RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:31

Certo che è atteso sto obiettivo eh MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:23

Il fatto che non costa poco farà aumentare il prezzo del vecchio modello nel mercato dell'usato, altro che diminuire a 600€ come alcuni sperano. MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:28

Ahahahah hai ragione, l'ho pensato anche io, ma avevo paura a gufarmela MrGreenMrGreen
però allo stesso tempo spero che si abbassi abbastanza in fretta quello nuovo, nel giro di qualche mese

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:50

@Korra88

Il confronto va fatto con il prezzo odierno del SIGMA S di circa 1,5K, perché oggi entra sul mercato il TAMREX II°.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 6:02

Della luminosità invece che ne dite?è un f6.3

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:11

La luminosità è il tallone d'Achille del Tamron anche perché spesso si è costretti a chiudere a f8 speriamo in un miglioramento tipo Sigma S che ho trovato molto più usabile a f6.3. Naturalmente di più non si può pretendere per 1400 Euro.....

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:16

Io personalmente che scatto col 500 L poche volte scendo sotto 6.3.. Se ad esempio è un passeriforme vicino, spesso vado a f/9 (preferisco il soggetto tutto a fuoco e un po di rumore che in post posso togliere).. Se invece sono abbastanza lontano apro pure un po cosi anche eventuali elementi di disturbo vengono sfocati un po di più..
Questo x dire che cmq dipende come come si scatta.. Certo fosse stato più luminoso sarebbe costato e pesato più.. Per cui non credo si possa definire una pecca il suo esser buio.. Piuttosto è una sua caratteristica intrinseca..

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:04

Io sulla 7D II il Tamron ora lo uso a f/9 fisso, soprattutto con avifauna in volo.
Spesso si scatta con soggetti più vicino possibile per averli a fotogramma pieno, ma se si usano diaframmi troppo aperti poi ti trovi l'uccello di turno con mezzo corpo a fuoco e l'ala dietro già sfuocata, quindi il fatto che è f/6.3 e non f/5.6 incide nulla, a maggior ragione sulla 7D II che mette a fuoco anche a f/8 e non "patisce" quella differenza di 1/3.

Comunque il vecchio Tamron, dopo l'aggiornamento importante del firmware del 11/5/2015 è cambiato dalla notte al giorno, ma pochi dei proprietari dei vecchi esemplari lo hanno aggiornato, quindi Tamron paga ancora la sua pessima fama.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:14

Sono curioso di vedere come andrà questo tamron. Attualmente ho il Sigma sport e qualitativamente parlando sono molto contento. Scatto quasi solo da capanno fisso quindi il peso non è un enorme problema.. ma se dovessi usare il tutto spesso a mano libera allora penserei addirittura ad un cambio. Il sigma Sport è un macigno, molto sbilanciato in avanti.. a me dopo un po spacca il braccio. Triste
Se questo tamron dovesse avere la stessa qualità del sigma sport allora sarebbe preferibile secondo me.

Per la luminosità dipende da come si è abituati a scattare. Nella caccia vagante e per gli ungulati secondo me avere un'ottica luminosa è un vantaggio. Per chi scatta da capanno dove le distanze dal soggetto vengono decise a priori (di solito molto vicino), avere un Sigma Sport oppure un 500 f4 non fa cambiare così tanto il risultato. Io generalmente parto sempre da f8 per avere PDC sufficiente, ma spesso, quando ho luce, vado anche a f11. Quindi, per come scatto io, la luminosità di questi zoom è sufficiente. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:20

Per la luminosità dipende da come si è abituati a scattare. Nella caccia vagante e per gli ungulati secondo me avere un'ottica luminosa è un vantaggio.

Però un lungo tele luminoso come un 300/2.8 duplicato è comunque pesante da portare in giro, quindi devi anche scendere a compromessi. Io per la mia caccia vagante uso il Tamron negli spazi aperti dove la luce non manca e i soggetti possono essere anche non davanti al naso, mentre nella caccia nei boschi uso il 200/2.8L perché guadagno due stop e in quegli ambienti un ungulato lo fotografi intero se ce l'hai a non più di venti metri, perché poi lo becchi tra gli alberi. E giro con soli 2 Kg. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:33

Si Giorgio, hai ragione.. se sono spazi aperti va bene anche lo zoom buio.. Però un canon 300 f2.8 IS II secondo me lo si riesce a portare agevolmente.. e lo si brandeggia bene da quanto è bilanciato e leggero.. almeno secondo me. 200mm possono essere sufficienti è vero, dipende sempre che soggetti si cercano.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:37

Pensa che io mi sono rotto del Tamron perché tutto insieme pesa 3,5 Kg (7D II+ grip + Tamron)! MrGreenMrGreen
Non ho i soldi, altrimenti lo avrei già sostituito col Canon 100-400 II. E' sempre mezzo chilo in meno. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:41

Capisco l'importanza di avere materiale più leggero possibile per fare caccia vagante.. Ho provato con il sigma e la D810 grippata.. ma già portare tutto in giro nello zaino lo si sente parecchio.. tenere tutto in mano diventa impegnativo. Il tamron (che ho avuto anch'io) era una piuma in confronto. Però non si può avere tutto purtroppo.. o si rinuncia alla luminosità, oppure bisogna essere disposti a portarsi dietro qualche kg.. Sorriso
Il 300 f2.8 IS2 canon pesa 2,4kg.. molto meno del sigma Sport.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:51

Come non darvi ragione.
Sono stato inizio Settembre nel PNALM...zaino in spalla...e D600+BG+200~500 in "mano"...siamo passati a 3,750gr...oddio che fatica.
Il Tamrex era più leggero da portarsi dietro...ma più sbilanciato in avanti tutto aperto.
Ma ho recuperato il 1/3 di diaframma...ma a caro peso...MrGreen
I Cervi per come li abbiamo visti noi, bastava un 20mm a sto giro...Eeeek!!!

Certo...potrei fare come @Giobol, un bel 180mm f2,8 o il 300 f4 fisso e basta...ma dovrei avere un secondo corpo...Confuso

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 23:56

Qualcuno sa quando uscirà in Italia?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me