| inviato il 09 Maggio 2017 ore 8:46
Niente mi immagino lo sgomento del ragazzo nel constatare come si è evoluta tutta la storia (sorprattuo in relazione alla fatica che si fa a campare in questo settore e in certi generi), riguardo alla ragazza è esattamente il concetto da te espresso... in un ambiente di maschi probabilmente l'esser una delle poche donne a fare quel genere le ha dato una visibilità e notorietà più di quel che potrebbe capitare ad un maschio, tale da ricavare paradossalmente il massimo con (da quanto te descritto) il minimo sforzo, alla faccia del maschilismo (che qui è tutto a vantaggio suo visto i tanti morti di f@@a che ci stanno in giro), poi vabbè magari più che professionalità è brava negli affari, in questo le donne a volte ne sanno una più del diavolo tra l'altro cosa vista in altri contesti, ad esempio nell'altra mia passione le poche donne che frequentano i vari gruppi di maniaci dei synth, del DIY, synth modulari, alcune vengono seguite e osannate in modo assurdo, eppure c'è gente che fa le stesse cose da anni e a volte anche meglio...nello specifico cmq sono persone che sanno quello che fanno almeno e ne stanno anche ricavando dell'utile dalla loro popolarità (cmq giustificata alla fine da una professionalità e passione evidente in diversi casi). |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 9:36
Il fatto di sfruttare la propria piacenza non è certo una novità. Restando in ambito fotografico ci sono un sacco di ragazze che si fanno selfie. Le più belle, disinibite e capaci hanno anche milioni di followers e giocandosela bene riescono anche a guadagnare qualcosa dagli "sponsors". Da alcune c'è anche un po' a imparare perché molti degli scatti che sembrano fatti a caso sono in realtà studiatissimi nel valorizzarle al meglio. Poi come dice Darp succede che nei settori più maschili vengano più facilmente notate e seguite a prescindere dal loro valore... Ma tornando al topic... una fotografa spesso sta dietro all'obiettivo per cui credo che non sia impossibile giudicarla "oggettivamente". Per cercare di fare una statistica, se non rappresentativa almeno pseudo-sensata, in ambiti meno tecnici e più "artistici" si può provare a guardare questo link: fotogartistica.blogspot.it/2011/07/fotartistica-fotografia-artistica.h Effettivamente un po' di femminucce ci sono (almeno credo visto che per alcuni nomi faccio fatica a capire il genere ) Di contro se penso ai grandi nomi della fotografia di tutti i tempi non è che mi vengano in mente tantissimi esempi. Ok la Lange, la Liebovitz, la Goldin, la Ellen-Mark. E ce ne saranno anche molte altre ma mi sembrano in netta minoranza. Ma forse i grandi nomi "storici" scontano ancora lo scotto della società del passato... |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 9:54
Darp ci troviamo in sintonia allora! Sembrava tu fossi in disaccordo! In merito ai grandi nomi della fotografia, purtroppo per millenni la donna ha avuto un ruolo nettamente minoritario nelle varie epoche e società che si sono susseguite nella storia dell'umanità (salvo rarissime eccezioni), solo negli ultimi decenni la coscienza civica e la sensibilizzazione delle masse si sta iniziando (purtroppo solo iniziando) a spingere verso l'uguaglianza totale, e nell'ambito della fotografia si pagano anni e anni di disequilibrio e di maschilismo, mettendo nella "storia" solo pochissime donne dalla qualità altissima, e tanti uomini "discreti". |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 10:23
“ nell'ambito della fotografia si pagano anni e anni di disequilibrio e di maschilismo, mettendo nella "storia" solo pochissime donne dalla qualità altissima, e tanti uomini "discreti". „ Concordo anche se è bene precisare che grandi fotografi maschi di qualità altissima non mancano. C'è da dire oltre a questo che anche la percezione della fotografia come forma d'arte è una cosa relativamente recente. Per cui alcuni ambiti probabilmente sarebbero stati comunque meno appetibili per le femminucce. Penso ad esempio al fotogiornalismo, ai reportage di guerra alla fotografia sportiva, erotica e commerciale. Ovvero a quelli che credo fossero i generi più diffusi sulla carta stampata un tempo... Non so idea mia... |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 10:56
“ C'è da dire oltre a questo che anche la percezione della fotografia come forma d'arte è una cosa relativamente recente. Per cui alcuni ambiti probabilmente sarebbero stati comunque meno appetibili per le femminucce. Penso ad esempio al fotogiornalismo, ai reportage di guerra alla fotografia sportiva, erotica e commerciale. Ovvero a quelli che credo fossero i generi più diffusi sulla carta stampata un tempo... Non so idea mia... „ Sono d'accordo, ma un conto è dire "poche donne si sarebbero interessate a certi generi", ragionamento che facciamo oggi per fortuna, un conto è dire "nessuna donna PUO' avvicinarsi a certi generi". Ah, e si, certo, fotografi uomini di altissimo livello ci sono stati, eccome, e nettamente in maggioranza. Ma anche tanti fotografi "discreti" sono entrati nella storia, mentre le donne hanno dovuto emergere e arrivare al livello qualitativo dei più grandi giusto per avere un piccolo spazio. |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:01
“ Sono d'accordo, ma un conto è dire "poche donne si sarebbero interessate a certi generi", ragionamento che facciamo oggi per fortuna, un conto è dire "nessuna donna PUO' avvicinarsi a certi generi". „ Ma certamente |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:23
Beh le donne hanno una loro sensibilità diversa dalla nostra (e non è un luogo comune... è così), magari condiziona diversamente anche la scelta dei generi... ora non è che parità dei sessi significa per forza che forzatamente ci deve essere un rapporto 1:1 per genere e così come nel resto in altre cose... Ad esempio un genere che potrebbe funziona per una donna mio parare è probabilmente il nudo artistico, del resto noi uomini si sa come la pensiamo sull'argomento... ne è esempio proprio la categoria nudi su juza, dove di foto realmente interessanti sul genere non ce ne stanno molte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |