| inviato il 27 Agosto 2016 ore 9:30
No perbo è chiaro anche a me cosa è il dual pixel ma a per alcuni è più facile fantasticare Cone era stato ripetuto fino alla nausea pure da juza stesso, all'uscita della 70d, il dual.pixel non raddoppia i mxp al contrario ogni fotodiodo è a metà. Quindi come la 70d NON aveva 40 mxp, questa NON ha 60 mxp |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 9:38
Boh. Ora salta fuori che la d3 soffre di banding come se piovesse .... Fra un po' avrà tutti i più brutti difetti che una fotocamera può avere, solo perché è stato annunciato un nuovo modello che, dalle caratteristiche sulla carta, non è per nulla scontato sia migliore come IQ..... Sè questa d4 ha davvero 60 mpx, voglio proprio vedere come gestirà il rumore.... Al netto di interventi software e ridimensionamenti, sarei propenso a pensare che perderà uno stop alti ISo. Ovviamente spero di essere smentito.... Ma direi occorra attendere qualche prova seria e vedere i raw. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 9:57
60mpx? Ma dove lo avete letto...tra un po si giocano i numeri n questo post |
user59759 | inviato il 27 Agosto 2016 ore 9:59
Luca hai ragione: la fotocamera non ha 60 mpixel però sei d'accordo con me che ha certamente 60 milioni di mezzi pixel. Così avrà 120 milioni di quarti di pixel e così via. Adesso però dovremmo tutti capire 'sti mezzi pixel come vengono letti ed interpretati dal sistema . Se li accomuno e li leggo come se fossero uno solo come riesco a cogliere le eventuali differenze di segnale? Certamente se io sto fantasticando una risposta fisica accettabile tu ce l'hai. La differenza è solo di definizione. Prendi un pannello solare. Per definizione è uno. Il risultato è una tensione ed una corrente in uscita . Però il pannello è costituito da un certo numero di celle di silicio che possono essere prodotte in materiali e formati diversi. Sullo stesso pannello sono di dimensioni uguali ma non essendo necessaria una qualità eccelsa del silicio(uno scarto di produzione di quello per semiconduttori) il rendimento di ogni singola cella è variabile in un range di accettabile. Il pannello ha una certa superficie che potrebbe essere colpita dalla luce in modo differenziato. Dove è più forte di intensità, si ha più corrente di dove c'è ombra. Il risultato è mediamente un valore di corrente che si abbassa ed un rendimento inferiore del pannello, rispetto ad un pannello completamente illuminato in modo uniforme. Dato che in genere i pannelli sono tanti e collegati in serie/parallelo il risultato finale è sempre una media dove il più basso tira giù il più alto. Per migliorare la resa i nuovi pannelli hanno un invertire regolatore in ciascuna unità, più piccolo di quello grosso centralizzato. In questo modo l'impianto può gestire meglio la produzione di corrente. Tutto sto pippone per dire che da un punto di vista commerciale la fotocamera fornisce un output da 30 mpx perché il sensore è strutturato con 30 Milioni di micro lenti che leggono 30 milioni di coppie di pixel di cui ogni pixel è la metà. Ma in pratica ogni mezzo pixel si comporta come un pixel indipendente. D'altronde quando ti sposi non dicono di tua moglie che è la tua dolce metà? Sempre una persona è, comunque.  IMHO |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 10:16
“ il dual.pixel non raddoppia i mxp al contrario ogni fotodiodo è a metà. Quindi come la 70d NON aveva 40 mxp, questa NON ha 60 mxp „ “ Luca hai ragione: la fotocamera non ha 60 mpixel però sei d'accordo con me che ha certamente 60 milioni di mezzi pixel. Così avrà 120 milioni di quarti di pixel e così via. „ Ogni singola microlente ha due fotoelementi sottostanti, invece di uno solo. Prima della 5D4 questi due fotoelementi venivano utilizzati separatamente SOLO per la messa a fuoco, mentre ai fini di generazione dell'immagine agivano come un unico fotoelemento. Ora invece il loro output può essere registrato separatamente, i n un raw che contiene effettivamente 60 megapixel . Il fatto è che questi 60 megapixel NON sono accessibili per ottenere un'immagine da - appunto - 60 megapixel, ma le informazioni contenute in essi vengono utilizzate per le correzioni di fuoco e per il bokeh shift. |
user59759 | inviato il 27 Agosto 2016 ore 10:17
Luca aggiungo che in elettronica il mezzo fotodiodo non esiste, come non esiste il mezzo diodo e il mezzo transistor. |
user59759 | inviato il 27 Agosto 2016 ore 10:23
Perbo è proprio quello che intendevo dire. Qualcuno ricorderà che per puro esercizio Canon tempo fa aveva comunicato di aver prodotto un sensore da 120 Mpx, inutilizzabile per applicazioni consumer. In realtà stava comunicando di aver intrapreso la strada dei sensori super densi per un uso innovativo dove la reale dimensione del fotogramma non necessita di quella mostruosa risoluzione , ma, processori permettendo, la possibilità di raggiungere il maggior numero di informazioni disponibili. Certo che con 120 milioni di informazione da cui poter sceglierne, magari, solo 20 milioni avrei una bella possibilità di tirar fuori immagini ottime |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 10:52
Sul dpraw il pensiero per cui ogni pixel sia diviso in due parti che lavorano separatamente mi sembra fuori luogo anche se la dimensione del file lo fa pensare.. in qualche modo visto che è anche disattivabile ci deve essere una lettura "tradizionale" come avviene anche per l'immagine col dual pixel autofocus; dopodichè ci sarà l'informazione aggiuntiva proveniente dalla lettura separata... credo XD |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 11:00
“ in qualche modo visto che è anche disattivabile ci deve essere una lettura "tradizionale" „ La butto li, media dei due segnali? |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 11:04
E se registrasse le informazioni di MAF mediante il modulo della microregolazione AF? |
user3834 | inviato il 27 Agosto 2016 ore 11:05
@Luca Bonisolli, la 5D4 HA 60 milioni di Pixel che lavorano sotto 30 milioni di lenti e che possono essere letti tutti e 60 milioni per il "doppio stato" oppure fa una media e ti ritrovi con i "normali" 30 milioni di Pixel. |
user59759 | inviato il 27 Agosto 2016 ore 11:07
Certo. Ho due informazioni perciò posso usarne una o l'altra oppure la media o la somma algebrica delle due. In uscita metterò solo un risultato dei quattro possibili e quindi la risoluzione "effettiva" è il totale delle informazioni in uscita cioè 30 mpixel. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 11:09
“ Quello che mi lascia perplesso delle dichiarazioni di Canon al lancio (gli utenti chiedevano gamma dinamica ed af) è che la prima richiesta, la gamma dinamica va nell'orizzonte dell'aumento della qualità delle immagini, ma alla fine per non pestare i piedi alla 5Ds R ecco castratura sul filtro AA, per cui si rimane lontani anche dal 36 mpx montato sulla D810. Sul fronte velocità AF ecredo sottintesa anche la velocità operativa, certo siamo tutti intenzionati a sapere come funziona questa nuova tecnologia Dual pixel raw, ma se osserviamo le caratteristiche della camera ci si rende abbastanza conto di della castratura generale anche qui. La cosa che ho apprezzato di più della 5Ds ad esempio è stata che per mantenerla reattiva come camera (altrimenti sarebbe stata ridicola) abbiano piazzato a bordo 2 processori digic 6, qua invece ne hanno messo 1 solo (anche se versione +) pur con una funzione che porta il sistema alle corde come Dual pixel raw. La 5DIV alla resa dei conti ha una velocità operativa (lo dicono i dati tecnici senza problemi, velocità di scatto, buffer, memorie) pari alla 5DIII altro che 9 fps e buffer da 100 scatti in raw che si vociferava qualche mese fa. Rimane una gran fotocamera, dove sono stati limati tanti difetti della 5DIII (l'avevano già fatto sulla 5Ds, questa eredita soltanto) e forse la prenderò per provarla e tenerla solo se vedremo dei numeri importanti in fatto di gamma dinamica (parlo di almeno 14 stop, altrimenti perché sacrificare così tanto a questo altare) , ma alla fine è una rivoluzione incompiuta ed anche se le critiche che ha ricevuto tra le pagine del forum a volte sono esagerate, certo non si può dire che siano del tutto infondate. „ Beh se non altro molte delle critiche lette in questi post si basavano su cose abbastanza certe, come esposizione sul punto di maf, mancanza dello schermo tilt.. Tu invece hai fatto un intervento basato solo su congetture. Sei addirittura arrivato a dire che un processore digitale 6+ non sia abbastanza, senza nemmeno immaginare minimamente quale sia la differenza prestazionale rispetto al 6. E sulla base di questo mi sembra che tu abbia deciso che la velocità operativa e dell'af non siano sufficienti. |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 11:16
“ Sul dpraw il pensiero per cui ogni pixel sia diviso in due parti che lavorano separatamente mi sembra fuori luogo anche se la dimensione del file lo fa pensare.. in qualche modo visto che è anche disattivabile ci deve essere una lettura "tradizionale" come avviene anche per l'immagine col dual pixel autofocus; dopodichè ci sarà l'informazione aggiuntiva proveniente dalla lettura separata... credo XD „ “ E se registrasse le informazioni di MAF mediante il modulo della microregolazione AF? „  ma è scritto CHIARAMENTE OVUNQUE! come fate ad avere ancora dubbi? non avete letto niente in giro e nemmeno qui dentro, vero? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |