RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

appena cambiato monitor (eizo cs2420), quale calibratore prendo?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » appena cambiato monitor (eizo cs2420), quale calibratore prendo?





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:18

Mica per altro nel menu OSD del monitor esiste una modalità sRGB proprio per questi utilizzi. Quindi questa modalità si può usare benissimo senza problemi ovviamente a ragion veduta. Meglio creare un profilo in emulazione srgb che ferirsi gli occhi.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:24

Vi tenete i colori sparati a palla con i Rossi fluorescenti anche sullo sfondo di Windows?
non uso windows, non uso PTE e come sfondo del desktop ho un grigio neutro come in Photoshop, semplice ;-)
Con apple non vedo niente di sparato su nessun programma, magari ci saranno programmi che non supportano i profili colore, ma non li uso, ho solo Adobe.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:37

Sospettavo che non conoscessi l'uso di Windows con monitor wg MrGreen

Osx da questo punto di vista è perfetto. Forse le miniature dei Files hanno colori un po' sparati. .ma su Windows è tutto un trip di colori flou Confuso

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:43

@Pisolomau

Per ora con PTE ho notato solamente che i colori sballati sono solo nell'immagine che compare nel riquadro principale sopra le depositive, mentre già dall'anteprima e nel file finale che sia EXE e/o mp4 i colori tornano al loro posto senza andare in emulazione sRGB. L'hai notato anche tu? Alla fine con questi programmi conta il file finale che sfornano non tanto le anteprime quindi per me si può benissimo fare a meno di cambiare settaggi monitor in continuazione.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:43

Osx da questo punto di vista è perfetto. Forse le miniature dei Files hanno colori un po' sparati. .ma su Windows è tutto un trip di colori flou Confuso
non c'ho mai fatto caso mi sembrano "corretti" come sempre.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:27

Su PTE secondo me dipende dove andrai ad eseguire il file .exe finale, quindi con che schermo lo visualizzerai. Io faccio proiezioni nei fotoclub, biblioteche, centri culturali, non ho un proiettore mio e dove vado trovo di tutto, per cui come fattore di forma, risoluzione delle dia e profilo colore devo utilizzare setting che mi permettono di avere la massima compatibilità possibile con una infinità di device.

Viceversa quando lavoro solo per me posso permettermi di fare scelte più mirate alla qualità: spazio colore ampio, risoluzioni elevate, fattori di forma centrati sul device che riproduce le immagini.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:56

Grazie Pisolomau! È proprio così...Troppe variabili.

Comunque se la finalità è la conversione in sRGB per web e stampa secondo me è meglio lavorare il Raw direttamente con spazio colore sRGB per evitare sorprese .

Chi non è della stessa idea motivi la sua opinione...Sono curioso di capire questo modo di lavorare!

user23063
avatar
inviato il 12 Gennaio 2017 ore 8:02

Se lavori x la stampa, dipende da che tipo di stampa. Se fine art, rigorosamente Adobe RGB o, se lo stampatore lo supporta, assolutamente ProPhotoRGB,per i minilab o fotolibro, ove non specificato da loro, sRGB.

Per il resto, sRGB va bene, io avrei cura di tenere a portata profili colore diversi, e switchare alla bisogna tra di loro (se devo visualizzare le foto come verranno mediamente viste su web, ovviamente arriverò un profilo sRGB SE il programma con cui le andrò a visualizzare per il test non è color manager, altrimenti non lo farò-se guardo i file con Photoshop ovviamente nessun bisogno di cambiare profilo, con paint di windows Eeeek!!! ovviamente si).

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 18:10

@Emilask

E non se ne può più. Io sono paziente ma ogni tanto mi girano. Se hai argomenti da portare bene, altrimenti rubi solo spazio a chi ha qualcosa di sensato da dire.

Edit: ora cancelli pure i messaggi cre.tini fatti solo di faccine.. beh ti sei proprio qualificato. Bannato e problema risolto, sono sicuro di non perdermi niente.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 21:44

@Pisolomau
Il suo messaggio è stato cancellato dai moderatori a seguito di segnalazione. ;-)

Speriamo di tornare a discutere in modo sereno e tranquillo senza tanti "disturbatori".

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 9:53

Adesso ho anche io il CS2420, e vorrei condividerne le modalità d'uso con gli altri che ce l'hanno. E' il primo monitor "serio" che ho e l'ho installato sul mio PC desktop (dell XPS8700) che non ha i 10 bit. L'ho affiancato al monitor precedente, un dell S2415H. Questo ha anche l'audio e quindi se mi serve lo accendo ed a volte mi può servire per i comandi di Photoshop.
Il monitor Dell è collegato in HDMI mentre l'eizo CS2420 per il momento l'ho collegato in DVI; infatti nel mio PC non c'è la porta miniDP e quindi il cavo DisplayPort-MinidisplayPort fornito in dotazione non è utilizzabile.
Come sonda avevo già la Spyder 5 della datacolor e quindi uso questa.

Il monitor ha 5 modalità colore:
Custom
Adobe RGB
SRGB
CAL1
CAL2
CAL3

Ho notato che il profilo creato con il sw di calibrazione della Datacolor non viene caricato; cioè, quando "ordino" di caricare il profilo, sul monitor mi compare la scritta " i dati di calibrazione NON sono stati caricati nella scheda video".

Ho calibrato allora il monitor con il Colornavigator6 di Eizo e se non mi sbaglio questo profilo viene caricato direttamente sul monitor in corrispondenza di CAL1, quindi non sulla scheda video del computer.

Per non fare troppe domande tutte assieme inizio con le principali e più basiche:

1) credo che la prima cosa da fare sia rintracciare un cavo adatto al collegamento del monitor tramite la DP, giusto? Già non ho i 10 bit, e collegando con DP dovrebbe essere meglio; ho cercato il cavo Eizo (PP200) ma è introvabile. Su Amazon ce ne sono ma leggo di contatti farlocchi ed inoltre che si deve fare attenzione al fatto che molti cavi in commercio hanno un pin (il 21°) collegato che invece non dovrebbe esserlo (o viceversa)che potrebbe rovinare addirittura il display, quindi si deve prendere quello giusto. Qualcuno usa un cavo DP-DP? Quale? Io non sono riuscito a trovarlo e non sono sicuro di quello che ho visto su Amazon che ne ha diversi ma tutti con commenti che alla fine rendono dubbio la funzionalità dell'uno o dell'altro per il motivo che dicevo sopra.

2) E' corretto quanto ho detto sopra, cioè che il profilo di calibrazione creato da Colornavigator va su CAL1 direttamente nella LUT del monitor? E il profilo CUSTOM cos'è?

3) Credevo che si potessero creare con Colornavigator diversi profili (per la stampa, per un certo tipo di carta, per il web,....) e poi richiamarli direttamente scegliendo tramite menù del monitor l'uno o l'altro. Invece no, perché CAL2 e CAL3 non sono cliccabili, cioè non sono cliccabile e scorrendo nel menù del monitor le possibili modalità colore, queste ultime 2 non sono utilizzabili, cioè si ritorna direttamente da CAL1 a AdobeSRGB. Che sbaglio?

4) Io la sonda l'ho collegata alla USB del computer, mi sembra che più su nella discussione qualcuno abbia detto che va collegata alla USB del monitor.....è così davvero? Ora la USB del monitor è collegata al PC, cosiccome da istruzioni contenute nel manuale dell'Eizo. Che però, nel folder del color navigator, dice di collegare la USB del monitor alla USB del computer e poi di collegare il dispositivo di misura (cioè la sonda) alla porta USB del cmputer o a quella del monitor....ma il monitor ne ha una sola, quindi devo staccare il cavo USB verso il computer?

5) Mi sono entusiasmato leggendo della esistenza del SW quickcolor di eizo, che dovrebbe aiutare ad avere corrispondenza tra quanto si vede sul monitor e quanto si stampa. L'ho installato ma poi non mi riconosce la stampante, una Epson R2400 che invece è tra quelle compatibili. Devo collegare pure questa alla USB del monitor? Ancora una volta allora perchè nel folder del monitro, punto 1, Connect, dice di collegare la USB del monitor a quella del computer? Qualcuno ha la R2400 e usa Quick Color?

Mi rendo conto che non sto utilizzando il monitor per le sue potenzialità e cerco grazie al vostro aiuto di imparare. Probabile che avrò ancora domande, che però poi spero siano utili anche ad altri. Grazie


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 10:23

Hai seguito questa guida?
www.wazer.eu/calibrazione-eizo-color-navigator-6/

Li è spiegato tutto, sul sito di Wazer trovi anche la recensione del monitor CS240 è il modello precedente ma valgono le stesse spiegazioni.

www.wazer.eu/recensione-eizo-cs240/

Su Cal vengono memorizzati i dati di calibrazione nella lut del monitor e che non può essere modificato dal menù OSD al contrario della voce custom che dispone di tutti i controlli manuali.

Devi usare solo CN6, disinstalla altri sw simili o farai solo casini. In CN6 puoi creare quanti profili vuoi e richiamarli velocemente dalla tray di CN6. Quelli nel menù osd servono solo per chi non ha possibilità di avere un colorimetro. Sono profili di Fabrica non modificabili.

Per le stampe in CN6 trovi il profilo photography che è una buona base. Abbassa solo la luminanza a 80 - 90 cd/m2.

Questione cavo: meglio DP o miniDP ma anche HDMI nelle ultime rev. Dovrebbe funzionare. Qui però devi provare le variabili sono tante. Dipende anche dalla scheda video. Se vuoi i 10 bit devi cambiare la tua con una che li supporti, Quadro o Firepro

Il cavo usb del colorimetro lo puoi infilare dove vuoi, PC o hub del monitor.

Hai comprato una Ferrari non mortificarla MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:09

@Maxter
Io ho acquistato questo cavo DP-DP

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00B2HOVK0/ref=yo_ii_img?ie=UTF8&psc=1

Va alla grande ed è fatto bene.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 17:52

Il giullare: inserito nel carrello, prossimo acquisto sarà questo, grazie.

Pisolomau: non avevo visto le guida ed i link da te indicati. Ora li studio per bene e poi se serve ci risentiamo, per il momento grazie mille. So benissimo che ho un bel monitor, anche se non è un CG, e che lo sto mortificando. Voglio usarlo al massimo delle sue possibilità. Intanto elimino il sw di datacolor!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 18:57

Ok, ho capito qualcosa in più.
Praticamente le 3 CAL (1,2,3) dipendono da come è collegato il monitor. A me è attiva la CAL1 perché l'ho collegato con la DVI, appena lo collegherò con la DP (mi confermate che è il collegamento migliore?) sarà attiva la CAL2 e lì avrò i miei profili. Nei profili o target creati dalla calibrazione c'è il "web" che non ha il pallino prima del nome (secondo l'espressione di wazer), forse è uno di quelli già esistenti forniti con il monitor assieme a Adobe RGB e sRGB. I profili creati dalle calibrazioni si possono attivare dalla barra in fondo al video del computer (lì dove c'è la possibilità di disattivare le usb prima di sfilarle) cliccando con il tasto destro sull'icona di Colornavigator6 e dalla tendina che si apre sul CS2420(......) si può scegliere se applicare quella per web, per Printing, per Fotoritocco, ecc ecc. Ora dovrei forse darmi un target per il Printing ad hoc per me perché quando stampo la foto viene molto più tendente al rosso di quanto vedo a monitor. C'è ancora molto da imparare e capire!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me