| inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:42
“ una curiosità, dici che senza partita iva si possono fare lavori occasionali, ma mi pare di capire che non è possibile farsi pubblicità. Ho capito bene? puoi chiarirmi questo punto per favore? grazie „ Stando a quanto mi ha riferito la Confesercenti la pubblicità della propria attività commerciale è giustamente riservata a chi ha un'attività commerciale, per cui con inquadramento da artigiano o titolare di impresa. Poi ovviamente nessuno ti arresterà se dai in giro dei biglietti da visita con scritto "fotografo" o ti apri un sito internet con portfolio e contatti. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:48
Come al solito si fa la caccia alle streghe. Anche se ora non chiede informazioni di carattere fiscale, ciò non significa che farà "nero". Può semplicemente rinviare il problema al 2017 quando dovrà compilare la dichiarazione dei redditi. Che facciamo? lo mettiamo in galera preventivamente prima di commettere il reato? La richiesta del giusto prezzo, ovviamente, si basava su aspetti funzionali e delle spese vive da sostenere nel momento stesso in cui esegue la prestazione ( benzina principalmente). Quando, l'anno prossimo in sede di dichiarazione, si renderà conto di aver chiesto troppo poco, spontaneamente correrà ai ripari chiedendo un prezzo maggiorato. Finchè resta sotto i 5 mila euro annui può fare le proprie valutazioni come meglio crede dei costi immediati ( appunto carburante, eventuali stampe, tempo dedicato) e costi futuri ( tasse). Sopra i 5.000 dovrà, invece comportarsi in modo più "professionale" in quanto, oltre alle tasse dovrà contribuire anche sotto il profilo previdenziale, sicchè si ritiene che questa attività la esercita in maniera abituale ancorchè non esclusiva |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:51
Ma vi rendete conto di cosa state parlando? Mi sembra che molti abbiano perso la misura o ci siano discorsi già pronti da copia/incolla contro l'abusivo e la concorrenza sleale. Tutti ragionamenti corretti, ma in questo caso l'unico compenso che ha percepito questo ragazzo sono 20 euro! Gli facciamo fare un ravvedimento operoso visto che non li ha dichiarati? Ha fatto delle foto a un tipo conosciuto per caso e questo ne sta approfittando perché si è trovato bene. Il punto è: 1) sarebbe ora di mandarlo a cagare? 2) continua a fotografare gratis per il piacere di farlo? 3) comincia a farsi dare un rimborso spese simbolico di qualche tipo? Poi, se il collezionista di auto d'epoca o i suoi conoscenti chiederanno servizi matrimoniali, cresime, battesimi o altro, allora si valuterà il compenso da chiedere e, nel caso, si pagheranno anche le tasse che ci saranno da pagare. Adesso il punto è se e come far scucire dei quattrini a questa persona, visto che il rapporto è iniziato per favore. E' una situazione molto importante che si sta sottovalutando. Non si tratta del caso in cui un fotografo eserciti abusivamente o in nero la professione, ma di un fotoamatore che fa qualcosa che esula dal campo del semplice diletto e che richiederebbe un compenso. Dunque aiutare i fotoamatori a dare un valore e un prezzo, seppur minimo, al loro operato è già un buon passo che avvicina e indirizza al professionista. Cioè far capire alla gente, ormai tutta equipaggiata di fotocamere, che invece una foto fatta bene ha un valore superiore e andrebbe pagata. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:03
@Windof: perfettamente d'accordo |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:07
Premetto che sono un pro specializzato in wedding. In questi giorni in paese mi ritrovo a dover chiamare "collega" un tizio, fotografo abusivo fino all'altro ieri ! Sapete chi ha permesso di farlo diventare un fotografo abusivo ? Un collega che lavora da anni e anni in zona ! Lo prendeva con se hai matrimoni , in nero, facendogli fare il fotografo di seconda ..ma forse anche primo per le doppie date... e ora il tizio ha aperto partita Iva mettendolo nel *ulo in primis al fotografo che l ha sfruttato in nero fino all'altro ieri ( pagato 100 euro a matrimonio ). Non prendetevela quindi con il giovane autore del post ( ingenuo e in buona fede ).. Io mi Jncazzerej di più con colleghi del genere ( in Italia c'è ne sono a bizzeffe che fanno lavorare in nero fotografi di seconda e operatori video ! ) che di professionista hanno poco o nulla ! |
user3834 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:08
Se ha 27 anni, va all'Università e pensa che 50 euro siano un giusto compenso (e non è il solo) dal forum cosa cerca? Il consenso a prostuirsi? Pensate seriamente che dopo aver regalato le foto qualcuno sia disposto a pagarlo il giusto? A volte penso di vivere in un mondo parallelo! |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:12
“ Pensate seriamente che dopo aver regalato le foto qualcuno sia disposto a pagarlo il giusto? „ eh eh ormai è fatta, una volta che hai dato un prezzo, giusto o sbagliato rimane quello, ti puoi rifiutare di fare il lavoro, ma di sicuro non ti pagano il doppio o il triplo, in questo caso come minimo sei a 1/5 di quello che potresti/dovresti chiedere, ma è impossibile, passeresti te da approfittatore, anche se è lui che se ne sta avvantaggiando... |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:12
50 euro non è un giusto compenso , è esser presi per fessi. 150 euro stroffen più % della ritenuta d acconto che se vorrai potrai versare nelle tasche dello Stato. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:33
Stroffen89, di dove sei ? Sono un "wedding photographer" e sarei interessato a prenderti con me come secondo fotografo ! Ti sposti con me e il vitto è compreso ! Fammi sapere, ho necessità quanto prima ___________ Un attimo. Prima deve fare il mio calendario aziendale 2017. Mettiti un fila |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:33
“ Se ha 27 anni, va all'Università e pensa che 50 euro siano un giusto compenso (e non è il solo) dal forum cosa cerca? Il consenso a prostuirsi? Pensate seriamente che dopo aver regalato le foto qualcuno sia disposto a pagarlo il giusto? A volte penso di vivere in un mondo parallelo! „ Infatti sei perlomeno su "un binario" parallelo, perché non hai capito che a questo ragazzo non interessa affatto diventare un professionista fotografo, farlo per mestiere, per arrotondare o per acquisire clientela. Quando avevo poco più di vent'anni un medico, conosciuto non ricordo come, voleva che lo portassi con la mia piccola barca a vela per imparare. Io per cortesia l'ho portato un paio di volte poi ho cominciato a stufarmi. Gli ho detto un paio di volte che non potevo uscire o non avevo tempo e non si è più fatto vivo. Dovevo farmi pagare? Stavo rubando lavoro alle scuole di vela? Ma dai, sono situazioni che capitano e bisogna sbrigarsela in qualche modo. Il lavoro nero, lo svendersi e la concorrenza sleale non c'entrano nulla. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:36
Infatti . Non si rende conto proprio che lo stanno inxxxxulando... |
user3834 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:43
Windof non ti rendi conto della situazione, non si tratta di fare le foto alla festa della nonna, ma addirittura di fotografie utilizzate per pubblicizzare un attività! Sveglia! |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:48
Quindi, fatemi capire, nessuno dei qui presenti ha mai accettato di pagare in nero un piccolo lavoretto idraulico o elettrico? Se non lo avete mai fatto, bravi. Altrimenti siete solo dei bravi predicatori che razzolano male. :) |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:51
500 (IVA compresa) sotto è inutile perdere tempo ... Poi se non puoi fare la fattura - ricevuta fiscale, regolati di conseguenza, ma attento ai risvolti fiscali (sotto certi volumi annui non è detto che la fattura si obbligatoria). |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 15:53
“ Quindi, fatemi capire, nessuno dei qui presenti ha mai accettato di pagare in nero un piccolo lavoretto idraulico o elettrico? Se non lo avete mai fatto, bravi. Altrimenti siete solo dei bravi predicatori che razzolano male. :) „ non è un discorso nero/grigio/bianco, qui si parla di farsi pagare 50euro un lavoro che minimo ne richiede 250... poi se conosci un idraulico che fa tariffe scontate dell'85% dammi il numero in mp, se è distante gli pago anche la benzina |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |