| inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:11
Per chi fosse interessato: so di una DP1 (primo modello, 28mm equivalente) in vendita a 150€. La mia GAS potrebbe avere un'improvvisa ricaduta quindi gradirei se me la toglieste di torno: mandatemi un MP se interessati. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:18
Immagino non merrill... |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:24
no, questa |
user68299 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:33
*Microcontrasto Sigma DP2 Merrill in uno dei suoi piatti forti, il bianco e nero.
 |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:34
Ho appena visto nell'altra pagina (prima erano evidentemente bloccati dal firewall) gli ottimi scatti di Vincent (anche a prescindere dal mezzo). Maserc, Cristopher, Attualmente non ho merrill tra le mani per fare prove dirette... Stasera vorrei recuperare dall'archivio qualche prova che feci con xtrans+leica 90 da cui tirai fuori livelli di dettaglio che mi stupirono. (e chi meglio di voi può valutarli). Sul 35 II ho visto tante cose in rete....a memoria, per restare su juza, potrei citarne un paio: 50mpx www.juzaphoto.com/hr.php?t=1558900&r=15280&l=it 20mpx www.juzaphoto.com/hr.php?t=1855379&r=94224&l=it a Master!! ma questo tuo ultimo post ti sembra paragonabile a quello che hai fatto in prima pagina?! Anche se li hai scelti ad minkiam non mi paiono scatti insignificanti. Notevole sia il palazzo che il food...Direi che non esistono apsc comparabili... (per quanto riguarda il "food" - metto le virgolette perchè mi ci sono cimentato solo una volta e quindi la mia ignoranza è completa - per un servizio ad un agriturimo proprio 6 mesi fa mi ci sono dovuto cimentare un po' e ho ottenuto - a mio parere - risultati molto confortanti con a7r2 e varie lenti manuali che davano abbastanza l'idea di "toccare" il cibo...posso postare qualcosa stasera se vuoi..). “ Quando trovi una cosa che ti piace, è quella, e se nel mondo esiste di meglio, chissene frega, si vive bene comunque. Ogni persona è diversa, così come ogni fotocamera, questa non è per tutti, ma può nascere come in tutte le cose quel feeling che la rende "giusta". „ Sono molto d'accordo. “ la sua massima caratteristica nelle foto dove ci sono moltissimi dettagli perchè è in grado di "separarli" „ certamente, infatti è quello che dicevo anche io infatti... Senza velleità alcuni scatti che avevo fatto con la fuji: www.mediafire.com/view/xl8f9c43ez85mu4/_DSF8669-Edit.jpg e a proposito di tour eiffel www.mediafire.com/view/96891lhz7kluvg3/_DSF7766-Edit.jpg Cmq quanto a percezione di "essere li" Master, per me c'è semre un gap tra la pellicola (nello specifico il medio formato) e il digitale...anche passando (castrando) attraverso scanner piano... |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:40
SAeba quella street giapponese evidenzia molto bene le capacità della merrill. MOSTRUOSA. (i cavi ad esempio..). (ma occorre mettersi d'accordo sulla definzione di tridimensionalità che in quel caso non è la caratteristica migliore di quella foto ;) ). |
user68299 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:57
@Gannjunior le foto sono ottime, ma siamo lontani anni anni anni luce da quello che è il Foveon. La stessa 5ds che ha dettaglio da vendere, lo confondi con il micro-contrasto, che invece è quello che da la vera tridimensionalità. Se noti i capelli di quella foto a 50mpx, si vedono perfettamente e ci sono. Ottimo dettaglio, si. Poi se la confronti al signore con la barba che ti ho postato io, (che Sabbia ha gentilmente specificato essere di Varsavia  ) ci passa un mondo. Il dettaglio è una cosa, il micro-contrasto un altro. Fotocamere attualissime con lenti appena sfornate hanno del dettaglio ottimo, ma non è la stessa cosa. Provo a spiegarti in maniera semplificata una cosa abbastanza tecnica che odio spiegare, perchè nella realtà dei fatti gli occhi sono l'unica tecnica che abbiamo a disposizione. Mettiamo un esempio che un tono VERDE ha 1000 sfumature di verde diverso. Ora noi sappiamo perfettamente che il sensore Bayer copre solo il 50% della tonalità verde, e 25 del blu e del rosso. Cosa succede quindi..... Se abbiamo una distesa incredibile di alberi come quella che ha fotografato Paco (ma questo vale per tutti gli oggetti/colori etc etc) il sensore Bayer ci copre solo il 50% di quei verdi. Questo significa che tutto il 50% dei toni medi che vanno da 1 a 1000 praticamente non esistono. Perchè un sensore Bayer impasta scene come quelle che abbiamo visto? Perchè è normale! Mancando la stragrande maggioranza dei passaggi tonali nel sensore Bayer, li dove ci sono molte sfumature di colore, il sensore non li memorizza ed è normale che quindi esca tutto piatto, diventa una massa dei singoli pochi colori che imprime sul sensore. Il Foveon avendo TUTTI i colori a disposizione, un verde te lo cattura da 1 a 1000 in tutte le sue sfumature. Questo significa che il passaggio che c'è tra una foglia ed un'altra, sarà caratterizzata da un micro-contrasto che divide/sfuma letteralmente gli oggetti l'uno dall'altro. Il sensore Bayer COMPRIME i passaggi tonali. Significa che (facendo un esempio) se c'è un verde che è 150 nell'ordine dei mille, il Bayer lo memorizza come 100. Un verde 230 sarà 200 etc etc. Questo porta all'appiattimento dell'immagine, perchè la distanza dei vari oggetti varia dalla distanza tonale che il sensore riesce a dargli. Avere il 100% dei colori invece del 25% (come il Bayer), significa avere un mondo pieno di passaggi tonali in più, un distacco tonale inimmaginabile, che è quello che poi avverti quando vedi le foto del Foveon. Quindi NO, puoi vedere qualsiasi fotocamera al mondo Bayer, con qualsiasi sensore attaccato sopra ed obiettivo di una nitidezza estrema, non avrai mai lo stesso risultato, non avrai mai questo effetto tridimensionale che su jpeg viene ulteriormente "minimizzato" a causa della compressione e degli 8bit. Sui Tif è ancora più percepibile. Concordo infine sul medio formato e lo scanner a piano  |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:58
mi state montando una scimmia da matti per la dp2 quattro...ora ho visto che sta su amazon a 999 con l'oculare ed il paraluce, prime, venduta direttamente da amazon. qualcuno di voi ha esperienza con i mirini ottici (alternativi all'oculare sul display?) mostrano unicamente l'inquadratura o altresì i parametri di scatto? non sono riuscito a trovare informazioni in merito su internet |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:02
999 quando a 799 puoi avere la sd quattro? Non mi sembra saggio. Poi sulla sd ci monti l'ottica che vuoi... |
user68299 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:04
Posto nuovamente questa foto come example di quello che ho scritto prima
 Questa foto sembra così semplicemente incredibile e tridimensionale, non solo per i bordi che vabbè... un mondo a parte. Ma guarda i passaggi tonali del verde. Quando questo bianco e nero quanti PASSAGGI tonali è riuscito a imprimere senza comprimere nulla. Se prendi una sola foglia di example e ti metti a guardare quante sfumature di colore ha, c'è da mettersi paura. Ed in questo, si può discutere per ore, ma non c'è tecnologia che riesca a stargli neanche lontanamente dietro. Qualcuno ha chiesto se è possibile ottenere un bianco e nero del genere dal Bayer. No, impossibile. Semplicemente perchè non solo il Bayer non cattura tutte queste sfumature, ma perchè nella conversione non sa neanche come andarle a ricomporre queste cose. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:05
Quella è la dp2 "Merrill". Un'altra cosa. Tra parentesi usata la trovi anche a meno. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:10
seguo, con molto interesse. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:11
errore comune nella fotografia moderna confondere piani staccati con tridimensionalità (che si ha quando oltre alla divisione dei piani, hai tutta l'informazione che passa tra un piano e l'altro), dettaglio con micro-contrasto, risoluzione con risolvenza... ecc.. In questo e nell'altro topic l'ho ripetuto più volte, ora masterlight ha fatto un esempio che più chiaro non si può e non sarei capace di spiegarmi meglio, quindi la prossima volta ti copio-incollo masterlight, ok? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |