RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrotrac: il top degli astroinseguitori! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Astrotrac: il top degli astroinseguitori! parte 2





user4758
avatar
inviato il 08 Luglio 2016 ore 15:31

pensa quanto ti saresti divertito a portare sulla schiena una 10micron


Magari una GM4000! MrGreen

user4758
avatar
inviato il 11 Luglio 2016 ore 7:59

a 200mm non ho avuto alcun problema ad esporre per 120s... di 22 scatti ne ho dovuti cestinare soltanto un paio perchè leggermente strisciati, ma c'era anche un bel vento!



avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 17:15

Bellissima!

Altra domanda, scusate ma sono neofita e ignorante MrGreen

Per approcciare questa tipologia di fotografia con Skywatcher Star Adventurer + teleobiettivi (max 400mm), consigliate di accoppiare una 1000d con modifica baader? Oppure con questa configurazione non ne vale la pena? Ad oggi niente telescopio o upgrade dell'attuale attrezzatura è in preventivo..

Grazie ancora
Mauro

user4758
avatar
inviato il 11 Luglio 2016 ore 19:39

Ciao Mauro, direi che invece è una configurazione perfetta! La 1000D modificata è già un bella macchina per astro...

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 21:55

Ok grazie mille! Allora procedo!

user4758
avatar
inviato il 14 Luglio 2016 ore 15:04

Il grosso problema con le focali lunghe (diciamo dai 400mm in su) e che è un casino centrare l'oggetto in visuale!

Per semplificarmi un po' la vita ho preso uno di questi... non vedo l'ora che mi arrivi per testarlo!



avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2016 ore 17:44

Non male come idea questa del cercatore da mettere sulla reflex. Tu dove lo hai comprato? Perchè l'ho cercato ma non lo trovo in giro

user4758
avatar
inviato il 14 Luglio 2016 ore 20:56

Qui: www.astroshop.it/cercatori-red-dot-telrad/astoptics-cercatore-red-dot-

Poi ti saprò dire come va... comunque è molto simile al Badeer SkySurfer del quale ne parlano molto bene ma che costa molto di più!

user4758
avatar
inviato il 16 Luglio 2016 ore 8:55

Ieri notte volevo riprendere qualche nebulosa ma c'era troppo vento... sono comunque riuscito a fotografare Vega e la stella doppia-doppia Epsilon Lyrae praticamente con il 500 messo in verticale! Ho fatto un po' di contorsionismi ma ci sono riuscito! MrGreen



avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2016 ore 9:06

Che invidia MrGreen vorrei anch'io avere le possibilità di fare certi tipi di foto
Comunque bella foto, io già adoro osservare le stelle con il telescopio, dalle foto risalta ancora meglio il loro colore. Noto però che il fondo cielo non è nero ma ha degli artefatti sembra di colore blu, non so però se magari è dovuto al caricamento sul web.
A proposito grazie per il link

user4758
avatar
inviato il 18 Luglio 2016 ore 10:45

Anche se non sarebbe proprio in topic (visto che ho scattato a mano libera) l'altro giorno ho fatto un paio di scatti al sole...

7DII + 500ISII + 2xIII + Filtro Astrosolar


e questo è un crop al 100% con anche il 2xII montato e messa a fuoco in LV a mano libera! MrGreen


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 18:20

Non è in topic ma è sempre uno scatto molto bello fatto con il 500 MrGreen
Il Sole visto in questo in modo, ma soprattutto in H-alpha è uno spettacolo per gli occhi ;-)

user4758
avatar
inviato il 18 Luglio 2016 ore 19:36

Il Sole visto in questo in modo, ma soprattutto in H-alpha è uno spettacolo per gli occhi


E' vero, peccato che i telescopi per riprendere il sole costino una fucilata!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2016 ore 20:26

Verissimo costano tantissimo, all'inizio ne cercavo uno ma sotto i 7/800€ non si trova niente.
A proposito, per rientrare in tema, l'astrotrac ha anche la funzione per seguire i pianeti la Luna e il Sole?

user4758
avatar
inviato il 18 Luglio 2016 ore 23:03

A proposito, per rientrare in tema, l'astrotrac ha anche la funzione per seguire i pianeti la Luna e il Sole?


Si, le ha entrambe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me