user44432 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 11:29
"A 3.200ISO la differenza con una D810 è imbarazzante, ma anche a 6.400...;-) " straquotoneeeeee PS : pure a 20000 , mi gioco una cena |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 11:33
La perdi |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 12:01
A leggere quello che scrivono alcuni sembra che la Nikon abbia iniziato a produrre ciofeche, la D500 è un'ammiraglia anche se Aps-C, naturalmente le foto comparative fatte nelle stesse identiche condizioni da Alberto Parolin non contano nulla. Non si riesce mai a discutere a mente libera, senza evitare di essere tifosi di ciò che si possiede. |
user44432 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 12:08
Certo che son sicuro...ancora devo vedere una foto che sia lontanamente vicina ad un sensore Sony...m'importa poco delle prove in studio , è il tipo do grana che mi trovo davanti , la lavorabilità del file che contano.....sull'autofocus , gli fps , niente da dire , ma sul file lasciamo stare confronti con l'810.....c'è come mangiare e stare a guardare |
user44432 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 12:09
20000 iso secchi a tutta apertura
 |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 12:15
“ come sensore è un bel passo indietro , siamo obbiettivi „ rispetto a cosa? alla d7200 non direi... alla D750 sicuramente. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 12:17
Eccolo là, sparato l' asso |
user44432 | inviato il 04 Luglio 2016 ore 12:22
Ma poi vorrei sgombrare il campo da un equivoco.....per me non c'è niente da festeggiare , solo tanta delusione....non chiedevo tanto....una D7200 con 10 scatti.... |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 12:56
"una D7200 con 10 scatti...."...magari! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 13:11
“ @Alberto Parolin forse era meglio scattare a 200mm anche con la D750 e poi croppare in PP per portarla allo stesso ingrandimento della D500, il 70-300 a 300mm perde moltissimo in qualità, infatti il file della D750 a 300mm risulta meno dettagliato di quello della D500 a 200mm „ se con la D750 scattavo a 200m e poi croppavo non ci sarebbe stato paragone con il file della D500 (a favore per quest'ultima)... è vero che a 300mm cala di qualità la lente, ma la qualità decresce in maniera lineare da 70 a 300mm, e la D750 può sfruttare una superficie del vetro grande più del doppio... Questo 70-300 è una lenta economica ma onesta. Per avifauna è corta e c'è sicuramente di meglio ma i costi sono altri (il 200-500 che provato per un mesetto mi è proprio piaciuto, rapporto qualità/prezzo moolto alto). A me interessava fare una prova comparativa con la stessa lente. Cmq il 70-300 a 300mm non mi pare proprio una ciofeca a 300mm... Vedi qui sotto qui sotto, foto fatta a 300mm 16000iso f/6.3 con luce pessima, per la post produzione ho speso 2 minuti in LR con denoise selettivo, nessuna aggiunta di nitidezza. Ho pure aperto le ombre con un +59... imgh.us/D500_16.000ISO.jpg Vorrei proprio vedere cosa riesce a combinare una 7DII con il 70-300L nelle stesse condizioni “ anche a me il minor dettaglio sembra completamente imputabile ad una scarsa resa dell'ottica, si vede chiaramente che la mancanza di dettaglio è causata da un calo dell'obiettivo o da una maf non precisa... Scattare a 200mm e poi croppare avrebbe comunque livellato le prestazioni, lasciando probabilmente alla D500 un margine sul dettaglio. Comunque per un'aps-c prestazione maiuscola!;-) „ Con la D750 ho fatto oltre 100.000 foto e so come si comporta ad alti ISO, c'è quel leggero denoise che si mangia un po' di dettaglio. Ti assicuro che nel test la messa a fuoco è corretta, ho anche fatto decine di foto di prova anche per evitare che ci fosse micromosso... e il risultato è quello... Con iso più bassi e illuminazione migliore la situazione sarebbe certamente migliorata come nitidezza |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 13:20
Alberto, il tuo lavoro è encomiabile! Ma non vedo un grande seguito! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 13:37
Alberto è già bravo a metterci il suo tempo!!!!E la sua competenza....poi c'è sempre chi non sente.....pazienza! |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 13:45
@Alberto Parolin Visto che le hai entrambe, per un uso ad iso intorno 3200 e per uso in soggetti in movimento in palestre e teatri (danza ecc), consigli una D750 o una D500 ? Le sto valutando entrambe, se la D500 regge bene il paragone a 3200 ma anche 6400, potrebbe essere la scelta giusta, anche perché il fattore crop di 1.5 mi è abbastanza utile per usare focali più corte e quindi ottiche meno ingombranti. |
| inviato il 04 Luglio 2016 ore 13:53
Il gap si è ridotto, la D500 è un'aps-c che alza ulteriormente l'asticella. In verità, alla alte sensibilità, se la si paragona alla D5, coeva e con la stessa risoluzione, le distanze si ristabiliscono un po'. E' però innegabile che ci si possa spingere in un territorio che prima era spesso tabù per i formati minori; una 7D2 non riuscirebbe altrettanto bene (è più vecchia e ha un deficit come superficie del sensore). PS: Alberto, se posso permettermi, io proverei con una riduzione del rumore di crominanza meno aggressiva. La resa del colore alle sensibilità più elevate, in alcuni tuoi scatti, la trovo decisamente scarsa. “ Otto, ti stai preparando per tornare a Nikon? „ No, al limite passo con tutto a m4/3! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |