RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che ho ho ho #2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che ho ho ho #2





user80653
avatar
inviato il 16 Luglio 2016 ore 17:19

Eh sì, se si usa un'ottica wide o superwide quel quadratino "vede" troppa roba posta su piani diversi.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 17:24

Ma come mai è così grande? A me pare che sia grande tipo 1 cm, un po' troppo.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 17:43

Proverò con Evf a diminuire ulteriormente l'area del box verde..

user80653
avatar
inviato il 16 Luglio 2016 ore 17:49

Ma come mai è così grande?

Effettivamente è più grande di quello mostrato sul mirino elettronico e non lo si può rimpicciolire.
Inoltre il quadratino del mirino ottico compare ancor più grande se si usa la visione ingrandita (lente di ingrandimento anteposta al mirino).
Chissà se un prossimo firmware consentirà di rimpicciolirlo.

user80653
avatar
inviato il 16 Luglio 2016 ore 17:56

Vi lascio momentaneamente. Vado a fare foto "creative" col mio 50ino rientrante (50ino significa che è degli Anni '50) Cool

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 18:02

Prova ad usarlo anche a tutta apertura ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 19:00

Ho letto che purtroppo gli adattatori Fuji /Contax G sono quelli più ballerini. Ho notato che anche il mio, per Leica M, ha un piccolo gioco in rotazione. Forse, il motivo è che l'ottica ha un "buco" per il rinvio del telemetro. Magari anche per la serie G è così, ma non saprei, in quanto non li ho mai avuti. Comunque gli adattatori esistono! Saluti, Matteo.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 19:37

Grazie...le ottiche conta g non le ho più, ricordo che comperai il 35 a Parigi. Ho un gran bel ricordo del 45. Ho comunque fatto un po di prove casalinghe con il 18, non sembra influire in EVF l'area verde di messa a fuoco. Ho montato l'orrido paraluce e proverò a tenerlo. Io sono abituato alle Fuji X perché le ho da un po. Sarebbe ora di una nuova versione del 18 per me...la resa ottica non è malvagia a mio parere, L'Af ha ampi margini di miglioramento. Non so se un nuovo firmware possa correggere l'incostanza, se lo facesse me lo terrei stretto.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 19:51

Ho paura che per una nuova versione del 18mm bisognerà aspettare parecchio ed è un vero peccato perché a me la focale piace molto. E' vero che l'ottica va già piuttosto bene ma un WR con le caratteristiche qualitative di questa nuova generazione di ottiche Fujifilm sarebbe gradita. Oltretutto in questo momento con i capolavori che sta facendo Fujifilm questo 18 sarebbe l'unico prime da rivedere.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 20:39

Di sicuro, ieri ero in ferie ed abbiamo fatto un giro in Val sabbia (una valle bresciana) e questa mattina ho fatto un po di foto a mio figlio al parco.
Ho notato che i bordi del 18 sono infimi solo dove la sua messa a fuoco non è perfetta. Per dare un'idea della percentuale di sbagli ( secondo me non imputabili all'operatore) siamo su una quota inferiore al 10%. Mi capita che qualche scatto è scentrato di brutto, qualcuno è lievemente\mediamente fuori fuoco. Bene, in questo caso i bordi sono orridi. Su molti di questi scatti la messa a fuoco cade dietro. Ora, sapendo che non esiste nelle ML il problema di front o backfocus, l'unico imputato è il sistema AF della xpro2 con questa ottica, sembra che abbia la tendenza a privilegiare il contrasto dell'ultimo piano spaziale dell'immagine compresa nel rettangolo verde (spero si capisca) ....anche quando all'operatore appare evidente che il miglior contrasto sia quello scelto per la messa a fuoco.

Dove è a fuoco, cioè nella maggiorate degli scatti l'ottica ha un carattere notevole.

stranamente sulla xpro1 non mi ha dato questa impressione, sarà per il sistema AF più antiquato ma preciso?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:30

Io non ho controllato questa differenza nei bordi in base alla messa a fuoco. In alcune occasioni ho notato questa messa a fuoco non precisissima, ma lo uso davvero poco, lo uso anche in iperfocale, quindi in quelle rare volte potrebbe essere anche colpa mia considerando soprattutto il fatto della cornice di messa a fuoco troppo grande, sulla x-pro1 è così grande? Di conseguenza non conosco ancora a fondo il sistema per sfruttarlo al meglio.
Questa messa a fuoco non precisissima che mi è capitato di riscontrare però devo dire che non è precisa veramente di poco, e la si nota perché quando è precisa non dico che spacca il capello ma è abbastanza tagliente.

In una inquadratura cosa vuol dire messa a fuoco non perfetta? Nel senso che per te non è perfetta, ma il sistema non può valutare la perfezione di una messa a fuoco, non può sapere se è meglio mettere a fuoco la punta del naso oppure un lobo dell'orecchio.

Il punto è che su una qualsiasi inquadratura tu puoi mettere a fuoco un soggetto per esempio a 1 metro oppure a 10 metri, non c'è una regola fissa per mettere a fuoco, di conseguenza gli angoli dovrebbero avere la stessa qualità, eventualmente a prescindere dalla profondità di campo. Più verosimile appunto è quest'ultimo fattore, la profondità di campo, quindi nitidezza che può far si che gli angoli peggiorino drasticamente se non raggiunti dalla profondità di campo. Una cosa che ho notato è che ci sono alcuni soggetti con trama differente, tipo la sabbia piuttosto che fili d'erba e la qualità agli angoli cambia percettivamente a seconda della trama, ma appunto, penso che sia percettiva la cosa.

Dentro un quadratino così grande è facile trovare diversi piani spaziali, per me il problema è questo. Se il primo piano è più luminoso e contrastato prenderà quello, o viceversa. Il punto è che il sensore è più sensibile del nostro occhio, non è detto che noi riusciamo a rilevare quelle differenze in fase di ripresa, più facilmente ce ne accorgiamo dopo sul computer.

Io non so quale sia la soluzione ma certamente è questione di pratica, con il tempo e l'utilizzo uno capisce come sfruttarlo al meglio. Lo sai come funziona, senza doverlo studiare poi uno prende confidenza con la pratica.

Per esempio ricordo che con Canon quando non agganciavo perfettamente la messa a fuoco pareva che in qualche modo la messa a fuoco non si agganciava da nessuna parte, difficile da spiegare ma la fotografia non risultava proprio sfuocata ma nemmeno nitida, soprattutto non si capiva dove diavolo era finito il punto preciso di messa a fuoco e l'immagine aveva una qualità scadente su tutto il campo.




user80653
avatar
inviato il 16 Luglio 2016 ore 21:42

sembra che abbia la tendenza a privilegiare il contrasto dell'ultimo piano spaziale dell'immagine compresa nel rettangolo verde

Io resto convinto che non venga privilegiato il contrasto ma, trovandosi l'AF a dover scegliere fra due piani, finisce con lo scegliere quello più distante perchè il software interno impartisce sempre questo "ordine". Dovrebbe essere un problema risolvibile via firmware in modo che il processore, di fronte ad una duplice possibilità di scelta, privilegi l'area più vicina. Il prossimo firmware porterà anche miglioramenti nella maf.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 23:52

Roberto, con il 35 f2 errori non mi sono successi...e' come se il sistema Xpro2 ed ottica riescano a interpretare correttamente questi piani...ed ad f2 con il 35 lo stacco tra i piani e' più marcato! Mi sembra proprio una caratteristica del 18, un limite se vogliamo. In controluce, anche non marcato, entra un po' in crisi con la pro2 ma non sempre. Mi piacerebbe sapere il 16 come si comporta.
Chi usa Fuji da un po sa che bisogna prestare attenzione alla messa a fuoco ed alla "pulizia" della sua area, tanto più chi si è abituato all'uso dell autofocus a contrasto che si può incasinare mica poco se l'area scelta non ha certe caratteristiche.
Io non sono un tecnico, ho l'impressione che il sistema a rilevazione di fase della xpro2 velocizzi la messa a fuoco ma con il 18 introduca alle volte qualche errore che non viene compensato dall'AF a contrasto che va a cercare il massimo contrasto dove non dovrebbe (cioè dove si è fermata la rilevazione di fase sbagliando) o dove non lo può trovare e restituisca dunque una foto lievemente sfuocata o cannata di brutto.
Alex90, speriamo davvero che sia così. Mi ripeto ma la resa del 18 nelle foto a fuoco (la maggior parte) per me è buona e convincente!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 0:13

Secondo me avete centrato il problema di molte delle attuali tecnologie mirrorless, il sistema di maf ibrido alla prova dei fatti spesso incasina la situazione, a me capita oggi con la X-T10 e spesso mi chiedo come mai manchi così maldestramente una maf nitida, si avvicina e poi trac avanza di qualche mm o arretra come se non riuscisse ad incrociare contemporaneamente tutte le informazioni dei due sistemi di maf. Alla fine gli attuali AF ibridi sono una soluzione temporanea finché non affinano tecnologie che incorporano entrambi i vantaggi delle tecnologie AF come la dualpixel Canon o come la DFD Panasonic. Altro elemento indispensabile per la precisione degli af mirrorless è abbandonare il sistema a zone per un sistema RGB sparso su tutto il sensore sia per l'esposizione che per l'AF così che la maf possa avere informazioni anche sul colore e non solo sulla fase ed il contrasto. Quello che mi spiace molto è che sia la X-Pro2 che la X-T2 non abbiano fatto progressi in queste direzioni.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2016 ore 0:38

Oddio, citi sistemi che non conosco ma ti prendo in parola... :-)
Ho sentito parlare del sistema Canon ma so che non viene considerato ancora come soluzione definitiva ed ha dei difetti. Ho letto diversi articoli. Di tutte le ottiche che ho provato il 18 resta comunque quella più critica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me