user46920 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:44
“ " Adesso vedrò meglio i dati sul sito ufficiale" Eccolo: „ ">www.luger-optik.de/luger-lx-10x28.html „ [...] Besonderheit Nein Maße (mm) 117x117x44 Gew. m. Verp. (kg) 590.0000 [...] ... poveri questi "cinesi" che faticano un po' coi numeri arabi occidentalizzati .. e credo proprio che però abbiano capito benissimo che in europa il made in Germany sia apprezzato come il made in USA .. quindi strategicamente si posizionano il magazzino in Germania |
user46920 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:49
“ Può essere perché ho dato un po' più importanza alla parte destra della formula... Perché insomma, va bene leggero, ma un po' di qualità ci vuole MrGreen in poche parole quelli pesanti e quelli con eye, maf e campo non al top sono fortemente penalizzati „ va bene così, non ti scervellare troppo, tanto quelli con i dati più alti saranno sempre in prima fila, che siano ciofeche o meno L'Uscamel è sempre vicino alle vette, a meno ché non si penalizzi l'eye ... quindi a sto punto si potrebbe provare insieme al Luger che ha segnalato Paolo (cusufai) ... vuoi mai che sia fantastico! |
user46920 | inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:17
“ Qui gatta ci cova.... „
 In serata ho passato tre orette con lo Steiner e sto vedendo due cose importanti, diciamo tre o quattro: - quell'odore di gomma nuova, è veramente assordante! Se fosse mio e se non sparisse l'odore, probabilmente lo "spellerei vivo" - ha un'incisività davvero notevole e per quasi tutto il campo, offrendo immagini belle nitide e contrastate ... con colori abbastanza neutri (forse un pelino brillanti). - lo riesco ad usare tranquillamente a tramonto inoltrato, più in là del crepuscolo civile. - la disfunzione diottrica è piuttosto scomoda, anche se in parte si risolve con l'adattamento dell'occhio e in parte con la ghiera della maf, ma è penalizzante tanto quanto avere un ampio gioco nella ghiera, come succedeva con gli Eschenbach (questa è la parte peggiore ). Quando è ben tarato (collimazione, diottrie e maf) l'immagine è tra le migliori che abbia visto. Forse l'Eschenbach ED era un pelino "migliore", ma solo al centro (perché era difettoso) e come risoluzione delle AC (che cmq sono praticamente invisibili), ma nell'insieme, questo XP si sta comportando meglio. punto. |
user46920 | inviato il 26 Agosto 2016 ore 12:26
Probabilmente, visto che stai cercando qualcosa di economico ma valido, quello che mi hai segnalato potrebbe essere un'ottima scelta per te, se non hai problemi di ingombri e peso, tantomeno di maf oltre 6m (e qui ce n'è un altro) anche questo potrebbe essere una buona alternativa, facendo prima le giuste domande al venditore |
user46920 | inviato il 26 Agosto 2016 ore 12:40
... altrimenti metti via, e poi ti prendi uno Steiner 10x30 Questo io lo prenderei ad occhi chiusi, credendo proprio che vada 3 o 4 volte meglio del 10x28 in prova ... ma "i porro" sono ingombranti e questo nel taschino della camicia non ci sta |
| inviato il 26 Agosto 2016 ore 17:03
A dire il vero sono indeciso ancora su quei 4 di qui ti parlavo... specialmente ora mi prendono il Nikon Prostaff 3s 10x30 e il Vortex Raptor 8,5x32. Costano praticamente uguali, ma sono due tipologie completamete diverse, anche se come peso non c'è grossa differenza tra i due |
user46920 | inviato il 26 Agosto 2016 ore 21:29
anche oggi mi son fatto due orette buone con "il perfettissimo" porca vacca, che bello !!! ... l'ho ricollimato con un atto di forza e sembra tenere la regolazione ... quindi me lo sono goduto un bel po' anche oggi. Contrastatino il giusto e appena regolata bene anche la diottria, diventa una vera goduria !! Si, putroppo c'è sta "cosa" della diottria che deve essere ri-tarata praticamente ogni volta che si varia la distanza di maf e che "me lo scomoda" parecchio, mentre l'odorino della gomma, sembra tendere a sparire (o forse oggi c'era ventilato e quindi ... ). Non riesco proprio ad intuire se sia il binocolo che ho io, ad essere difettoso, o se è proprio insito nella tipologia del progetto ... perché la questione cambierebbe radicalmente. “ ora mi prendono il Nikon Prostaff 3s 10x30 e il Vortex Raptor 8,5x32. Costano praticamente uguali, ma sono due tipologie completamete diverse „ stai andando su qualcosa di più piccolo, "sui formati ridotti" ? quella stron...bolata del " formato pieno " , c'è anche tra i binocoli, lo sapevi ??  Oggi ho notato una cosa: con un 10x, che naturalmente ha un campo Normalmente stretto (100/1000m) rispetto ad un 8x (125/1000m), e magari con un campo inferiore al Normale, come lo Steiner XP (88m), è più difficile usarlo per la ricerca sul campo. Sembra banale, ma mi immagino per la caccia o la ricerca veloce, avere a disposizione un campo più ampio aiuterà sicuramente, mentre in osservazione su soggetto fisso, anche un campo di soli 88m, non disturba. Quindi per dire, che l'uso che ne farai è fondamentale per cercare di fare una scelta corretta e precisa: 8x o 10x ??? Io direi anche 6x ... cosìcché, anche da due metri, sei proprio sicuro di riuscire ad inquadrare al primo colpo, anche una passera scopaiola ...  esempi: - Carson - Pentax - Bushnell - Nikon ... |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 9:51
Eh ma temo che così gli ingrandimenti siano troppo pochi... Già con l'8x spesso mi sento al limite. Peso che il più adatto per me sia un 9x con ampio angolo di campo, ma i prezzi lievitano parecchio |
user46920 | inviato il 27 Agosto 2016 ore 13:11
Perché, che uso pensi di farne? |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 18:51
Generale diciamo però quando vedo un volatile appoggiarsi al ramo ma non capire cosa sia perché manca ingrandimento è frustrante però non voglio nemmeno andare in giro con un treppiede per il binocolo |
| inviato il 27 Agosto 2016 ore 19:54
“ Generale diciamo MrGreen però quando vedo un volatile appoggiarsi al ramo ma non capire cosa sia perché manca ingrandimento è frustrante Confuso però non voglio nemmeno andare in giro con un treppiede per il binocolo „ Comprati un 12x50 e vai in giro con questo.   |
user46920 | inviato il 27 Agosto 2016 ore 20:14
“ però quando vedo un volatile appoggiarsi al ramo ma non capire cosa sia perché manca ingrandimento è frustrante „ intendi che ti è già successo, o come idea di principio? perché se il soggetto è talmente distante da non poterlo riconoscere con un 8x, ho proprio paura che non si possa riconoscere nemmeno con un 10x !! L'aumento dell'ingrandimento, che non è il doppio (2x) come potrebbe far concludere la differenza, è solo di 1.25 volte maggiore. Per cui se ad esempio un soggetto "fosse largo" 40cm visto con un 8x, col 10x sarebbe solo 50cm .. quindi anche il tremore della mano non è che usando un 8x, poi sparisce, mentre col 10x, diventa insopportabile! Il tremolio avrebbe una dimensione, chessò, di 40 micron con un 8x e di 50 micron con un 10x Sono tutte un po' frottole , quelle dell'ingrandimento maggiore che non si può usare a mano libera .. proprio perché dipende, appunto. Se confronto un 6x con un 10x, allora il rapporto di differenza, da 1.25x sale a 1.7x ed il tremolio sarebbe di 30micron vs 50micron del 10x = quasi il doppio (quasi): in questa situazione la differenza è più marcata. Ma forse la questione sarebbe da guardare nel fatto che a parità di obiettivo (25, 32, 42mm, ecc) lo spazio oculare nel quale poter muovere l'occhio, cambia in proprorzione all'ingrandimento. Quindi, nella scelta ad esempio tra un 8x40 ed un 10x40, col 8x c'è sia la riduzione del tremolio per l'ingrandimento, sia la maggior pupilla (5mm) in confronto al 10x (4mm), dove poter tollerare il campo. E questa è la vera differenza, ma a parità di pupilla, il solo ingrandimento non è molto influente: 8x o 9x o 10x, ma quale differenza vuoi trovare? Più che altro, la questione è la luminosità che ti servirebbe ... e “ Generale „ non è una risposta utile! |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 17:14
Si, è una cosa che mi è capitata Diciamo che non ho intenzione di usarlo di notte, però all'alba e al tramonto si |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |