JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusa era il 18-55 f.2.8-4 R scattavo in manuale. con l'AF impostata sia della lente che della macchina tramite selettore C o S messa a fuoco continua o singola
Strano perché ho avuto nikon d610, Canon 6d e la piccola fuji non mi fa rimpiangere tanto le reflex sopracitate, anzi la precisione dell'af é a favore della fuji con obiettivi molto luminosi, il file raw delle ff é superiore, ma i jpg fuji sono già belli e pronti.
Te lo confermo i jpg sono ottimi quelli della Fuji bene definiti sono migliori. Le lenti sono altrattanto nitide per via dell'assenza dello specchio davanti al sensore della fotocamera oltre la qualità che ci mette la stessa Fuji. La Nikon 7200 e senza filtro passo il sensore che monta è quello recente della Sony che ha sostituito quello di casa Nikon che tendeva come è noto la gamma dei colori verso il giallo. P.S. La maf della X-T1 era migliorata attraverso gli aggiornamenti del firmware, l'ultimo versione 4.31 migliorarava sensibilmente la velocità ma l'handicap rimaneva nelle scene veloci e sportive. La X-T2 ha apportato dei miglioramenti sicuramente ma non pareggiabili a quelle delle reflex. Ci vuole ancora qualche anno.
Ho letto che ai fotografi le agenzie come reuters hanno vietato i raw e richiedono solo jpeg per il maggiore realismo. Forse avere già dei buoni jpeg non è poi così male anzi è un vantaggio in più. Il raw serve per chi smanetta col pp, che poi anche il jpeg si può lavorare discretamente
Cmq in linea di principio una buona macchina dovrebbe già dare buoni jpeg, è la base, se non è nemmeno in grado di fare questo non avete comprato una fotocamera ma una caffettiera!
Ma nello sport il RAW oggettivamente non serve: tutti i files sono praticamente pressoché perfetti. Si tratta solo di selezionare il gesto atletico migliore.
“ Cmq in linea di principio una buona macchina dovrebbe già dare buoni jpeg, è la base, se non è nemmeno in grado di fare questo non avete comprato una fotocamera ma una caffettiera! „
Da qualche tempo sembra che sia possibile ottenere anche dei buoni file jpeg, anche se fino a un paio d'anni fa quando dicevo che preferivo regolare bene la reflex prima di iniziare a fotografare mi sentivo rispondere che era tempo perso perché poi in post-produzione i file raw si azzerano e si deve ricominciare daccapo. A quando pare invece sembra che con una buona digitale è possibile ottenere degli ottimi file jpeg al momento dello scatto. Però il fatto che ci sia ancora chi ragiona come se avesse una reflex vecchia maniera non mi sorprende. Alcuni mesi fa ho scoperto che specialmente di usare reflex tipo Canon 5D non conosce neanche questa possibilità, addirittura ho sentito un docente di fotografia che durante un corso suggeriva agli allievi di non fare regolazioni sulle impostazioni della fotocamera perché non servono
Accidenti,fortuna che una ventina di giorni fa l' ho preso un fisso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.