RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica Canon 5D Mark IV, parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Gamma dinamica Canon 5D Mark IV, parte 2





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:19

Al link sotto la prima spiegazione di canon sul dual pixel raw in fondo c'è una tabella ,
con un 500 mm dovresti avere il soggetto tra 12 e 120 mt.

www.canon.co.uk/cameras/eos-5d-mark-iv/dual-pixel-raw/

user14103
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:22

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:30

@Karmal: è parecchio che ti leggo; e aldilà che trovo i tuoi inteventi spesso interessanti, ho notato che più di una volta sottolinei che le tue foto non sono all'altezza delle altre presenti nel forum, è vero che qui ci sono dei fotografi staordinari ma , ho dato più volte un'occhiata alla tua galleria e ci ho trovato molti scatti direi ottimi, veramente.
ok che l'umiltà è una virtù ma spero che tu sia consapevole dei tuoi mezzi.
a me piaccionoi i tuoi scatti.
scusate l' OT.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:11

So che riempire di grafici una discussione può sembrare pesante ed antipatico, ma l'ho fatto perché a volte il forum è pieno di sparate e come ho detto per me come stanno le cose ora c'è un ottimo equilibrio tra Canon/Nikon/Sony nei sensori con vantaggi localizzati alternativamente a sensibilità diverse.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:53

Giusto

user14103
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:08

@Roywolf...sei troppo buono...conosco i miei limiti cerco di fare del mio meglio ,i miei risultati sono frutto di poca esperienza ed occhio poco allenato spesso scatto di fretta ( quando si ha moglie a seguito e a volte famiglia al completo ...) poi non scatto costantemente avendo un'altro lavoro ...che però mi permette di acquistare quello che mi rende felice nei momenti di svago...le belle foto sono ben diverse oltretutto in post produzione faccio il minimo non avendo mai approfondito piu di tanto ...presonalmente le foto troppo taroccate che risultano quasi irreali non mi sono mai piaciute ...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:37

So che riempire di grafici una discussione può sembrare pesante ed antipatico, ma l'ho fatto perché a volte il forum è pieno di sparate e come ho detto per me come stanno le cose ora c'è un ottimo equilibrio tra Canon/Nikon/Sony nei sensori con vantaggi localizzati alternativamente a sensibilità diverse


Franlazz, non è la prima volta volta che te lo scrivo, ma tiri fuori solo i grafici che fanno comodo a te.
Dovresti tirare fuori anche i grafici della gamma tonale e della precisione del colore dove Canon è indietro.
Tra una D810 e una 5D III c'è una abisso a livello di lavorazione del file alle basse sensibilità, ovvero dove si scatta per stragrande maggioranza delle volte, e per questo non serve tirar fuori i grafici di DXO, basta provare a lavorare i file raw.
Pareggiano come gamma dinamica quando le macchine sono settate a 1600iso, poi, nonostante la D810 abbia una densità di pixel superiore del 65%, tiene meglio il colore anche se solo leggermente, e soprattutto non fa quel banding imbarazzante della 5DIII.


Alla fine possono lamentarsi dei nuovi sensori Canon solo coloro che fanno per il 100% foto di paesaggio,


La GD torna utile in tantissimi ambiti, non solo paesaggio, ma anche nel wedding e in avifauna. Un file più lavorabile ti permette di ridurre il tempo di post produzione, avere un output migliore e a volte di salvare qualche scatto in più.


perché se già scattano a qualche evento, sport o reportage è da preferirsi Canon visto che si fa presto ad andare sopra i 400 iso.


Per sport e reportage c'è la D5 che di gamma ad alti iso ne ha più della 1DXII, e tiene anche meglio le cromie.

Detto questo sono contento per che finalmente Canon abbiamo tirato fuori una macchina con un sensore moderno, la maggior lavorabilità dei file verrà apprezzata da moltissimi in fase di post produzione.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:41

Alberto è vero, D810 e D5 ancora costituiscono l'eccellenza rispettivamente a basse ed altissime sensibilità, ma 1DX2 e 5D4 le vedo più poliedriche, hanno una resa anche se non al vertice ma elevatissima in ambo gli scenari, più delle Nikon. Strumenti diversi ma ugualmente validi.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:44

Come tuttofare c'è il sensore della D750 mi pare se cavi alla grande sia a bassi che ad alti iso.

user14103
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 21:44


Non posso ho tutte ottiche Canon che non mollerò mai... poi mi bastano i sensori attuali in Canon sono più che sufficienti ...la d80 è un'ottima reflex ...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:22

Ho la sensazione di trovarmi in mezzo a due fazioni "fanatiche", affermo che non credo sia il caso di comprare a scatola chiusa la 5DIV (cosa che mi sembra di buon senso) e vengo sbeffeggiato dai "compra e non pensarci più Canon ha sempre ragione", mostro che forse il gap di Canon rispetto a Nikon/Sony non è la "verità incolmabile" e spuntano quelli che se la prendono anche per questo.......Ma bisogna per forza abbracciare un credo in questo forum?

Franlazz, non è la prima volta volta che te lo scrivo, ma tiri fuori solo i grafici che fanno comodo a te.


Ho preso i grafici sugli argomenti di cui si parla di più e con tanti luoghi comuni non sempre dimostrati, la superiorità complessiva della vecchia generazione Nikon non ho problema a riconoscerla, ma attenzione a non esagerare, ho avuto la D800 e poi la 5DIII, conosco bene le differenze ed il comportamento dei due sensori e soprattutto il rischio di banding, ma i grafici parlano chiaro solo che in troppi riducono le affermazioni sui sensori Canon all'overall score di DxO; con l'attuale generazione se Nikon non introduce novità drastiche (è sempre possibile) credo che ormai siamo al pareggio con 1DXII e 5DIV.


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:31


La risoluzione fa aumentare le prestazioni del sensore su tutto.
In altre parole, A PARITA' DI TECNOLOGIA del sensore, la maggior risoluzione:

-riduce il rumore
- aumenta la Gamma Dinamica
- aumenta la sensibilità ai colori

di una quantità legata al logaritmo del rapporto tra le sensibilità delle rispettiva fotocamere, vedi matematicamente qui:

www.dxomark.com/Reviews/Detailed-computation-of-DxOMark-Sensor-normali

Formulata in questi termini, l'affermazione è falsa, e infatti sull'articolo di dxomark descrivono solo i criteri di normalizzazione utilizzati, e non sostengono nulla di simile.

Avendo sensori con diverse risoluzioni, tali criteri vengono utilizzati per comparare un output (stampa, o file debitamente ricampionato) di pari dimensioni: nello specifico loro hanno scelto 8 megapixel.

Tuttavia, come loro stessi specificano, tali formule consentono di effettuare delle STIME sul rapporto segnale rumore e gamma dinamica, dopo la normalizzazione. Quindi, al limite, la cosa potrà essere vera effettuando calcoli basati sulla loro normalizzazione, senza che però questo porti ad una reale corrispondenza con quanto si ha lavorando sui file o stampandoli (visto che durante i ricampionamenti e stampe entrano in gioco molti altri fattori).

Sulle fotocamere Nkon, queste leggi NON valgono semplicemente perché i sensori sono fatti da case diverse e con tecnologie diverse, il sensore di una di una D 810 e di una D4 o D5, ad esempio, NON SONO della stessa tecnologia, sono fatti in modo
diverso e da case diverse.

Ma........ Canon si fa tutti i sensori in casa e auspicabilmente il sensore della 5D IV sarà fatto con la stessa tecnologia di quello della 1DX II, almeno da quello che si vede su DPReview.

Canon non ha dichiarato nulla di dettagliato in merito alle migliorie costruttive del sensore della 5d mark IV - nemmeno al personale preposto alla presentazione del prodotto - pertanto ho qualche dubbio che i gestori di dpreview abbiano informazioni ulteriori (anche se si leggono da mesi delle elucubrazioni riguardo ai convertitori analogico digitali degli ultimi sensori canon, che non sono mai state confermate in alcun documento canon o intervista con qualche ingegnere della casa).

Oltre a tutto "a parità di tecnologia costruttiva" è una terminologia fuorviante, perché più il pixel pitch si riduce, e più aumentano certi tipi di problemi, per ottenere un certo livello di efficienza del sensore. Ad esempio aumentano i rischi di fenomeni di cross talk, che sono una delle cause di errori nella riproduzione dei colori o di decadimento di risoluzione spaziale nelle immagini (a seconda del tipo di cross talk)...

Non per nulla, tra i sensori canon sono sempre stati quelli a formato ridotto a beneficiare per primi delle tecnologie più sofisticate: ad esempio le microlenti gapless sono state introdotte nel 2008 sui sensori apsc, con la 50d, nel 2009 con la 1d mark IV, su quelli aps-h, e per quelli full-frame si è dovuto attendere il 2012, con 1dx, 5d mark III e 6d.

user14103
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:35

Ognuno è libero di pensare come vuole e acquistare quello che vuole . io sto scrivendo su un topic che parla della gamma dinamica della 5d mk iv ..io ho comprato a scatola chiusa 5dsr 1dxii e 5d mk iv ..posso ritenermi fortunato ... a me basta e avanza ...non mi lamentavo neanche quando avevo 5dmkiii 1dx 1dmkiv etc etc ...non le elenco tutte.. ognuno si porta dietro il suo marchio e le sue ottiche , ho fatto la mia scelta ponderata ...che sta perfettamente nel mezzo fra esagerazione e normalità ...poi ci sono persone che cambiano idea ogni volta che esce qualcosa di nuovo e vi assicuro che sono tante ...

user14103
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:41

Canon non ha dichiarato nulla di dettagliato in merito alle migliorie costruttive del sensore della 5d mark IV ...........
Come del resto sulla 1dx ii... meglio non dichiarare nulla che dichiarare troppo ....:):) la concorrenza..avanza ...top secret ...qualcuno potrebbe rubare il brevetto :):):) scherzo naturalmente ....:):)

Comunque sia sono contento perche continuerò a scattare sempre con tanta soddisfazione al di la di cosa sia o non sia questa 5d mk iv ... della 5dsr e della 1dx ii se ne sono dette di tutti i colori ... ma poi alla fine i nodi vennero al pettine .. quando sarà in mano alle persone giuste questa 5d mkiv farà cambiare idea a moltissime persone ... io sono piu terra terra guardo i risultati che escono dalla MIA reflex non da laboratori o tecnici che fotografano target.mostrine spighe di grano matite gommitoli ...

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:50

Ma per la 1DXII non era stato menzionato, anche da qualche esponente Canon, lo spostamento on-chip dei convertitori A/D? Non vorrei ricordare male...Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me