dare veramente fastidio. E' comunque una cosa risolvibile su SPP con il Frange Color, non so fino a che punto e se in tutte le situazioni. Nella foto che avevo postato ieri ero avevo un controluce veramente fortissimo, il verde è uscito che era una bellezza, tuttavia risolvibile (a mio avviso). Se anche non esistesse il Frange Color su SPP sarebbe possibile fare su Photoshop la sostituzione del colore (eventualmente selettiva). Sicuramente è un contro. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:08
@andyv Finalmente sono riuscito a scaricare i file originali. Prima guardavo la anteprime Il jpg1 é quello nitido e senza rumore nelle ombre. Il jpg2 ha le ombre rumorose ed il cielo granoso. Sembrerebbe che al 2 sia stato applicato un bel po' di sharpening per ottenere maggiore definizione. Sbaglio? |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:12
“ Di andy sto ancora aspettando di sapere perchè ci fosse una tale differenza tra la sua conversione del raw sigma in BW e la mia. Un post che risale al 30 Agosto 2016 ore 15:56, postato nel primo blocco a pagina 15. Con lui che ci chiedeva quale tra questi due fosse foveon i.imgur.com/NRmZoyb.jpg i.imgur.com/AeVGY1m.jpg ed io che rispondo che entrambi non lo sembrano, postando poi la mia conversione diretta con SPP, che non a caso mantiene una informazione in termini di dettagli e passaggi tonali che nelle prime due è inesistente: onedrive.live.com/?authkey=%21AJ7gvM3QkqD0MO8&cid=1EFAAC791750C053&id= „ Ho semplicemente chiuso le ombre..visto che l immagine manca di contrasto. Siamo arrivati alla cattiva fede...amen |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:14
“ Sembrerebbe che al 2 sia stato applicato un bel po' di sharpening per ottenere maggiore definizione. Sbaglio? „ e poi mi dicono che tengo il valore a 0 |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:14
E' un problema comune a molte mirrorless, quello delle luci, l'unica esente è la fuji da 16mpx, di clipping blue, ma è più acquamarina, sia sony a7 che a7s, che olympus omd em1 ne soffrono, la olympus pen f da 20 mpx è un disastro sulle luci. Aggiungo vedendo gli scatti della sd quattro mi sembra che il problema sia risolto, adesso a fronte di una grande offerta di un negozio italiano con garanzia italiana della dp0, non so che fare, nuova 630 circa |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:17
ecco Andy, allora dillo sin da subito che le hai post prodotte, no? così già da subito sappiamo che è un test inutile :-) |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:27
Io ho avuto in passato le sigma dp1s e dp2s ed ora ho una dp1 merrill, e, da estimatore nonché possessore del foveon, posso solo dire che bisogna provarlo. Quando ho preso, tanto tempo fa, la dp2s, ho fatto i primi scatti e poi sono tornato a casa a guardarli sullo schermo ho capito cos'è il foveon. E' la vera riproposizione della realtà, non si parla di crop, nitidezza, maschere di contrasto o altro e semplicemente rivedere fedelmente ciò che ho visto ad occhio nudo. Io ora ho la oly e-m5ii con cui mi trovo molto bene ed è, al momento, la più adatta ai miei scopi, ossia fotografare mio figlio di 18 mesi, ma ancora adesso quando apro una foto fatta con una vecchia sigma (badate che parliamo di fotocamere di 8 anni fa circa) ancora oggi sono sbalordito dal risultato. Spero di essermi spiegato bene il papero PS le vecchie sigma pre-merril avevano un fattore di crop pari ad 1,7 e non 1,6 come riportato sulla scheda qui su juza ad es. la sigma dp1s 16.6 x 1.6 = 26.56 mentre correttamente 16.6 x 1.7 = 28.22 |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:27
“ La dp0 quattro, da quello che ho visto su flickr è utilizzabile solo di gorno, di notte dove ci sono luci crea aloni verdi su ogni fonte di luce, diciamo che per paesaggio notturno è sconsigliabile se le luci sono molto vicine al punto di ripresa. „ Ok... però diciamo che è in buona compagnia.... Questa è la EM10 col 14mm
 Questi invece sono i blobbacci della A7 (lampione in basso a dx)
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |