| inviato il 14 Luglio 2016 ore 12:01
Assolutamente si sono gran bei pezzi di vetro, sono contentissimo del mio 40-150 f2.8 ma non riesco a definirlo un mostro perchè non è perfetto. Il mostro sacro per me è solo uno... il 150mm f2 |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 12:05
peccato sia un fisso... |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 12:08
non è perfetto,mah,la perfezione mica è di questo mondo. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 12:12
Per quanto ho provato io, è il miglior zoom che abbia mai avuto. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 12:13
“ Per quanto ho provato io, è il miglior zoom che abbia mai avuto. „ anche secondo il mio parere rompe un po' di sederini... ho 70-200 4 nikon ed ho avuto il 2.8 VR2, il 70-200 4 is canon e il 2.8 IS II. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 13:32
Ma tra lo stabilizzatore della E-M1 e quello aggiornato della E-M5 mark II c'è una differenza così abissale? |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 13:44
“ anche secondo il mio parere rompe un po' di sederini... ho 70-200 4 nikon ed ho avuto il 2.8 VR2, il 70-200 4 is canon e il 2.8 IS II. „ Ho sempre avuto Olympus, prima del micro43, tutte le ottiche pro. Del 70-200 f2.8II Canon ne ho sempre sentito parlare benissimo. L'unica cosa, ma una preferenza personale, del 40-150 PRO avrei preferito una maggior plasticità a discapito di un po di nitidezza e contrasto in meno... (come era il 50-200swd e come è sul 35-100 f2.8 Pana) ma penso di essere tra i pochi ed il mercato adesso chiede quei due aspetti quindi probabilmente hanno fatto bene a lavorare in quel senso. Ripeto sono preferenze personali. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 13:52
No, è un po' migliore quello della 5 Mark II. Non c'è una differenza marcata. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 13:59
“ Come ti trovi con il 42.5mm f1.7 stabilizzato? Sono indeciso sull' acquisto fra quello citato e l' olympus 45mm f1.8, purtroppo del pana qui su juza non ci sono recensioni, a parità di prezzo secondo te/voi qual'è da preferire? Grazie „ Sono molto simili quindi qualunque scegli non sbagli. Mi pare lo ha/avuto anche Melodycafe, se legge lui è più tecnico e magari una suo opinione sarebbe sicuramente interessante. le due maggiori differenze sono le plastiche nettamente migliori del pana e soprattutto la distanza minima di maf decisamente inferiore e lo rende un po più versatile. Altro non c'è se non che include il paraluce e la sacca morbida, ovviamente costa anche di più ma al prezzo in quell'annuncio è un regalo. Questa è una review interessante, in italiano ovviamente si trova poco o nulla. www.photobyrichard.com/reviewbyrichard/panasonic-lumix-g-42-5mm-f1-7-r |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:10
“ No, è un po' migliore quello della 5 Mark II. Non c'è una differenza marcata. „ Grazie mille della risposta Preben. .. quindi in sostanza la E-M1 mi sembra ancora molto attuale.. Se magari qualcuno ne ha voglia, mi piacerebbe approfondire invece il discorso del problema sulle lunghe esposizioni della E-M1 rispetto alla E-M5 mark II (o altre macchine che non presentano il problema).. ho fatto svariate letture, ma tutta questa botta di informazioni in pochi giorni non mi permette di capire bene il problema... e soprattutto se è aggirabile/risolvibile.. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:35
Sullo stabilizzatore posso dire di aver notato una maggior silenziosità della EM5 MKII rispetto alle EM1. Quello si. Sono certo che l'EM1 non aveva alcun problema, ma aveva un ronzio di stabilizzatore diverso. Sulla EM5 MKII non sembra nemmeno di averlo. Sulle prestazioni non saprei dire, immagino che la differenza sia veramente poca. Piuttosto per me era interessante il focus peaking nel video che la EM1 (e non ho capito perchè) non ha, ma se non fai video trovo l'EM1 una ottima scelta. Sono ovviamente gusti ed era sicuramente più ergonomica, ma la forma della EM5 MKII mi permette di incastrarla ancora meglio mentre l'EM1 qualche volta ho voluto fosse più piccola e non avesse sporgenze. Ma per quello ci sono EM5 II e EM10 II. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 14:48
Grazie mille del parere Ankarai. All'olympus day ho provato praticamente solo al E-M1 come corpo macchina, e devo dire che la stabilizzazione mi è sembrata molto molto buona. Non ho fatto caso a rumori dovuti allo stabilizzatore, ma non c'era molto silenzio quindi non me ne sarei nemmeno accorto. Video non ne ho mai fatti.. magari farò qualche esperimento.. ma non penso che la mancanza del focus peaking possa essere una nota dolente per me. Per il discorso delle dimensioni ancora non posso esprimermi. Con al reflex sono abituato a girare con lo zaino , quindi non ho mai esigenze di dover trasportare la reflex magari in una tracolla.. ho sempre il sistema di trasporto dedicato. Al momento diciamo che mi fa più gola l'ergonomia rispetto alla compattezza.. in futuro, se il sistema mi piacerà e deciderò di investire su un secondo corpo, posso sempre prendere per esempio una E-M10 II.. |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 17:56
possiedo sia la 1 che la 5ii all'inizio la 5ii non la sopportavo, poi ho imparato ad apprezzarne i vantaggi, o meglio le differenze, date dal display tilt. in macro adesso uso solo la Em5ii che è più flessibile, mentre la Em1 resta la scelta prioritaria quando devo utilizzare il 40-150pro, per via della migliore impugnabilità, specialmente con il portabatteria aggiuntivo. sulla Em5, cmq, è indispensabile l'impugnatura optional per avere una presa sicura (e questo va a svantaggio del prezzo finale e della comodità quando è ora di cambiare batteria) |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 18:14
Salve a tutti, sono un possessore di una Lumix GX1 con la quale faccio principalmente foto di reportage usando quasi esclusivamente il Lumix 20 1.7. Volevo aggiornare il corpo macchina: mi consigliate di orientarmi sui "vecchi" ma gagliardi sensori da 16 mp (E-M1/E-M5 Mk II) oppure andare sui nuovi 20 mp (GX8/PEN F) ? Grazie Francesco |
| inviato il 14 Luglio 2016 ore 18:22
se non aggiorni spesso, forse meglio il nuovo nuovissimo. ma vanno tutti molto bene! perl la Gx1 non è già a 16mpx? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |