| inviato il 03 Settembre 2016 ore 0:09
La costruzione e tropicalizzazione di alcune Mirroress tipo Olympus E-M1, Panasonic GH4, Samsung NX1 ecc. non ha molto da invidiare alle ammiraglie Reflex. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 0:50
“ Voodoo hai mai provato la eos M col 22 f2? E' un 35 f2 equivalente e ti assicuro che ha qualita' da vendere e ingombri e peso ridicolo. Se lo provi la scimmia ti sale lo stesso. Ho provato a confronto il 24 1.4 L II con adattatore e ti assicuro che sul sensore da 18 megapixel praticamente li distingui solo dai toni colore un po' diversi. „ No Matteo non l'ho mai provato, per ora mi è sempre andata bene la mia 550D (che ho da circa 6 anni ormai), ma vorrei ridurre il peso di tutto il corredo senza perdere troppa qualità e senza spendere una fortuna Per quanto mi informi sui vari sistemi ML non ne ho ancora trovato nessuno che possa sostituire egregiamente il mio corredo attuale, con cui mi trovo molto bene (a parte la macchina, che ormai inizia a starmi un po stretta). |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 1:50
“ Io credo sia esclusivamente una decisione commerciale. Da quanto leggo sulle prestazione in LV della 5d4, la ML full frame EF pronta già ce l'hanno .. basta sostituire il gruppo specchio della 5D con un mirino elettronico, senza toccare niente altro. „ Se realizzassero un prodotto simile, le prestazioni di messa a fuoco in ai servo sarebbero mediocri, soprattutto con i teleobiettivi e superteleobiettivi, rispetto a quelle offerte dal sistema di messa a fuoco a 61 punti. Non è un caso se sulla 5d mark IV la velocità di scatto è limitata a 4.3 fps, in live view e af servo: addirittura sulla 1dx mark II non hanno nemmeno reso disponibile la modalità af servo in live view, dato che non giudicavano sufficienti le prestazioni. A questo punto, l'unico vantaggio di tale ipotetica fotocamera, rispetto ad una delle varie eos m, sarebbe quello di poter montare le ottiche ef senza adattatore, ma con conseguenze nefaste riguardo alla messa a fuoco, rispetto ad una 5d mark IV. Il tutto a fronte di pesi, ingombri e costi non molto distanti da quelli di una 5d mark IV: in pratica gli svantaggi di una mirrorless uniti a quelli di una reflex. |
user30328 | inviato il 03 Settembre 2016 ore 5:55
Sarei davvero curioso di avere un idea di quanto potrebbe costare questa M5. |
user104607 | inviato il 03 Settembre 2016 ore 8:22
900 - 1000 sicuramente, se non anche di più |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 9:30
Sempre più convinto che un giorno o l'altro Canon produrrà una ML FF con contenuti che faranno tesoro anche delle esperienze degli altri produttori. Molto difficilmente avrà innesto EF perché tutto quel tiraggio non serve, ingombra, limita Nell'uso dei vintage, limita nella progettazione dei wide. Molto facilmente però avrà adattatori per ottiche EF molto ben integrati a livello di funzionamento dell'AF. Potrebbe poi anche avere una serie di ottiche dedicate di alta qualità. Saranno tempi interessanti nei quali Sony, fotograficamente giovane, faticherà a conservare l'attuale primato ML FF. La 6D, insomma, l'utente potrà sceglierla reflex o ML, sempre comprando ed introitando Canon, la quale sinora si é tenuta in gioco con un sistemino poco impegnativo a livello di investimenti, lasciando rischiare gli altri in questa fase esplorativa. Ora però che é evidente che il prodotto funziona, canon (maschio Alpha del mercato) si farà viva con un prodotto già maturo, come mi pare che sia questa M5. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 10:28
