| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:16
Comunque una MACCHINA ENORME che passa a 100km\h secondo me , è più facile da agganciare di un martin pescatore grande 15cm che passa in volo a non so che velocità , ma di sicuro MOLTO veloce. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:17
“ Purtroppo e' pieno di gente che pur di poter dire che hanno la reflex fine del mondo scrive quello che piu' gli torna comodo.... „ La cosa , ti può semrare strana, ma è vera anche al contrario... ma tra i due il più coerente è chi la macchina la tiene contento, la usa,e pubblica foto "stranamente" a fuoco (non qui, perchè per me sto forum aveva senso 10 anni fa per le pubblicazioni).. non chi la stramaledice ma continua ad usarla. Poi almeno su questo topic nessun ha affermato di poter avere la macchina fine di mondo, ma anche li... si cerca solo di capire ciò che si vuole, o forse solo ciò che si riesce a capire. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:18
Rileggi.... il Martino è POSATO a 4mt di distanza da me e fotografato con un 400mm... non ci stava nell'inquadratura.... |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:19
“ Su 1dx old e 1dx mkii questo non succede „ “ Bhe anchio noto che la 5dmk3 è parecchio più costante nella messa a fuoco. Sarà una precisa scelta diciamo commerciale di canon? „ L'unica cosa che hanno in comune è che sono entrambe FF, mentre le 7D e 7D II sono APS-C. E' difficile da credere, ma mi verrebbe quasi da pensare che anche i sensori AF sono differenti tra i formati, come lo è il sensore immagine, forse per qualche motivo che non conosco. Probabilmente sbaglio. Aspetto il passaggio di HBD che sicuramente avrà la risposta (minchia quante ne sa quello). “ Forse ha dei problemi con i pennuti. „ Già ai tempi della 7D avevo notato che fotografare i pennuti, ma anche cani e gatti, le foto erano più impastate rispetto che fotografare un'auto, una moto o anche semplicemente un ciclista durante una gara MTB. Su questo mi verrebbe da pensare che c'è lo zampino dell'alta densità del sensore. Quello che ho notato già un anno fa, è che la 7D II è una delle poche reflex che hanno invaso il mercato dell'usato già pochi mesi dopo l'uscita, il che fa pensare male (colpa della reflex o di chi l'ha acquistata?) nonostante ciò due mesi fa ho sostituito la 7D con la 7D II ed anche io, come Ruben, ho notato in una migliore qualità di immagine. L'ho preferita alla neonata 80D e credo di non aver sbagliato scelta. I forum condizionano, ma occorre anche sapere filtrare i forum. Giorgio B. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:20
Rispondo a Tneuville: Ci riprovo, non ho MAI scritto che vengono a fuoco 10/10 foto, ho scritto e riscritto che se il fuoco non è sul soggetto è altrove, ma qualcosa a fuoco c'è. Mentre tu (Tneuville) hai esordito dicendo che non ti mette a fuoco niente (ti ho chiesto chiarimenti proprio per capire le tue problematiche). “ Chi la scritto che passa dal becco che su l'occhio ? „ Lo ha scritto Marcus: “ ovvero il fuoco cade più avanti o più indietro dell'occhio „ “ Poi su una vettura di fronte se non e' a fuoco il muso cosa e' a fuoco? „ Potrebbe essere a fuoco il vetro, il volto del pilota, il tettuccio, lo sfondo, ma tu hai sempre detto che a fuoco non c'è NIENTE!!! Se fosse una macchina perfetta non sarebbe una 7D, ma una 1D, ciò non toglie che sia ottima (specie in relazione al prezzo), le tue lamentele sull'AF non le comprendo, anche perché vittime dei tuoi settaggi, capisco invece chi, come Marcus, mi dice che non ha un AF con precisione millimetrica. Personalmente, nel mio genere di foto, se la messa a fuoco casca sulla fronte o sul petto o sulla palla (rugby, quindi stretta al petto) cambia poco, il soggetto è completamente entro la PdC, quindi tutto a fuoco. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:20
Comunque da queste discussioni viene fuori una cosa su tutte, che la 7DII è decisamente la degna erede della 7D.... soprattutto per la difformità di opinioni. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:21
Si io l'ho letto che il Martino è posato, però io riesco ( seppur con MOLTI errori) ad agganciare il martino in volo, ed anche altra gente ci riesce.... Quindi se non si riesce ad agganciare l'auto in corsa secondo me, qualche problema c'è, vuoi alla macchina, vuoi alla tecnica, vuoi all'ottica, vuoi alle impostazioni, ma qualcosa che non torna dev'esserci. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:23
Poi il confronto con la 1d non ha senso secondo me , parliamo di un aps da 1500 € circa e di una ff, ammiraglia, perfetta o quasi da 6000 ..... è come dire che la Bmw è bella è figa ma non corre come la Ferrari... e grazie al ca... |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:24
Sarà che io provengo dalla 60D... Ho la 7D2 da quasi tre mesi, che dire... fotografare anche le libellule in volo è una grande soddisfazione. Mi diverto proprio tanto con questa macchina. Stefano PS Nelle mie gallerie qualcosa in volo c'è. Se poi qualcuno ha il tempo e la voglia di vedere anche le libellule basta cercarmi su facebook: Stefano Buttiz |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:25
Giobol: “ Quello che ho notato già un anno fa, è che la 7D II è una delle poche reflex che hanno invaso il mercato dell'usato già pochi mesi dopo l'uscita, il che fa pensare male (colpa della reflex o di chi l'ha acquistata?) „ Molti hanno preso la 7DII pensando che andasse oltre ai loro limiti, senza spendere tempo a leggersi i manuali, poi sono venuti sul forum ad urlare maldicenze. [NON MI STO RIFERENDO A NESSUNO CHE E' INTERVENUTO IN QUESTO TOPIC] E' una macchina difficile che va studiata e capita, a cui vanno abbinate lenti che le stiano dietro, altrimenti non rende come dovrebbe. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:44
Ad ogni modo non ci resta che sperare che col nuovo firmware magari "risolvano" qualcosa (anche se la vedo dura) |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 13:52
Tranquillo, certi difetti non li sistemeranno. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 14:06
La cosa che più stupisce è leggere di chi ha problemi con la 7D Mark II+EF 400mm f/2.8 L IS II USM dopo aver visto le gallerie di Luca Costa. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 14:08
seguo |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 14:34
@Domenik... non capisco cosa ti stupisce.... se a lui è capitato un modello perfetto ed a molta gente un "modello sfortunato o nato male", non è colpa di nessuno... piuttosto sono io a stupirmi di vedere le foto fatte allo stesso soggetto con stessa ottica e vedere che il 60-70% delle foto fatte con 7d2 sono da buttare..... Inoltre facendo foto in casa (ovviamente su cavalletto e con tutte le accortezze del caso), con qualsiasi ottica (ne ho 7 diverse), fa sempre la stessa cosa... ovvero la maggior parte sono "impastate". Questo mi stupisce.. e come vedi non sono l'unico ad avere questo problema... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |