RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

come mirrorless meglio sony a7s o olympus e-m1 ....o altro??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » come mirrorless meglio sony a7s o olympus e-m1 ....o altro??





avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2016 ore 14:57

Appunto, basta paragonare f2.8 su FF con m4/3. Le foto sono diverse (ho detto diverse, non migliori).
Ma la cosa buffa è scoprire che qualcuno sostiene che la nuova Hassy ML sotto f/10 é praticamente inutilizzabile, mentre con il m4/3 (circa tre diaframmi di differenza come pdc) si può tranquillamente usare l'apertura massima (f/1.2-1.4, sei e più stop in meno di pdc).
Le famose "convergenze parallele" Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:05

Davic, io non ho mai né detto né pensato che la 6D sia "migliore". L'ho presa ad esempio solo perché avendola è quella che conosco meglio, così come conosco il catalogo Canon. Solo che confrontare sempre mele con pere comincia ad essere un po' noioso...

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:15

Io ho avuto em1, Sony A7, Canon 6d, nikon d610, pentax k5, Sony slt-a58, premetto che le differenze tra un formato e l'altro, io, le vedo anche a 200 iso, per stacco dei piani, progressione sfocato, ariosità,naturalezza, già la slt-a58 gli tiene testa se non supera di poco la em1 ad alte iso, senza scomodare la a7s che é una delle regine della notte, la Canon 6d asfalta la em1 per la resa ad alte iso, dire il contrario é falso, se volete due crop a disposizione, credo sia inutile però

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:16

Ancora sto equivoco ? F2.8 è f2.8 ....ul m4/3 è nientemeno che un semplice ritaglio di un sensore formato pieno...di conseguenza. ..essendo un ritaglio è come scattare con 50 mpx su formato pieno con un 25 mm f1.8,ritagliare al 50% la foto e che succede? Hai 16mpx con la focale equivalente a 50 mm ....hai esposto sempre a f1.8 ma la profondità di campo è raddoppiata perché l'ottica in realtà è 25mm ....


Hai peggiorato però il rapporto s/r di circa 4 volte (per gli scatti ad alta sensibilità).
L'aspetto di un 25mm f/1.8 su m4/3 è il medesimo di un 50mm chiuso a f/3.5, sia come prospettiva che come pdc e finanche come rumore alle alte sensibilità (a parità di mpx, ovviamente).
Possibile che ci si debba ritornare ogni volta? Eeeek!!!

user3736
avatar
inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:23

Che diavolo centra adesso la nuova hasselblad????


Otto sei un mona lasciatelo dire.....ho detto che per assurdo chi scatta col grande formato nel 99% dei casi scatta a f10 NON CHE SOTTO F10 È INUTILIZZABILE

problema numero 2 mi fai una lista di quanti f1.2 f1.4 e f1.8 hanno a corredo hasselblad? Vedi che vuoi mischiare le argomentazioni pur di mandare a gambe per aria i ragionamenti? Avevo fatto una lunga considerazione a riguardo del sistema e tu ne hai riassunto il ka..o che ti fa comodo...
Fatti 2 disegnetti su un foglio...prendi la tua 50 mpx e fai un crop del 50% ...hai peggiorato il segnale rumore?? Dai perfavore...hai un documento più piccolo punto e basta....segnale/rumore.....ma dai...

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:26

Melody c'è bisogno di teeeeee!!! ( link )

user3736
avatar
inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:28

Si a partita di megapixel?? Allora una 5D classic dovrebbe avere iso 3200 5 volte meglio di una sony rx100 mk4 da 1 pollice. ..volete ca× che l'efficienza di un sensore dipende dalla sua tecnologia più che dalla dimensione del singolo pixel...che appunto si sta allineando sulla syessa dimensione dei formati minori....60 mpx sulle prossime ff e 18 sui formati crop ...crop !!

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:32

Ma chi ha detto che con il MF si scatta al 99% a f/10? Hai statistiche in tal senso o solo "sensazioni"? ;-)

Si a parità di mpx. Se faccio un crop di 12,5mpx del sensore da 50 e lo paragono ai 50 A PARITA' DI OUTPUT, sennò vale tutto ed il contrario, peggioro il s/r di quattro volte. Devo mandarti i file??
Che c'azzecca la 5D Old? se vuoi un 12mpx in linea con i tempi sai già cosa prendere.;-)

Allora una 5D classic dovrebbe avere iso 3200 5 volte meglio di una sony rx100 mk4 da 1 pollice

La 5Dold no ma la a7r2 (e altre) sì.
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son
Studia.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:37

@scattipercaso io non ho detto assolutamente che la 6d è uguale ad una m43 ;è migliore in tanti aspetti ma per il mio uso era sempre a casa. Ho ancora una DF ma per quanto mi piaccia non la uso. Sono solito portarmi nella tracolla una macchina piccola e una ff per quanto possa essere migliore non fa per me. Tutto qua, piùttosto con ste diatribe nessuno sta rispondendo al quesito in apertura del topic. Sempre che mai una risposta si possa dare.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2016 ore 15:45

Sempre che mai una risposta si possa dare.


Concordo al 100%: UNA risposta non esiste, ognuno di noi ha la sua. Ho avuto contemporaneamente em10, 7D e 6D. Oggi ne ho solo una delle 3, io ho fatto la mia scelta che per me (intendendo per il mio utilizzo ;-)) è la migliore anche se il buon Melody non sarebbe d'accordo MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2016 ore 16:02

Tra l'altro olympus sta brevettato obiettivi per il formato pieno, chissà perché

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2016 ore 16:02

Fatti 2 disegnetti su un foglio...prendi la tua 50 mpx e fai un crop del 50% ...hai peggiorato il segnale rumore?? Dai perfavore...hai un documento più piccolo punto e basta....segnale/rumore.....ma dai...


Per avere la stessa scena inquadrata, se usi tutti i 50mpx (leggi: tutto il sensore) devi cambiare focale. Quindi quei 12,5mpx ritagliati NON saranno più il ritaglio dei 50.
Proprio non ti entra in testa, eh? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2016 ore 16:06

Perché vincenzo?

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2016 ore 16:07

Business?

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2016 ore 16:15

Perché oggi la tecnologia dei sensori al silicio é matura, costerebbe molto di più produrre grandangolari super luminosi, che aumentare le dimensioni del sensore. Agli inizi del digitale un sensore ff aveva costi assurdi, oggi molto ma molto inferiori. Obiettivi piccoli per il ff esistono, esempio i limited pentax, sugli zoom credo sia impossibile farli più piccoli



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me