“ Ti sei scordato il 15-45 ? „ “ ...e il 55 200 ef-m „ Quelli non li avevo ancora visti, perché non avendo mai seguito il settore, mi erano sfuggiti!  “ 4 in giapponese significa 4, punto. Il suono del termine, in una delle due letture*, assomiglia a quello della parola morte, e quindi viene considerato sfortunato. Ma non è l'unico caso, hanno altre combinazioni che a volte preferiscono evitare, come il 42 (che suona come un "a morte" o il 49, che dovrebbe essere "investire". 42-56 suona come "tempo di morire", etc etc). La tetrafobia (si chiama così) è diffusa anche in altri paesi asiatici, perché hanno pronunce analoghe. E a volte capita di non trovare il 4° piano nei palazzi, o negli ospedali. Da "noi" non è molto diverso: ci sono compagnie aeree - come la Lufthansa - che su molti voli non hanno le file 13 e 17: „ Negli anni novanta facevo cinque o sei voli all'anno Torino-Roma, sempre con Alitalia, non ho mai visto un aereo con le file 13 e 17, qualunque modello mosse, non solo Lufthansa. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 11:01
La Boeing ha lanciato, a partire dal 1958: 707, 720 , 727, 737, 747, 757, 767... |
user72463 | inviato il 03 Settembre 2016 ore 11:05
sembra interessante la M5,ma tutto dipenderà dal prezzo |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:20
Credo che sara' difficile vederla sotto ai 1000 euro all'uscita. Spero che dopo qualche mese si assesti intorno ai 600 euro solo corpo...e li' sara' mia, sempre che l'estetica mi soddisfi, perché sono convinto che le funzioni presenti e la qualita' generale mi soddisfera'. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:32
da possessore di una 6D e una eos M con il 22 f2 stm con adattatore originale canon ef. Decisi di acquistare la eos m3 + 18-55 (in offerta tipo a 320euro) su amazon per via della velocita di messa a fuoco (che sulla m3 doveva essere almeno 3volte piu veloce, qualita e funzionalità migliori). Ho fatto varie prove e sia con il 18-55, sia con il 22mm la messa a fuoco era effettivamente piu veloce ma effettivamente non era tutta questa differenza. Utilizzandola spesso pure come corpo di backup, ho provato a montargli il tamron 70-200 f2.8 vc e la messa a fuoco non funzionava e si bloccava la m3, ho provato il sigma 12-24 e la messa a fuoco era 10 volte piu lenta della eos M, idem con il sigma 35 f1.4 art......mentre con il canon 85 f1.8 l'm3 era leggermente piu veloce rispetto alla M, ma niente di miracoloso. Leggendo sui vari forum ho visto che il problema era comune con le ottiche di terze parti ed era colpa del sistema af (ibrido) della m3. Oltre l'incompatibilita con il mio parco ottiche, pure la costruzione, i tasti e le ghiere avevano molto gioco e il display reclinabile mi ha fatto storcere il naso e ho deciso di rimandarla indietro e farmi rimborsare. Quindi spero che la m5 non abbia questi problemi, poi montando il sensore della 80d (ho visto un test recupero ombre a 5stop ed è migliore della 6d) quindi speriamo che sia migliorata anche in termini di compatibilità e di costruzione |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:33
Ma la M3 non era uscita al prezzo di listino di 775€? (In versione kit mi pare)..sarebbe forse troppo azzardato lanciare la M5 a molto di più.... |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 12:33
Voi non credete che manchi un 50mm stile EF 1.8 stm ma per mirrorless (quindi nativo ef-m), magari pancake tipo il 22mm? |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 13:39
Indubbiamente si Faxfoto, ma sono convinto che arrivera'. Robox88 quello che scrivi e' corretto, pero' stavolta dovrebbe uscire con un ottica del tutto nuova, il 18-150, bisogna capire questa ottica a che livello qualitativo e'. La M3 non credo sia stata accompagnata nell'uscita da un ottica nuova, in kit avevi la possibilita' di avere ottiche gia' uscite. In piu' c'e' da considerare che, da quel che si legge, uscira' in stile vintage e Canon potrebbe pure approfittarsene un po', visto che molte mirrorless hanno questo stile e vendono molto. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:34
Io ormai ero quasi deciso per la olympus omd m10 II.... vediamo cosa fa Canon con questa m5 e questo nuovo tutto fare..spero che faccia una bella macchina perché vorrei vendere la nx500 (pur sempre un ottima macchina) ma preferirei non abbandonare il sensore aps-c.... questa M5 è l unica hlche per le mie esigenze potrebbe fare al caso mio...(sempre se non costi uno sproposito)... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |