RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto stampate?







avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2012 ore 8:44

Da quando ho iniziato a scattare in digitale avrò stampato 100 fotografie e 3 quadri da 100x50 di 3 immagini che mi sono piaciute in particolar modo... Mi sono affidato ad un hard disk ma più passa il tempo e più me ne pento. Ho paura che si danneggi e che tutti i miei lavori vadano persi. Quindi ho in programma di stampare qualche migliaio di foto da poter archiviare . In alternativa pensavo di comprare un Po di dvd e mettere li tutte le fotografie così da alleggerire l hard disk e poter dormire tranquillo .

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 8:45

Io stampavo meno con la pellicola (facevo praticamente solo diapositive) che oggi con il digitale. Comunque stampo poco anche oggi, In casa ho un 80x120 cm e 7 40x60, più un paio di 40x60 in ufficio. Però, benché vedere la foto su monitor, tv o tablet sia molto bello, la sensazione che mi da una foto stampata è impagabile. Dai piccoli album 10x15 con le foto ricordo ai pannelli murali è un modo di "godere le foto" ineguagliabile. Un po' come mangiare in un buon ristorante o in un fast food. Difatti da quest'autunno ho deciso di stampare dei libri fotografici dei miei viaggi, di rifare un po' di stampe per casa e di stampare qualche gigantografia per l'ufficio.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 10:05

Dopo trenta anni di "carriera fotografica" ormai non stampo quasi più perchè non so più dove mettere le stampe.
Stampo solo in caso di mostre fotografiche, e le poche che ogni tanto stampo (min 20 x 30) finisco poi pe regalarle.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 10:57

Appartengo non fosse altro che anagraficamente alla vecchia scuola; quindi stampo parecchio ( +/- 200 foto all'anno) e solo in formati generosi (A3-A2). Per farmi del male poi monto le stampe e le archivio in scatole da archiviazione rigide. Utilizzo poi moltissimo la stampa di "libri fotografici" attraverso le funzioni ormai diffusissime tipo Apple e Blurb.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 11:46

Ho iniziato con l'analogico a stampare in B&N nella cameretta oscura pensile montata e smontata in bagno, avevo 18 anni quando stampai per la prima volta, l'operazione aveva il suo fascino ma francamente non rimpiango veramente nulla dei tempi del "monta-smonta", liquidi puzzolenti, materiale buttato per problemi vari ecc. ecc. Proseguendo con l'analogico ho una Epson R1900 che è ottima è ho fatto diverse stampe A3+, tuttavia queste stampanti vanno usate a rullo , non si possono fare stampe occasionali, e usarle tanto significa spese che per un semplice Hobby non posso concepire. Quindi per ora sta prendendo un pò di polvere. Trovo un eccellente soluzione i fotolibri formato Maxi di Blurb, non è ovviamente una stampa su carta fine art con Epson ma è comunque un modo molto pratico ed un ottimo compromesso qualitativo per godersi a casa le foto.

Il grosso della mia fruizione è a schermo, ho 2 Eizo 24 SX2462 e un Nec 24, tutti ottimi, mi piace molto vedere le foto a schermo.

Qualcuno ha domandato a che serve una macchina da 36 mp se non si stampa una facciata di un edificio, io dico che a me serve tantissimo per il mio godimento personale, tra le foto della mia D700 e quelle della D800 a schermo, senza nessun bisogno di ingrandire al 100% vedo una differenza veramente marcata.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2012 ore 23:43

Io stampo in digitale come a i tempi della pellicola quando usavo le dia. Ma le mie preferite comunque mi piace sfogliarle in 20*30, da 20 a 25 l'anno

Le foto ricordo invece 10*15 da 500 a 1000 l'anno

Stampo sempre in lab non ho la stampante a casa

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2012 ore 15:23

Foto "sciolte" ne stampo solo quelle che più mi piacciono o che mi chiedono.

Invece alla fine di tutti i viaggi mi faccio un bel fotolibro ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2012 ore 19:53

Anzitutto un saluto al forum ... visto che è il mio primo messaggio.

Fotografo e stampo da quando avevo 11 anni ... quindi da 36 Sorriso!!!! Bianco nero in camera oscura, poi Ciba e poi passato al digitale ho "investito" parecchio tempo nel capire profili, calibrazioni, spazi colore, gamut delle carte, ecc... ecc.... Stampo attualmente circa 150 foto all'anno in formato A4 per mio uso personale che tengo in appositi contenitori. A queste si aggiungono poche stampe nei formati maggiori A3, A3+,A2 .... più un po' di foto stampate per vari amici che non "sono attrezzati" dal punto di vista di colorimetri, softwares di calibrazione, ecc....

Roby

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 11:33

io fotografo da quando è nata la Yashica FX3, ma non sono così vecchio,ho solo iniziato presto MrGreen, ma non ho mai
stampato molto in quanto sono passato quasi subito alle Dia.
Attualmente stampo 7/10 foto all' anno 20x30 circa.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2012 ore 14:46

A parte le foto ricordo di famiglia quali moglie e figli oltre naturalmente a quelle dei viaggi che stampo regolarmente, con le foto della mia passione, cioè l'avifauna, fino a poco tempo fà avevo l'abitudine di riunire gli scatti piu rappresentativi e stamparli periodicamente, una volta arrivato a una cinquantina di immagini le stampavo nel formato 19x13, qualcuna che serviva per altri scopi nel formato 30x20, questo anche per avere maggiore sicurezza nell'eventualità di guasti nel PC hardisk ecc, oltre naturalmente al fatto di avere qualcosa di concreto tra le mani, in fin dei conti le stampe mi affascinano sempre, le preferisco al web.
Ultimamente ho tralasciato le stampe , anche perchè aumentavano a dismisura, complice anche il fatto che per la maggior parte delle volte si condividono nel web, però prendo delle precauzioni quali copiarle sistematicamente oltre che nell'ardisk del PC anche in altri due hardisk esterni, faccio delle ulteriori copie su DVD , quasi sempre con le nuove immagini copiate su DVD aggiungo altre cartelle precedenti se mi rimane spazio nel DVD o CD rom , con lo scopo che di una cartella ne avrò magari tre copie in vari cd diversi.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2012 ore 18:35

Straquoto Valter!!!Anchio sono rimasto affascinato da stampa fineart e le mie 10/15 stampe A3/A4 all'anno me le faccio!

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2012 ore 16:41

Ciao Fabio, stampare un poster in grande formato ovvero 70x100 cm dovresti spendere non più di 45€, ti posso consigliare questo sito www.pixartprinting.it/grande-formato/fotoquadri/
Buona stampa!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2012 ore 17:26

Questa è una bella domanda...;-)
Ho sempre stampato poco, anche nell'era dell'analogico, semplicemente perché utilizzavo le diapositive.
Sono sempre stato appagato nella visione delle immagini in grande formato. Proprio per questo motivo la proiezione mi piaceva moltissimo.
Oggi, con il tipo particolare di immagini che realizzo, sono arrivato ai 3,5mt x 2mt e devo dire che il colpo d'occhio di immagini di questo tipo è stupefacente...!!!Eeeek!!!
Immagini di queste dimensioni avvolgo e coinvolgono completamente l'osservatore...
Marco

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2012 ore 14:25

Io sono nata quando il digitale stava per arrivare ma le mie prime fotocamere erano tutte a rullino :) le vecchie Kodak o quelle che si compravano dal fotografo usa e getta! A casa mia ci sono almeno tre scaffali pieni di quelle foto e quando sono passata al digitale con la compatta stampavo lo 0% mentre ora con la reflex non è che stampo qualcosina, stampo quasi tutto! Le foto del mio diciottesimo sono tutte su carta, i miei paesaggi pure e anche molte foto di eventi che mi sono state richieste! Entro domani poi stamperò altre 101 foto visto che ho trovato una promozione dove stampo io (Rikorda.it) che per 101 foto spendo 9€ basta che siano 10x15! :) Non parliamo poi di tutti i fotolibri che ho...

user11487
avatar
inviato il 26 Agosto 2012 ore 15:00

Fare le stampe sono la mia rovina.
Ho sempre cercato di stampare in proprio, difficilmente farle stampare in un laboratorio hanno dei buoni risultati.
Stampo dalle fototessera alle 20x30, la peggior cosa che uno può dirmi è quella della richiesta di stampe, preferiscono pagare me 3 volte di più piutosto che farle in un laboratorio.
Gli dico, ti do i file regalati, fatti le stampe.......niente da fare, può essere che gli ho abituati troppo bene. MrGreen
Per me stampo molto poco, per la mia famiglia poco, per gli altri molto.
A volte per non stampare uso qualche bugia, però le bugie essendo sempre le solite finiscono presto. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me