JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
poi chiariamoci, tutto "può aver senso" a scopo di divertimento e sperimentazione personale. Se uno ad esempio ha un doppio corredo ben venga lo speedbooster per usare le stesse lenti su entrambi i formati (anche se le focali checchè se ne dica vengono stuprate) ... ma partire dall'idea di prendere una m43 e volerla usare con lenti costose, ingombranti e pesanti (litania ripetuta all'infinito dai trequartisti, che ora invece pare essere passata di moda), tralasciando l'AF che sarà anche mantenuto ma vorrei vedere come, per avere un dubbio vantaggio di sola esposizione lo trovo grottesco
eh....un po come chiedersi che senso ha un 24-70 nikkor 2.8 vr da 2400 euro quando esiste il 24-105 f4 art a 1/3 dei soldi solo per avere uno stop di iso piu bassi....
con una misera ep5 e questo inutile accrocchio mi son fatto 10 battesimi portando solo ed esclusivamente il 28-75 e un godox v860 offcamera ...consegnando in alcuni casi le foto immediatamente ai genitori ...17 1.8 ,25 1.8 e 45 1.8 ..oltre che ad averli dovuti avere piantati su altri 3 corpi....li ho venduti...non so dove sia scritto che una m4/3 la devi usare con obiettivi lunghi 3 centimetri....mai visto un 35 1.4 a fianco a un 35 f2? o un 85 1.4 sony che razza di secchio che è su una A7 ?
se monti un 500 f4 su m43 con lo speedbooster ottieni un 640 con luminosità 2.6 (per quanto riguarda l'esposizione, NON la PDC, che rimane comparabile ad un f8 FF, se non mi confondo)
Ho letto bene il post e lo trovo moooooolto interessante e da qui una domanda:
ho letto che con questo metodo potrei tenere iso bassi e nel mio caso avendo una A6000 (sony Apsc) sarebbe l'ideale..... Esiste anche per attacco Sony E?
nel caso di fotografia notturna a cieli stellati come si comporterebbe? avrei realmente una focale cosi' bassa in modo da usare la massima apertura possibile e cogliere piu' dettaglio?
belle.. piccole o panciute e prestanti.. ho visto steve huff che confronta alcuni pezzi importanti con le lenti leica m e i risultati hanno lo stesso timbro.. che senso ha fare cose simili?
vuoi sfocare.. vai di 1.2.. di 0.95.. o aumenta di formato.. ormai le ff te le tirano dietro per strada...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.