| inviato il 05 Marzo 2020 ore 21:06
Mah. A me sembra il trionfo del magenta. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 21:12
Sony è l'unica a dare jpeg decenti di dimensioni importanti a iso elevati. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 21:19
@il tigre, ma anche no... Prendi un color checker e fai un po' di confronti. Le Sony, prima della a6500, avevano un wB auto osceno. Poi hanno molto migliorato e anche i colori dei jpd si sono sistemati molto. Se usi il profilo "Natural" hai una partenza abbastanza bilanciata .. che poi non piaccia è un altro discorso. Canon scalda i rossi e lo fa girare sui rosa. Se giochi con il pannello calibrazione fotocamera di LR e muovi i cursori te ne rendi conto avvicinandoti ad una camera o l'altra. |
user176990 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 21:19
Infatti non si sente mai.... che si prova a replicare nei vari profili e settaggi il colore canon.... giusto? Ma la chiudo qui, ho detto solo la mia perchè il jpeg a6400 vs jpeg canon come colore era da bastonare e anche forte... ed è un peccato proprio perchè autodocus pazzesco, dettaglio anche, riduzione rumore eccellente... ma se fossi bravo con il raw non l'avrei venduta, mai, ma purtroppo non sono cosi bravo e quindi jpeg dipendente. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 21:23
Veramente sei tu che hai cominciato con paragoni e assolutismi. Cmq non ho mai cercato di replicare i colori canon.l'ho fatto con quelli fuji (Classic Chrome) e Leica... Ma vivo volentieri senza i Canon anche se li replichi con poco |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 21:25
“ Infatti non si sente mai.... che si prova a replicare nei vari profili e settaggi il colore canon.... giusto? „ Questo succedeva fino a qualche anno fa, ora anche Nikon ha colori validissimi. Poi se rivedo oggi gli scatti della 5D3...brrrr!!! |
user176990 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 21:38
Allora per fortuna ci si è aggiornati |
user92328 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:07
“ Ma la chiudo qui, ho detto solo la mia perchè il jpeg a6400 vs jpeg canon come colore era da bastonare e anche forte... „ wow addirittura "colore da bastonare"...??? ma non è che hai qualche problema con il monitor...?? ........ |
user176990 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 17:42
No il monitor va benissimo grazie, il colore del viso spesso era quasi alieno.... ma probabilmente anche il bil del bianco auto faceva la sua parte. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 18:10
Tigre, hai qualche esempio? Su a6500 il WB auto non andava male e in teoria dovrebbe essere praticamente uguale alla a6400. Faceva schifo anche in raw a tuo avviso? |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 19:13
sarebbe figo poter impostare il jpeg come sulle fuji! |
user176990 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 19:24
No xke l ho venduta, l awb auto sbagliava spesso cn luci artificiali , all esterno mai problemi, poi però era migliorato scegliendo la lettura al centro mi pare , er decisamente più precisa... x il raw mi dispiace ma nn ti so aiuttare. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 19:43
ma scattavi solo in jpg? |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 19:45
“ sarebbe figo poter impostare il jpeg come sulle fuji! „ Intendi i profili pellicola? Io scatto in raw e con un click ho il jpg Fuji (acro e classic Chrome ... gli altri non mi interessano). In più, se occorre ho lo spazio di manovra del raw... Tempo perso ZERO! |
user176990 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 19:51
no raw +jpeg extra fine, ma io e la pp non abbiamo molto feeling quindi spesso il jpeg mi va piu che bene ( con canon, con sony no , ho venduto x quello). Spesso scatto foto ai compleanni ecc e poi invio subito le foto col wifi, quindi nel mio caso il jpeg pronto nella maggior parte dei casi è importante, poi una cosa che ho sottolineato spesso è che canon e panasonic hanno la possibilità di elaborare il raw in camera , sony no. Un esempio banalissimo è che che la canon m6 mark ii o la m50, mi sbaglia il bilanciamento del bianco o altro... direttamente in camera lo correggo e salva un altro jpeg dal raw.... e sono a posto, invece con la sony per forza dovevo farlo dal pc, so che agli esperti non importa, ma invece a quelli come me si :) Però anche dpreview nei "contro", ha sottolineato la mancanza di elaborazione raw in camera nella a6400.... quindi tanto superflua non è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |